FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
18 Feb 2019 [10:20]

Test a Città del Messico
Vergne il più veloce di giornata

Jacopo Rubino

Dopo lo spettacolare ePrix di sabato, la pista di Città del Messico ha ospitato la Formula E per una giornata di test collettivi, l'ultima della stagione. Il più veloce è stato il campione in carica Jean-Eric Vergne, con il tempo di 58"775. Reduce da una corsa molto negativa, il pilota della DS Techeetah ha battuto di oltre sei decimi la pole-position (59"347) siglata da Pascal Wehrlein, precedendo di 42 millesimi Stoffel Vandoorne con la Venturi clienti del team HWA. Al terzo posto, proprio la Mahindra di Wehrlein.

I 2093 metri dell'autodromo "Hermanos Rodriguez" in versione ridotta, quella dedicata alla serie elettrica, hanno mantenuto i distacchi complessivi molto ravvicinati, con 22 piloti nello spazio di un secondo: fra questi anche Nelsinho Piquet, tornato in azione con la Jaguar dopo l'incidente in gara utilizzando però un nuovo telaio.

Il "numero 23" della comitiva è stato invece il nostro Raffaele Marciello, che nel segmento pomeridiano ha preso il testimone di Jose Maria Lopez sulla vettura targata Dragon. Per lui, alla fine, 50 giri percorsi e il 19esimo crono assoluto, a poco più di un decimo da Felipe Nasr. Il brasiliano in mattinata aveva picchiato contro le barriere di curva 8 richiamando la bandiera rossa. Marciello, campione in carica della Blancpain GT Series (e del trofeo Sprint), nei precedenti rookie test a Marrakech aveva guidato invece la macchina di casa HWA, squadra legata a quella Mercedes di cui è alfiere ufficiale nelle competizioni Gran Turismo.

Quarto posto per l'Audi clienti di Robin Frijns, seguito dalla e-tron FE05 "factory" di Daniel Abt: il tedesco, in 58"917, era stato il più rapido nella sessione del mattino. Alle sue spalle hanno poi terminato André Lotterer, Lucas Di Grassi (vincitore sabato), Felipe Massa, il già citato Lopez e Mitch Evans che completa la top 10. Per appena tre millesimi il neozelandese ha tenuto dietro la Nissan di Sebastien Buemi. In scia allo svizzero ci sono poi Sam Bird, Edoardo Mortara e le due BMW di Antonio Felix da Costa e Alexander Sims. In coda al gruppo il leader della classifica generale Jerome D'Ambrosio.

Domenica 17 febbraio 2019, 1° turno
  1. Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 58"917 - 52 giri
  2. Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 58"962 - 40
  3. Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 58"977 - 38
  4. José Maria Lopez (Penske) - Dragon - 59"003 - 44
  5. Robin Frijns (Audi) - Virgin - 59"068 - 43
  6. Sam Bird (Audi) - Virgin - 59"126 - 44
  7. Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 59"145 - 48
  8. Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"162 - 45
  9. André Lotterer (DS) - DS Techeetah - 59"261 - 44
  10. Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 59"352 - 28
  11. Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 59"397 - 49
  12. Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 59"402 - 38
  13. Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"563 - 65
  14. Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 59"595 - 37
  15. Gary Paffett (Venturi) - HWA - 59"653 - 53
  16. Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 59"729 - 48
  17. Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"780 - 56
  18. Tom Dillmann (NIO) - NIO - 59"846 - 43
  19. Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 1'00"017 - 45
  20. Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'00"053 - 44
  21. Jérôme D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'00"350 - 46
  22. Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 1'01"201 - 23

Domenica 17 febbraio 2019, 2° turno
  1. Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 58"775 - 43 giri
  2. Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 58"817 - 46
  3. Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 58"873 - 43
  4. Robin Frijns (Audi) - Virgin - 58"907 - 37
  5. André Lotterer (DS) - DS Techeetah - 58"957 - 41
  6. Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 58"967 - 48
  7. Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 59"041 - 39
  8. Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 59"044 - 30
  9. Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 59"131 - 32
  10. Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 59"142 - 47
  11. Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 59"193 - 43
  12. Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 59"264 - 64
  13. Sam Bird (Audi) - Virgin - 59"362 - 38
  14. Gary Paffett (Venturi) - HWA - 59"453 - 40
  15. Tom Dillmann (NIO) - NIO - 59"474 - 44
  16. Felipe Nasr (Penske) - Dragon - 59"475 - 44
  17. Raffaele Marciello (Penske) - Dragon - 59"525 - 50
  18. Oliver Turvey (NIO) - NIO - 59"713 - 44
  19. Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 59"769 - 51
  20. Jérôme D'Ambrosio (BMW) - Mahindra - 1'00"029 - 46
  21. Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'00"457 - 57
  22. Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'00"654 - 47