formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
18 Set 2014 [16:53]

Tagli anche per telemetria e pitboard?

Marco Cortesi

La riduzione delle informazioni date dai team ai piloti continua a far discutere. Anche in occasione della conferenza stampa di Singapore se n'è parlato anche se i piloti non sono sembrati particolarmente preoccupati. La pressione, arrivata da parte di Bernie Ecclestone in persona per dare più difficoltà di interpretazione ai piloti sulla gestione delle vetture, ha sorpreso ad esempio Sergio Perez che, ha spiegato: "non è il massimo fare un cambiamento del genere tra una gara e l'altra, ma ci adatteremo".

Poco preoccupato anche Kimi Raikkonen, che tanto in radio non parla molto, anche se pensa aumenterà il lavoro per il "troubleshooting", ovvero per cercare di identificare eventuali problemi. Un pensiero da "povero" l'ha portato Marcus Ericsson, il quale, con un volante non super-informatizzato come quello dei top-team, ha paura di non riuscire ad ottenere abbastanza informazioni.

Comunque, sembra che quello delle radio sia solo un inizio, dato che Ecclestone vorrebbe lasciare i piloti sempre più soli con loro stessi. Oltre ad un taglio della telemetria, si paventa addirittura una riduzione delle informazioni passate con la classica tabella dal muretto box. Curioso come, mentre in altri campionati le comunicazioni permesse utilizzate anche ad uso e consumo del pubblico (vedi le radio "aperte" della NASCAR) sembra che in Formula 1 si vogliano invece continuare a tagliare i ponti del reparto "umano".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar