9 Mar 2011 [14:32]
TEST Alcaniz LIVE – 4° turno
Imprendibile Ricciardo, bene Ramos
dall'inviato Antonio Caruccio
Photo Pellegrini
Si sono conclusi i test della WSR ad Alcaniz, primo appuntamento delle prove collettive per la stagione 2011. Ad ottenere il miglior tempo è stato Daniel Ricciardo, già autore del record assoluto in mattinata, che nel pomeriggio ha avvicinato di un solo decimo la propria prestazione, fermando i cronometri sull'1’42”311. Secondo, in extremis, Cesar Ramos che porta a 430 millesimi la Dallara del team Fortec, confermando i buoni riscontri ottenuti in mattinata con il quarto posto. Robert Wickens, autore del terzo tempo, conferma il suo stato di ottima forma come avvenuto ieri, risultando il migliore dei piloti del team Carlin.
Non è molto lontano Jean Eric Vergne, quinto alle spalle anche di Brendon Hartley che conferma quanto di buono emerso nel finale di stagione 2010 proprio nei test di Motorland. Il francese della Red Bull è stato invece tra i più consistenti come passo gara, con alla fine soli 619 millesimi di ritardo dal compagno di colori. Cancellati i tre migliori tempi ad Oliver Webb, trovato sottopeso in verifica, e quindi retrocesso in dodicesima posizione, davanti ad Andrè Negrao, primo dei portacolori del team Draco. Stephane Richelmi, quindicesimo, è stato bloccato da un problema all’impianto frenante quando aveva montato gomma nuova.
Ricardo Teixeira, in BVM Target, ha invece completato un buon apprendistato nel suo primo contatto con la World Series. Chiude in ultima posizione Alexander Rossi, secondo questa mattina, che ha portato avanti una simulazione di gara concentrando il proprio lavoro su dei long run.
Mercoledì 9 marzo 2010, 4° turno
1 - Daniel Ricciardo – ISR - 1’42”311 – 32 giri
2 - Cesar Ramos – Fortec - 1’42”741 – 16
3 - Robert Wickens – Carlin - 1’42”783 - 32
4 - Brendon Hartley – Gravity Charouz - 1’42”793 - 34
5 - Jean Eric Vergne – Carlin - 1’42”838 - 33
6 - Nelson Panciatici – KMP - 1’42”930 - 20
7 - Albert Costa – Epsilon Euskadi - 1’42”932 - 34.
8 - Nathaneal Berthon – ISR - 1’42”944 – 31
9 - Kevin Korjous – Tech 1 – 1’42”951 - 37
10 - Arthur Pic – Tech 1 - 1’43”052 - 47
11 - Daniil Move – P1 - 1’43”110 – 20
12 - Oliver Webb – Pons - 1’43”124 – 42
13 - Andre Negrao – Draco - 1’43”342 - 38
14 - Daniel McKenzie – Comtec - 1’43”344 - 29.
15 - Stephane Richelmi – Draco - 1’43”392 - 34
16 - Jake Rosenzweig – Mofaz - 1’43”469 - 30
17 - Jan Chaoruz – Gravity Charouz - 1’43”493 - 34
18 - Anton Nebylitskiy – KMP - 1’43”564 - 34
19 - Walter Grubmuller – P1 - 1’43”841 - 16
20 - Daniel De Jong – Comtec - 1’43”852 - 21
21 - Sergio Canamasas – Epsilon Euskadi - 1’43”969 - 33.
22 - Ricardo Teixeira – BVM Target - 1’44”177 – 43
23 - Alexander Rossi – Fortec - 1’44”576 - 38
Ore 16:30
Imprendibile Daniel Ricciardo. Migliora di un altro secondo la propria prestazione l'alfiere Red Bull nella penultima ora di prove ad Alcaniz. L’australiano di casa ISR ha infatti portato la propria Dallara a segnare il crono di 1’42”572, di quattro decimi più rapido di Nelson Panciatici, nuovamente presente nelle posizioni di alta classifica con il secondo tempo per i colori della KMP. Stabile in terza posizione Nathaneal Berthon, che può così riscattarsi dopo i problemi ai freni accusati ieri. Risale la classifica Jean Eric Vergne, quarto con la prima vettura del team Carlin dopo aver nicchiato nei precedenti tre turni di prove. Da segnalare un problema alla frizione che ha fermato Kevin Korjous durante la simulazione di gara.
Top five: 1. Ricciardo - 1’42”572; 2. Panciatici - 1’42”930; 3. Berthon 1’42”944; 4. Vergne - 1’43”059; 5. Webb – 1’43”124
Ore 15:30
Daniel Ricciardo è tornato. Sono bastati tre giri al pilota della ISR una volta entrato in pista per stabilire il miglior tempo della sessione sino a questo momento. 1’43”563 la prestazione che gli vale la vetta, seppur lontanissimo dal recordo fatto registrare questa mattina. Scala di una sola piazza Charouz, che non migliora il precedente crono. Nathaneal Berthon, terzo, conferma lo stato di forma del team ISR con soli 87 millesimi di ritardo dal compagno australiano. Albert Costa e Brandon Hartley completano le prime cinque piazze, mentre entrambi i piloti Draco occupano la Top-10 con Stephane Richelmi ottavo ed Andrè Negrao decimo. Dodicesimo tempo per Ricardo Teixeira di BVM Target.
Top five: 1. Ricciardo - 1’43”563; 2. Charouz - 1’43”611; 3. Berthon 1’43”650; 4. Costa - 1’43”664; 5. Hartley – 1’43”686
Ore 15:00
Jan Charouz occupa la prima posizione al termine della prima ora dell’ultima sessione di test della WSR ad Alcaniz. Il pilota ceco ha fermato il cronometro sul rilevamento di 1’43”611, precedendo Arthur Pic che sta portando a termine una simulazione di gara, col miglior tempo personale in 1’43”996. Terza piazza per Andrè Negrao del team Draco, mentre è risalito al quarto posto Ricardo Teixeira, che dopo l’apprendistato della mattinata con BVM Target inizia ora a far segnare tempi interessanti. Non male nemmeno Daniel De Jong, quinto, con otto decimi di ritardo dalla vetta. In pista sono scesi solo nove piloti.
Top five: 1. Charouz - 1’43”611; 2. Pic - 1’43”996 – 3. Negrao 1’44”076; 4. Teixeira - 1’44”229; 5. De Jong – 1’44”495
Ore 14:30
Ad Alcaniz è iniziato il quarto ed ultimo turno di prove della World Series. In pista per il momento dopo la prima mezzora è sceso solo il francese di casa Tech 1 Arthur Pic, che ha percorso docici tornate con il miglior tempo di 1’44”997. Pic è stato imitato anche dal compagno Kevin Korjus, campione uscente dell’Eurocup di Formula Renault 2.0 che ha effettuato l’out lap.