F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
29 Nov 2011 [14:34]

Test Alcaniz - 2° giorno: Stanaway imbattibile

dagli inviati Antonio Caruccio e Massimo Costa

Richie Stanaway (Photo Pellegrini) è proprio imbattibile nei test di Alcaniz. Il neozelandese si è confermato al comando della graduatoria finale del secondo giorno spostando ulteriormente il limite a 1'42"810. Il neozelandese in forza al team Charouz, campione tedesco della F.3, è stato l'unico ad abbattere il muro dell'1'43" ottenendo 1'42"810. Seconda prestazione per Arthur Pic, schierato da Epic/Dams. Ricordiamo che la squadra spagnola, non selezionata per il campionato 2012, presenta nel box tecnici e meccanici della Dams che nel 2012 sarà al via della Renault 3.5. Pic, fratello del Charles che sarà in F.1 con Marussia, ha realizzato il tempo di 1'43"106.

Terzo Kevin Korjus (Tech 1) con 1'43"155, sempre molto preciso e veloce, mentre quarto ha terminato Marco Sorensen che ha completato l'ottimo momento del team Charouz. Quinta prestazione per il campione della F.3 britannica, Felipe Nasr, al volante della Dallara del team che da due stagioni conquista il numero 1, Carlin. Il brasiliano si è adattato molto velocemente allo stile di guida richiesto dalla vettura della Renault 3.5. A seguire Will Stevens (P1) e Lucas Foresti (Tech 1), poi la BVM Target, ottava con Sergey Afanasiev. Giovanni Venturini col secondo treno di gomme non è riuscito a migliorare il tempo del 2° turno ed è scivolato dal terzo al dodicesimo posto. Un buon lavoro lo ha svolto Vittorio Ghirelli (Comtec) mentre Andrea Roda ha progredito con costanza.

Martedì 29 novembre 2011, 2° giorno

1 - Richie Stanaway - Charouz - 1'42"810 - 51 giri
2 - Arthur Pic - Epic/Dams - 1'43"106 - 60
3 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'43"155 - 76
4 - Marco Sorensen - Charouz - 1'43"204 - 55
5 - Felipe Nasr - Carlin - 1'43"380 - 40
6 - Will Stevens - P1 - 1'43"432 - 89
7 - Lucas Foresti - Tech 1 - 1'43"503 - 83
8 - Sergey Afanasiev - BVM Target - 1'43"555 - 50
9 - Carlos Huertas - Fortec - 1'43"556 - 33
10 - Laurens Vanthoor - ISR - 1'43"610 - 44
11 - Robin Frijns - Fortec - 1'43"708 - 40
12 - Giovanni Venturini - Draco - 1'43"724 - 34
13 - Walter Grubmuller - P1 - 1'43"793 - 28
14 - Zoel Amberg - Pons - 1'43"795 - 59
15 - Daniel Juncadella - Pons - 1'43"802 - 25
16 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'43"875 - 63
17 - Nick Yelloly - Comtec - 1'43"901 - 34
18 - Jazeman Jaafar - KMP - 1'43"944 - 53
19 - Sergio Canamasas - Carlin - 1'43"988 - 41
20 - Adrian Quaife Hobbs - Epic/Dams - 1'44"010 - 39
21 - Andrea Roda - Draco - 1'44"073 - 52
22 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'44"339 - 70
23 - Maxime Jousse - KMP - 1'44"708 - 40
24 - Dean Stoneman - ISR - 1'44"997 - 32

Ore 16.30
Stanaway continua a mantenere la vetta della classifica abbassando il proprio tempo segnando il record attuale di questi test in 1'42"810, con Korjus (Tech 1) che si è portato alle su spalle, ora distanziato di 405 millesimi. Precedentemente il ritardo dell'estone era invece di soli quattro centesimi. Terzo posto per Pic, in 1'43"367, mentre Nasr continua a mantenersi tra i primi pur non avendo incrementato il suo tempo. Stessa situazione per Stevens, quinto. Decimo Venturini, diciannovesimo Ghirelli davanti a Roda.

Ore 15.30
Resta invariato il miglior tempo di questa sessione con Stanaway sempre al primo posto senza aver ancora migliorato il suo crono. Pic (Epic) sale al secondo posto in 1'43"367, mettendosi alle spalle di soli 13 millesimi Nasr. Quarto posto per la Dallara P1 di Stevens che ha girato in 1'43"526. Chiude la Top-5 Korjus a due decimi scarsi di ritardo dalla vetta. Nono posto per Venturini, primo alfiere Draco, mentre continua con un'ottima progressione il riavvicinamento alla vetta di Roda, che ha ridotto a 1"371 il proprio ritardo. Diciottesimo Ghirelli in 1'44"056.

Ore 14.30
Stanaway non ha girato in quest'ultima ora, ma rimane al comando con il tempo di 1'43"204. È però stato sensibilmente avvicinato da Felipe Nasr (Carlin) che ha ottenuto il crono di 1'43"380. Terzo è sempre Will Stevens (P1) con 1'43"526 mentre quarto è salito Carlos Huertas (Fortec) con 1'43"556. Quinto è Giovanni Venturini, ancora fermo ai box dopo il suo miglior tempo in 1'43"724. Vittorio Ghirelli (Comtec) è risalito 12° con 1'44"056.