gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
22 Ago 2024 [9:55]

Termina l’avventura di Isotta Fraschini
non parteciperà al resto della stagione

Michele Montesano

Isotta Fraschini ha annunciato il ritiro dal FIA WEC con effetto immediato. Nonostante la Tipo 6 Competizione LMH sia già in viaggio verso Austin, dove è prevista la prossima tappa del Mondiale Endurance, la Casa milanese ha deciso di non proseguire l’avventura nel WEC. Alla base di tale scelta, come si legge dal comunicato rilasciato dal costruttore, la mancanza di presupposti per proseguire il sodalizio con il team Duqueine, struttura che sinora si è occupato della gestione in pista della vettura.

Ricordiamo che la squadra francese, verso la fine dello scorso anno, era subentrata al team Vector Sport per schierare la Tipo 6 LMH nel Mondiale Endurance. Si è quindi assistito a una vera e propria corsa contro il tempo in vista dell’esordio avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar, gara inaugurale della stagione 2024 del WEC. Ciò nonostante, gli uomini della Michelotto Engineering (la struttura che ha progettato, sviluppato e realizzato la LMH) nel prosieguo del campionato sono riusciti a rendere sempre più competitiva la vettura.

Senza dubbio il miglior risultato, ottenuto in questa stagione di debutto, resta il quattordicesimo posto al termine della 24 Ore di Le Mans. A pesare sul bilancio finale di questa avvenuta è sicuramente la mancanza di test, durante l’anno, per sviluppare ulteriormente la Hypercar. Inoltre, nelle prime cinque gare del WEC, l’esperto Jean-Karl Vernay, oltre a sobbarcarsi il lavoro di messa a punto, ha dovuto fare da supporto anche ai suoi giovani compagni di squadra Antonio Serravalle e Carl Wattana Bennett.

Viste le divergenze con il team Duqueine, l’Isotta Fraschini ha quindi deciso di interrompere in anticipo la stagione saltando gli ultimi tre appuntamenti del WEC di Austin, Fuji e Bahrain. Come si legge dalla nota, la Casa milanese reindirizzerà le proprie risorse verso la ristrutturazione del programma sportivo e l’espansione delle iniziative per vetture da pista e stradali.

Tale decisione arriva a poco più di un mese dal passaggio di consegne tra Claudio Berro e l’AD Miguel Valldecabres nel ruolo di responsabile del Motorsport di Isotta Fraschini. Resta da capire quale sarà il futuro della Casa della Dea alata nel Mondiale Endurance. Infatti dal prossimo anno ogni costruttore, che si iscriverà in veste ufficiale nel WEC, dovrà schierare obbligatoriamente due vetture. Isotta Fraschini dovrà quindi lavorare in questi mesi per trovare un nuovo team, oltre che il budget, per presentarsi ai nastri di partenza della stagione 2025 del Mondiale Endurance.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA