16 Mar 2011 [9:54]
Test Catalunya LIVE
3° turno - Ricciardo primo con le slick
Dagli inviati Antonio Caruccio e Massimo Costa
Photo Pellegrini
ore 13
Si è concluso il terzo turno di test della WSR sul circuito di Barcellona. Tanti gli avvicendamenti ma alla fine a spuntarla è stato Daniel Ricciardo, che ormai è sempre una costante, qualunque sia la condizione atmosferica. L’australiano della ISR ha fermato i cronometri sul tempo di 1’38”825, approfittando della miglior condizione in pista, prima che la pioggia iniziasse a cadere nuovamente nell’ultima mezzora. Secondo, con 1”2 di ritardo, Cesar Ramos, che con sole poche tornate svolte con le gomme slick è stato in grado di avvicinare più di tutti la “pole”, dando dimostrazione di una grande competitività. Chiude terzo sul circuito di casa Albert Costa, che è sceso in pista solo con le gomme slick per nove tornate.
Oliver Webb, quarto, conferma ancora una volta di essere tra i migliori piloti del lotto, precedendo Brandon Hartley, con la prima Dallara del team Gravity. Sesta la new-entry di quest’oggi, Fairuz Fauzy, che nel 2011 nei week-end World Series guiderà la vettura Formula 1 per gli show. Settimo Alexander Rossi, con la seconda monoposto del team Fortec, penalizzato dalla possibilità di compiere solo poche tornate con pista asciutta. Ottimo risultato per Daniel De Jong, ottavo con la monoposto del team Comtec. Il pilota proveniente dalla Formula Renault 2.0 sta crescendo e maturando in una categoria difficile come il Formula 3.5 e ha percorso nella mattinata ben 35 tornate.
Nettamente in ripresa rispetto a ieri il team BVM Target. Sergio Canamasas ha ottenuto il dodicesimo tempo, mentre Daniel Zampieri ha concentrato il suo operato sul bagnato, dove aveva ottenuto il miglior riferimento. In casa Draco, anche Andrè Negrao ha incentrato il lavoro con le nuove gomme rain, mentre Stephane Richelmi è stato protagonista di un singolare quanto sfortunato episodio. Il monegasco mentre aveva gomme nuove si è visto volare in abitacolo un sasso che ha colpito il pulsante di accensione della propria monoposto, spegnendola. Riuscito a mantenerne il controllo e a riaccenderla, Stephane non riusciva più a frenare. Rientrato ai box i tecnici della Draco hanno trovato il sasso incastrato nella pedaliera. Una mattinata da dimenticare per la squadra italiana che nel pomeriggio cercherà il riscatto con la pista asciutta.
I tempi del 3° turno, mercoledì 15 marzo 2011
1 - Daniel Ricciardo - ISR - 1'38"825 – 28 giri
2 - Cesar Ramos - Fortec - 1'40"089 - 26
3 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'41"054 - 9
4 - Oliver Webb - Pons - 1'41"061 - 33
5 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 1'41"751 - 27
6 – Fairuz Fauzy – Mofaz – 1’41”946 - 36
7 - Alexander Rossi - Fortec - 1'42"016 - 31.
8 - Daniel De Jong - Comtec - 1'42"655 - 35
9 - Walter Grubmuller - P1 - 1'43"004 - 30
10 - Nelson Panciatici - KMP - 1'43"147 - 18
11 - Daniil Move - P1 - 1'43"215 - 25
12 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'43"459 – 31
13 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'43"685 - 18
14 - Stephane Richelmi - Draco - 1'43"717 - 45.
15 - Nathaneal Berthon - ISR - 1’43”898 - 22
16 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 1'44"557 - 30
17 - Robert Wickens - Carlin - 1'45"083 – 21
18 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'49"013 - 37
19 - Andre Negrao - Draco - 1'50"544 - 31
20 - Emmanuel Piget – Epsilon Euskadi – 1’51”169 – 29
21 - Miki Monras - Pons - 1'51"414 - 14.
22 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'52"032 - 28
23 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'52"873 – 17
24 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'55"156 - 22
25 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'56"322 - 31
26 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'56"740 – 22
Ore 12
Avvince la penultima ora di test della WSR a Barcellona. La pista è andata migliorando nettamente, e son scesi anche i tempi. Primo pilota a segnare il primo crono nelle nuove condizioni era stato Daniel Zampieri, in 1’55”156, mettendosi alle spalle il compagno Sergio Canamasas. Il più veloce di tutti alla fine è stato Daniel Ricciardo, in 1’43”563, con quasi tre secondi su Rossi, con la pista chiaramente in evoluzione e lo statunitense che gli si avvicinerà nei minuti seguenti sino a sopravanzarlo. Molti i piloti che hanno iniziato a montare le slick, dando così vita ad un’ultima ora di prove al cardiopalma.
Top 5: 1. Ricciardo (ISR) 1’42”563; 2. Rossi (Fortec) 1’46”105; 3. Wickens (Carlin) 1’48”818; 4. Rosenzweig (Mofaz) 1’49”013; 5. Webb (Pons) 1’49”128
Ore 11
La pioggia ha aumentato la sua intensità contrariamente alle previsioni, e molti piloti sono fermi ai box aspettando che le condizioni meteo migliorino. Il primo crono è nelle mani però di BVM Target, con Sergio Canamasas in 1’57”268. Rosenzweig viene quindi scalzato e relegato in seconda posizione, con Brendon Hartley in terza piazza davanti ad Alexander Rossi.
Top 5: 1. Canamasas (BVM Target) 1’57”268; 2. Rosenzweig (Mofaz) 1’57”291; 3. Hartley (Gravity) 1’57”403; 4. Rossi (Fortec) 1’57”560; 5. Wickens (Carlin) 1’57”680.
Ore 10:00
Si conclude con lo sventolio della bandiera verde la prima ora di prove del secondo giorno di test di Barcellona per la WSR. Dopo Cesar Ramos, a cui si era staccata la gomma posteriore sinistra, è uscito anche Charles Pic, che ha costretto tutti ai box per una decina di minuti, venendo riportato ai box al traino col tirante della sospensione anteriore destra rotto e il muso piegato. Il più veloce di tutti è ancora Jake Rosenzweig, ma si è avvicinato Alexander Rossi, secondo a 269 millesimi. Sul podio virtuale resta Kevin Korjus, che non ha migliorato il proprio tempo, mentre Daniel Zampieri conquista subito la quarta piazza. Il romano di BVM Target dimostra da subito un ottimo feeling con la pista ed è deciso a riscattare la prestazione di ieri.
Top 5: 1. Rosenzweig (Mofaz) 1’57”291; 2. Rossi (Fortec) 1’57”560; 3. Korjus (Tech 1) 1’58”029; 4. Zampieri (BVM Target) 1’58”029; 5. Berthon (ISR) 1’58”257
Ore 9:30
Semaforo verde alle ore 9:00 sul circuito del Montmelò per l’inizio della seconda giornata di test della World Series by Renault. La pista è ancora bagnata, ma la pioggia è lieve e fa ben sperare per il prosieguo delle prove. Due le novità quest’oggi: Emmanuel Piget che corre con la vettura di Epsilon Euskadi, e Fairuz Fauzy che torna in pista a Barcellona col team Mofaz, prima di dirigersi ad Imola dove prenderà parte alla GP2 questo week-end. Nella prima mezzora, miglior tempo per Jake Rosenzweig, compagno di Fauzy, seguito dal campione della Formula Renault 2.0 Kevin Korjous ed Alexander Rossi. Il compagno di Rossi invece, Cesar Ramos, ha causato la prima bandiera rossa di questa mattina. Chiudono la Top-5 Arthur Pic e Jan Charouz
Top 5: 1. Rosenzweig (Mofaz) 1’57”291; 2. Korjus (Tech 1) 1’58”029; 3. Rossi (Fortec) 1’58”094; 4. Pic (Tech 1) 1’48”413; 5. Charouz (Gravity) 1’58”640