formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
15 Mar 2011 [14:41]

Test Catalunya LIVE
2° turno - Wickens resiste, si avvicina Ricciardo

Dagli inviati Antonio Caruccio e Massimo Costa
Photo Pellegrini

Si è conclusa la prima giornata di prove della World Series by Renault sul circuito di Barcellona, teatro della sessione di test collettivi della stagione 2011. Il miglior tempo nel pomeriggio è andato nelle mani del canadese Robert Wickens, capace di sfruttare nel primissimo pomeriggio le condizioni della pista maggiormente favorevoli, senza mai venire messo in discussione. Unico a migliorarsi nel corso del turno è stato Daniel Ricciardo, secondo, che ha incrementato nella seconda ora il proprio rilevamento cronometrico, restando comunque alle spalle dell’ex-compagno di colori in Red Bull.

Seconda fila virtuale per il team Fortec, che ha visto Alexander Rossi precedere Cesar Ramos, entrambi velocissimi. Il team inglese ha schierato due piloti rookie nella zona alta della classifica, confermando quanto già dimostrato ad Alcaniz, con un grande potenziale che li ha portati al pari delle squadre che si sono giocate il titolo nel 2010. Anche Albert Costa migliora nel finale di turno il proprio tempo, sempre molto entusiasta del lavoro fatto dal team Epsilon Euskadi, che gli ha permesso di precedere in classifica Jean Eric Vergne e Arthur Pic.

Ottavo Brendon Hartley, mentre il team Pons chiude la top-10 con Miki Monras e Oliver Webb, con lo spagnolo qui presente per una sola apparizione, che ha però dimostrato di poter essere molto competitivo. Peccato che si orienti sulla Formula 2 per il 2011. Tante sperimentazioni invece nei team italiani, Draco e BVM Target, che aspettano domani per vedere il potenziale su questa pista.

I tempi del 2° turno, martedì 15 marzo 2011

1 - Robert Wickens - Carlin - 1'55"321 – 35 giri
2 - Daniel Ricciardo - ISR - 1'55"405 - 41
3 - Alexander Rossi - Fortec - 1'55"801 - 14
4 - Cesar Ramos - Fortec - 1'56"015 - 19
5 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'56"026 - 27
6 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'56"346 - 35
7 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'56"360 - 46.
8 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 1'56"492 - 34
9 - Miki Monras - Pons - 1'56"815 - 47
10 - Oliver Webb - Pons - 1'56"998 - 42
11 - Andre Negrao - Draco - 1'57"003 - 42
12 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'57"151 - 37
13 - Nathaneal Berthon - ISR - 1’57”232 - 32
14 - Walter Grubmuller - P1 - 1'57"479 - 26.
15 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 1'57"580 - 25
16 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'57"637 – 40
17 - Stephane Richelmi - Draco - 1'57"816 - 43
18 - Daniel De Jong - Comtec - 1'58"113 - 38
19 - Nelson Panciatici - KMP - 1'58"218 - 23
20 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'58"820 - 28
21 - Daniil Move - P1 - 1'59"048 - 40.
22 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'59"221 - 30
23 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'59"272 - 23
24 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'59"547 - 32

Ore 17:00
Fase di test interlocutoria quella dei test di Barcellona nella terza, e penultima ora, delle prove pomeridiane. Ancora la pioggia protagonista, che seppur meno violenta della mattinata, continua a cadere costante lungo la pista del Montmelò, impedendo ai piloti di migliorare i propri tempi. Ancora inattaccabile Robert Wickens in vetta alla graduatoria, inseguito sempre da Ricciardo e Rossi. Il canadese del team ISR ha ottenuto il suo miglior tempo solo al secondo di 27 giri completati. Le ultime due bandiere rosse sono state causate da Sergio Canamasas e Patrick De Jong.

Ore 16:00
Si è conclusa la seconda ora di prove del turno pomeridiano della WSR. Invariate le posizioni, cambia solo il tempo di Daniel Ricciardo che si è avvicinato in classifica a Robert Wickens portandosi a soli 84 millesimi. Negrao, dodicesimo, è il primo portacolori di un team italiano con Draco, mentre il suo compagno Stephane Richelmi è quattordicesimo. Tanto lavoro in casa BVM Target, con molte soluzioni provate da Daniel Zampieri, al ritorno in monoposto dopo aver saltato i test di Alcaniz, mentre Sergio Canamasas è ventitreesimo. Il turno del pomeriggio è stato allungato di 30 minuti dando modo alle squadre di recuperare il tempo perso nella mattinata per il temporale. La bandiera a scacchi sarà quindi sventolata alle 18:00
Top ten: 1. Wickens (Carlin) 1’55”321; 2. Ricciardo (ISR) 1’55”405; 3. Rossi (Fortec) 1’55”801; 4. Ramos (Fortec) 1’56”015; 5. Costa (Epsilon) 1’56”302; 6. Vergne (Carlin) 1’56”346; 7. Pic (Tech 1) 1’56”360; 8. Hartley (Charouz) 1’56”492; 9. Monras (Pons) 1’56”815; 10. Webb (Pons) 1’56”998

Ore 15:00
Si vivacizza l’attività in pista anche se il ritmo di lavoro viene interrotto dalle bandiere rosse per le uscite ed i testacoda dei piloti. Al top resta sempre Robert Wickens, ma al secondo posto sale Daniel Ricciardo, che si è inserito tra due nordamericani, il canadese di Carlin e lo statunitense Alexander Rossi. Primo degli europei, in casa nell’appuntamento dei test a Barcellona, alle spalle anche di Cesar Ramos, è Albert Costa, pilota del team Epsilon Euskadi. L’intensità della pioggia continua a diminuire ma le condizioni della pista non migliorano rispetto all’ora precedente.
Top ten: 1. Wickens (Carlin) 1’55”321; 2. Ricciardo (ISR) 1’55”618; 3. Rossi (Fortec) 1’55”801; 4. Ramos (Fortec) 1’56”015; 5. Costa (Epsilon) 1’56”302; 6. Vergne (Carlin) 1’56”346; 7. Pic (Tech 1) 1’56”360; 8. Hartley (Charouz) 1’56”492; 9. Monras (Pons) 1’56”815; 10. Webb (Pons) 1’56”998

Ore 14:30
I test sono ripresi dopo la lunga pausa pranzo derivata dalla sospensione della mattinata. Piove ancora in Catalunya anche se l’intensità è decisamente diminuita. Contrariamente a quanto avviene in queste condizioni, i piloti e i team si affrettano per andare in pista appena possibile per verificare il comportamento dei nuovi pneumatici da bagnato. Per rispettare le leggi ambientali infatti le gomme rain non possono essere più prodotte utilizzando oli aromatici, e quindi si sta impiegando questa nuova mescola per la prima volta a Barcellona. Due le bandiere rosse in questo momento, senza danni per le monoposto coinvolte. Il più veloce al termine della prima mezzora è stato Robert Wickens, al vertice con la Dallara del team Carlin con il tempo di 1’55”321, precedendo di mezzo secondo Alexander Rossi e l’altro pilota del team Forte Cesar Ramos.
Top five: 1. Wickens (Carlin) 1’55”321; 2. Rossi (Fortec) 1’55”801; 3. Ramos (Fortec) 1’56”015; 4. Costa (Epsilon) 1’56”302; 6. Pic (Tech 1) 1’56”360