formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
22 Ago 2024 [9:55]

Termina l’avventura di Isotta Fraschini
non parteciperà al resto della stagione

Michele Montesano

Isotta Fraschini ha annunciato il ritiro dal FIA WEC con effetto immediato. Nonostante la Tipo 6 Competizione LMH sia già in viaggio verso Austin, dove è prevista la prossima tappa del Mondiale Endurance, la Casa milanese ha deciso di non proseguire l’avventura nel WEC. Alla base di tale scelta, come si legge dal comunicato rilasciato dal costruttore, la mancanza di presupposti per proseguire il sodalizio con il team Duqueine, struttura che sinora si è occupato della gestione in pista della vettura.

Ricordiamo che la squadra francese, verso la fine dello scorso anno, era subentrata al team Vector Sport per schierare la Tipo 6 LMH nel Mondiale Endurance. Si è quindi assistito a una vera e propria corsa contro il tempo in vista dell’esordio avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar, gara inaugurale della stagione 2024 del WEC. Ciò nonostante, gli uomini della Michelotto Engineering (la struttura che ha progettato, sviluppato e realizzato la LMH) nel prosieguo del campionato sono riusciti a rendere sempre più competitiva la vettura.

Senza dubbio il miglior risultato, ottenuto in questa stagione di debutto, resta il quattordicesimo posto al termine della 24 Ore di Le Mans. A pesare sul bilancio finale di questa avvenuta è sicuramente la mancanza di test, durante l’anno, per sviluppare ulteriormente la Hypercar. Inoltre, nelle prime cinque gare del WEC, l’esperto Jean-Karl Vernay, oltre a sobbarcarsi il lavoro di messa a punto, ha dovuto fare da supporto anche ai suoi giovani compagni di squadra Antonio Serravalle e Carl Wattana Bennett.

Viste le divergenze con il team Duqueine, l’Isotta Fraschini ha quindi deciso di interrompere in anticipo la stagione saltando gli ultimi tre appuntamenti del WEC di Austin, Fuji e Bahrain. Come si legge dalla nota, la Casa milanese reindirizzerà le proprie risorse verso la ristrutturazione del programma sportivo e l’espansione delle iniziative per vetture da pista e stradali.

Tale decisione arriva a poco più di un mese dal passaggio di consegne tra Claudio Berro e l’AD Miguel Valldecabres nel ruolo di responsabile del Motorsport di Isotta Fraschini. Resta da capire quale sarà il futuro della Casa della Dea alata nel Mondiale Endurance. Infatti dal prossimo anno ogni costruttore, che si iscriverà in veste ufficiale nel WEC, dovrà schierare obbligatoriamente due vetture. Isotta Fraschini dovrà quindi lavorare in questi mesi per trovare un nuovo team, oltre che il budget, per presentarsi ai nastri di partenza della stagione 2025 del Mondiale Endurance.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA