formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
18 Feb 2019 [10:20]

Test a Città del Messico
Vergne il più veloce di giornata

Jacopo Rubino

Dopo lo spettacolare ePrix di sabato, la pista di Città del Messico ha ospitato la Formula E per una giornata di test collettivi, l'ultima della stagione. Il più veloce è stato il campione in carica Jean-Eric Vergne, con il tempo di 58"775. Reduce da una corsa molto negativa, il pilota della DS Techeetah ha battuto di oltre sei decimi la pole-position (59"347) siglata da Pascal Wehrlein, precedendo di 42 millesimi Stoffel Vandoorne con la Venturi clienti del team HWA. Al terzo posto, proprio la Mahindra di Wehrlein.

I 2093 metri dell'autodromo "Hermanos Rodriguez" in versione ridotta, quella dedicata alla serie elettrica, hanno mantenuto i distacchi complessivi molto ravvicinati, con 22 piloti nello spazio di un secondo: fra questi anche Nelsinho Piquet, tornato in azione con la Jaguar dopo l'incidente in gara utilizzando però un nuovo telaio.

Il "numero 23" della comitiva è stato invece il nostro Raffaele Marciello, che nel segmento pomeridiano ha preso il testimone di Jose Maria Lopez sulla vettura targata Dragon. Per lui, alla fine, 50 giri percorsi e il 19esimo crono assoluto, a poco più di un decimo da Felipe Nasr. Il brasiliano in mattinata aveva picchiato contro le barriere di curva 8 richiamando la bandiera rossa. Marciello, campione in carica della Blancpain GT Series (e del trofeo Sprint), nei precedenti rookie test a Marrakech aveva guidato invece la macchina di casa HWA, squadra legata a quella Mercedes di cui è alfiere ufficiale nelle competizioni Gran Turismo.

Quarto posto per l'Audi clienti di Robin Frijns, seguito dalla e-tron FE05 "factory" di Daniel Abt: il tedesco, in 58"917, era stato il più rapido nella sessione del mattino. Alle sue spalle hanno poi terminato André Lotterer, Lucas Di Grassi (vincitore sabato), Felipe Massa, il già citato Lopez e Mitch Evans che completa la top 10. Per appena tre millesimi il neozelandese ha tenuto dietro la Nissan di Sebastien Buemi. In scia allo svizzero ci sono poi Sam Bird, Edoardo Mortara e le due BMW di Antonio Felix da Costa e Alexander Sims. In coda al gruppo il leader della classifica generale Jerome D'Ambrosio.

Domenica 17 febbraio 2019, 1° turno
  1. Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 58"917 - 52 giri
  2. Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 58"962 - 40
  3. Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 58"977 - 38
  4. José Maria Lopez (Penske) - Dragon - 59"003 - 44
  5. Robin Frijns (Audi) - Virgin - 59"068 - 43
  6. Sam Bird (Audi) - Virgin - 59"126 - 44
  7. Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 59"145 - 48
  8. Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"162 - 45
  9. André Lotterer (DS) - DS Techeetah - 59"261 - 44
  10. Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 59"352 - 28
  11. Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 59"397 - 49
  12. Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 59"402 - 38
  13. Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"563 - 65
  14. Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 59"595 - 37
  15. Gary Paffett (Venturi) - HWA - 59"653 - 53
  16. Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 59"729 - 48
  17. Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"780 - 56
  18. Tom Dillmann (NIO) - NIO - 59"846 - 43
  19. Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 1'00"017 - 45
  20. Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'00"053 - 44
  21. Jérôme D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'00"350 - 46
  22. Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 1'01"201 - 23

Domenica 17 febbraio 2019, 2° turno
  1. Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 58"775 - 43 giri
  2. Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 58"817 - 46
  3. Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 58"873 - 43
  4. Robin Frijns (Audi) - Virgin - 58"907 - 37
  5. André Lotterer (DS) - DS Techeetah - 58"957 - 41
  6. Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 58"967 - 48
  7. Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 59"041 - 39
  8. Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"044 - 30
  9. Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"131 - 32
  10. Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 59"142 - 47
  11. Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 59"193 - 43
  12. Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"264 - 64
  13. Sam Bird (Audi) - Virgin - 59"362 - 38
  14. Gary Paffett (Venturi) - HWA - 59"453 - 40
  15. Tom Dillmann (NIO) - NIO - 59"474 - 44
  16. Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 59"475 - 44
  17. Raffaele Marciello (Penske) - Dragon - 59"525 - 50
  18. Oliver Turvey (NIO) - NIO - 59"713 - 44
  19. Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 59"769 - 51
  20. Jérôme D'Ambrosio (BMW) - Mahindra - 1'00"029 - 46
  21. Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'00"457 - 57
  22. Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'00"654 - 47