Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
16 Feb 2016 [18:24]

Test Misano, 1° giorno
Fernadez al top con RB Racing

Da Misano – Antonio Caruccio

Nonostante le avverse condizioni meteo che hanno visto la pioggia colpire l’autodromo di Misano tutto il giorno, ben diciasette monoposto Tatuus di Formula 4 hanno animato il Professional Track Day organizzato da Kateyama, società che ha raccolto l’eredità di Marzi Sport, che si occupava di questo all’inizio del decennio. Impegnati sia piloti e squadre che parteciperanno alla serie italiana sia quelli che prenderanno parte al campionato tedesco. Il miglior tempo di giornata è andato nelle mani di Sebastian Fernandez, venezuelano portacolori della RB Racing, che ha fermato il cronometro in mattinata in 1’49”476, collezionando 65 giri.

Alle sue spalle il brasiliano Guliano Raucci, lo scorso anno protagonista con Prema della serie tricolore, che ha girato sotto le insegne di Diegi Motorsport. Buon passo per la compagine di Marco Angeletti col russo Yan Shlom a sei decimi dalla vetta e con mezzo secondo di vantaggio su Mariano Lavigna. Quinta prestazione per uno dei veterani della serie, Joao Vieira fedele ad Antonelli Motorsport, che ha preceduto Manuel Maldonado, pilota che Cram ha già annunciato per la stagione 2016.

Tra i "teutonici" invece, svetta Felipe Drugovich, schierato dal Neuhauser Racing, Ian Rodrigue (DRZ Benelli) e Giacomo Altoè. Il rampollo della famiglia che gestisce l’autodromo di Adria ha goduto del supporto tecnico di Emilio Redaelli, che segue anche i progetti di Audi Sport Italia nel Gran Turismo. Una sola vettura schierata per il VSR, che ha la propria sede a Forlì, pochi chilometri dall’autodromo intitolato alla memoria di Marco Simoncelli. Intressante vedere in azione la Foco Racing, compagine che ha schierato Lorenzo Colombo e Kush Maini e che ha sfruttato in questa occasione le competenze tecniche della BVM di Giuseppe Mazzotti. Previsto per domani l’arrivo di DR Formula e di una seconda vettura per Neuhauser.

Lunedì 16 febbraio, i tempi del 1° giorno

1 - Sebastian Fernadez – RB Racing – 1’49”476 – 65 giri
2 – Giuliano Raucci – Diegi – 1’49”623 – 56
3 – Yan Shlom – RB Racing – 1’50”084 – 66
4 – Mariano Lavigna – Diegi – 1’50”526 – 69
5 – Joao Vieira – Antonelli – 1’51”008 – 43
6 – Manuel Maldonado – Cram – 1’51”205 – 96
7 – Felipe Drugovich – Neuhauser – 1’51”366 – 110
8 – Ian Rodriguez – DRZ Benelli – 1’52”132 – 53
9 – Giacomo Altoè – A.S.I. – 1’52”207 – 95
10 – Marta Garcia – RB Racing – 1’52”358 – 74
11 – Marino Sato – VSR – 1’52”472 – 65
12 – Lorenzo Colombo – Foco Racing – 1’53”895 – 81
13 – Yannik Brandt - Lechner – 1’54”112 – 83
14 – Federico Malvestiti – Antonelli - 1’56”148 – 64
15 – Kush Maini – Foco Racing – 1’56”583 – 55
16 – Murilo Della Coletta – Antonelli – 1’57”991 – 55
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing