Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
9 Mar 2011 [10:03]

TEST Alcaniz LIVE – 3° turno
Ricciardo fa il record. Rossi e Costa inseguono

dall'inviato Antonio Caruccio
Photo Pellegrini

Ore 13
Si è conclusa come pronosticato il terzo turno di prove della World Series sul circuito di Alcaniz, ossia col miglior tempo di Daniel Ricciardo che ha mantenuto il nuovo record della pista fatto segnare nella prima ora di prove questa mattina. Alle spalle del pilota Red Bull ha concluso l’americano Alexander Rossi, l’unico in grado di avvicinarsi alla strabiliante prestazione del pilota ISR. Ci aveva provato Albert Costa, che ha concluso terzo, con però ancora un buon potenziale da esprimere nel pomeriggio. Giù dal podio virtuale Cesar Ramos, con la seconda Fortec in classifica, davanti a Nelson Panciatici, ancora una volta molto veloce con la vettura del team KMP.

Le condizioni della pista questa mattina sono state particolarmente anomale, con solo il team ISR che è stato in grado di interpretarle al meglio portando in alto anche Nathaneal Berthon, decimo a fine giornata, ma in grado di occupare agevolmente posizioni di vertice nel corso delle prove. Più in difficoltà invece i piloti del team Draco, Stephane Richelmi ed Andrè Negrao, che non hanno saputo interpretare al meglio questi cambiamenti, concludendo quindicesimo e diciannovesimo, entrambi però dimostrando un ottimo passo gara. Il monegasco proveniente dalla Formula 3 Italia ha completato ben 56 tornate.

Mercoledì 9 marzo 2010, 3° turno

1 - Daniel Ricciardo – ISR - 1’42”237 – 25 giri
2 - Alexander Rossi – Fortec - 1’42”401 - 39
3 - Albert Costa – Epsilon Euskadi - 1’42”558 - 34
4 - Cesar Ramos – Fortec - 1’42”575 - 35
5 - Nelson Panciatici – KMP - 1’42”624 - 39
6 - Daniil Move – P1 - 1’42”678 – 42
7 - Robert Wickens – Carlin - 1’42”754 - 28.
8 - Kevin Korjous – Tech 1 – 1’42”926 - 34
9 - Brendon Hartley – Gravity Charouz - 1’42”929 - 38
10 - Nathaneal Berthon – ISR - 1’42”964 – 21
11 - Oliver Webb – Pons - 1’43”986 – 34
12 - Jean Eric Vergne – Carlin - 1’43”040 - 34
13 - Daniel McKenzie – Comtec - 1’43”058 - 39
14 - Arthur Pic – Tech 1 - 1’43”074 - 29.
15 - Stephane Richelmi – Draco - 1’43”092 - 56
16 - Walter Grubmuller – P1 - 1’43”225 - 29
17 - Jake Rosenzweig – Mofaz - 1’43”422 - 31
18 - Jan Chaoruz – Gravity Charouz - 1’43”501 - 25
19 - Andre Negrao – Draco - 1’43”591 - 36
20 - Daniel De Jong – Comtec - 1’43”634 - 31
21 - Sergio Canamasas – Epsilon Euskadi - 1’43”637 - 40.
22 - Anton Nebylitskiy – KMP - 1’43”647 - 16
23 - Ricardo Teixeira – BVM Target - 1’45”552 – 42

Ore 12:30
Si tratta di una sessione estremamente interessante quella dei test WSR ad Alcaniz. Dopo che Daniel Ricciardo ha segnato il nuovo record del circuito nella prima ora, è partita la lotta tra gli altri piloti per cercare di avvicinare l’australiano di ISR ed il suo stratosferico tempo di 1’42”327. Si era avvicinato Albert Costa con la Epsilon Euskadi un’ora fa, ma è stata invece notevole la progressione fatta da Alexander Rossi che con la vettura del team Fortec si è portato in seconda posizione, a soli 164 millesimi dal tempo del tester Red Bull. Scala quindi terzo Costa, messo a sandwich dall’altra Fortec guidata dal campione della Formula 3 Italia Cesar Ramos. Quinto Nelson Panciatici che scalza Berthon e Webb dalla Top 5. Un problema al cambio ha invece fermato per un paio d’ore Anton Nebylitskiy, ora tornato in pista con solo otto tornate al suo attivo.
Top five: 1. Ricciardo - 1’42”237; 2. Rossi - 1’42”401 – 3. Costa 1’42”558; 4. Ramos - 1’42”575; 5. Panciatici – 1’42”624

Ore 11:30
Sicuramente è Albert Costa il principale protagonista di questa seconda ora di prove. Lo spagnolo della Epsilon Euskadi si è portato al secondo posto con un giro tiratissimo, che però lo vede ancora con 321 millesimi di ritardo da Daniel Ricciardo, arroccato al suo record e ancora fermo ai box. Invariata prestazione anche per Brandon Hartley che ha però effettuato qualche altro long-run con gomma usata. Quarta posizione per Nathanel Berthon con la seconda vettura della ISR, che ha anche rubato al compagno australiano il record nel secondo settore. Chiude la Top 5 Oliver Webb, velocissimo ieri nel primo turno. Lavorano per la gara invece i piloti Draco con Stephane Richelmi ed Andrè Negrao rispettivamente dodicesimo e diciottesimo. In casa BVM Target invece Ricardo Teixeira si sta abituando a pista e macchina per lui completamente nuova percorrendo 25 tornate.
Top five: 1. Ricciardo – 1’42”237; 2. Costa 1’42”558; 3. Hartley – 1’42”929; 4. Berthon - 1’42”964; 5. Webb – 1’42”986

Ore 10:30
Eccezionale prestazione di Daniel Ricciardo nella prima ora di test. Il pilota australiano della ISR ha abbattuto il record della pista che apparteneva ad Adrian Quaife-Hobbs in 1’43”557. Il pilota Red Bull ha fermato i cronometri sul tempo di 1’42”237, dopo aver già infranto precedente nello stesso run di un solo decimo il precedente limite. Un risultato molto importante che dimostra però anche quanto la pista sia migliorata in questo secondo giorno. Alle spalle di Ricciardo c’è Brandon Hartley con la Dallara del team Charouz Gravity. Terzo tempo per Alexander Rossi, decisamente competitivo per i colori del team Fortec.
Top five: 1. Ricciardo – 1’42”237; 2. Hartley – 1’42”929; 3. Rossi – 1’43”049; 4. Vergne - 1’43”049; 5. Panciatici – 1’43”081

Ore 10
Ha avuto inizio anche la seconda, ed ultima, giornata di test della World Series by Renault sul circuito di Alcaniz. Come ieri sono 23 le macchine in pista, con pochi cambiamenti. In casa BVM Target c’è ancora una sola vettura, che è passata dalle mani del vicentino Davide Rigon a quelle dell’angolano Ricardo Teixeira. I due curiosamente furono compagni di squadra con Trident nel 2009 in GP2. Sergio Canamasas ha lasciato il team Pons per accasarsi in Epsilon Euskadi al fianco di Albert Costa. Ancora vacante invece il posto al fianco di Jake Rosenzweig in casa Mofaz. Nella prima mezzora ancora pochi i piloti scesi in pista con Stephane Richelmi subito più veloce di tutti, davanti a Daniel Ricciardo, ‘poleman’ nel primo giorno. Terzo Nathanel Berthon che ieri aveva accusato un problema ai freni non potendo completare il lavoro programmata dal team ISR.
Top five: 1. Richelmi – 1’43”580; 2. Ricciardo – 1’43”744; 3. Berthon – 1’43”776; 4. Hartley - 1’43”935; 5. Costa – 1’43”941

Lista dei partecipanti

Kevin Korjous – Tech 1
Arthur Pic – Tech 1
Daniel Ricciardo – ISR
Nathaneal Berthon – ISR
Jean Eric Vergne – Carlin
Robert Wickens – Carlin
Alexander Rossi – Fortec.
Cesar Ramos – Fortec
Daniel McKenzie – Comtec
Daniel De Jong – Comtec
Albert Costa – Epsilon Euskadi
Sergio Canamasas – Epsilon Euskadi.
Stephane Richelmi – Draco
Andre Negrao – Draco
Oliver Webb – Pons
Jake Rosenzweig – Mofaz.
Anton Nebylitsky – KMP
Nelson Panciatici – KMP
Walter Grubmuller – P1
Daniil Move – P1
Ricardo Teixeira – BVM Target
Jan Chaoruz – Gravity Charouz
Brendon Hartley – Gravity Charouz