F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
20 Gen 2004 [23:22]

Test a Barcellona, 2° giorno
Trulli porta al debutto la R24
Glock sbatte duro con la Jordan

La seconda giornata di test a Barcellona ha segnato il debutto assoluto della nuova Renault R24, nella foto. Al volante della inedita monoposto francese c'era Jarno Trulli che ha percorso 41 giri ottenendo buoni riscontri cronometrici finché un problema idraulico lo ha bloccato ai box verso la metà del pomeriggio. La R24 presenta fiancate basse, un retrotreno stretto e un'ala posteriore originale. Il più veloce è risultato Ralf Schumacher con la Williams FW26-Bmw precedendo il compagno di squadra Montoya. Alonso, terzo, ha girato con la Renault R23. In casa Jaguar, la R5 l'ha condotta Klien; Webber, con la R4, è stato sfortunato in quanto una sospensione ha ceduto provocando un'uscita di pista. Da Matta ha invece guidato la Toyota TF104. Il primo contatto con una monoposto di F.1 non è stato dei migliori per Glock. Il giovane tedesco ha sbattuto forte e la sua Jordan ha preso anche leggermente fuoco. I meccanici sono comunque riusciti a ripararla prima della fine della sessione di test permettendo a Glock di compiere qualche altra tornata. Rottura del motore per la Ferrari di Barrichello. Guai ai propulsori anche in casa Bar e Toyota.

I tempi del 2° giorno, martedì 20 gennaio 2004

1 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"710 - 80 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"822
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'15"896 - 88
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"994 - 60
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"989 - 59
6 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'17"046 - 41
7 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'17"082 - 90
8 - Anthony Davidson (Bar 005/006-Honda) - 1'17"309 - 83
9 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"776 - 61
10 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'17"965 - 83
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'18"101 - 15
12 - Timo Glock (Jordan EJ14-Ford) - 1'19"625 - 54
13 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'19"781 - 41
14 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'20"384 - 10

I tempi del 1° giorno, lunedì 19 gennaio 2004

1 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"920 - 76
2 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"176 - 49
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar