Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
13 Gen 2006 [12:16]

Test a Daytona: Jeff Gordon lancia messaggi

Con i test ufficiali del "preseason thunder", ha preso ufficialmente il via al Daytona Superspeedway la stagione 2006 della Nascar Nextel Cup. Al termine dei primi tre giorni di prova, la migliore media è stata quella registrata da Jeff Gordon, sulla Chevrolet Monte Carlo SS della Hendrick Motorsport. Proprio dalle Monte Carlo 2006 è arrivata la conferma di una competitività che i primi test privati sembravano aver messo in dubbio. A bordo della nuova arma di GM, a stupire è stato però Bill Elliott, che ha stampato la migliore performance della prima giornata. A livello assoluto, Gordon è seguito dal compagno Jimmie Johnson. Per le nuove Ford Fusion debutto soddisfacente, con Matt Kenseth (unico esponente presente per la Roush Racing) terzo davanti a David Stremme, neoacquisto di casa Ganassi, che ha riscattato l'onore Dodge. Da segnalare che tutti i migliori tempi sono stati ottenuti nell'ultimissima sessione in programma, con le vetture tutte in circuito e libere di sfruttare le scie. Nelle precedenti, i piloti erano scesi in pista singolarmente.
Le vetture non coinvolte nei primi test (il gruppo è stato diviso in due per comodità) disputeranno le loro prove tra il 16 ed il 18 gennaio. Nel periodo intermedio sono previste sessioni di prova collettive delle "Car Of Tomorrow", vetture costruite secondo i regolamenti che dovrebbero essere applicati nel 2007.

Nella foto, la Ford di Matt Kenseth.

Marco Cortesi

Le migliori prestazioni della prima giornata

1 - Bill Elliott (Chevy) - BAM - 187.219 Mph
2 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 187.029
3 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 187.029
4 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 186.908
5 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 186.023

Le migliori prestazioni della seconda giornata

1 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 188.466
2 - Bill Elliott (Chevy) - BAM - 188.025
3 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 187.594
4 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 187.582
5 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 186.982

Le migliori prestazioni in collettivo della terza giornata

1 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 189.298
2 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 189.195
3 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 189.024
4 - David Stremme (Dodge) - Ganassi - 189.000
5 - Martin Truex Jr. (Chevy) - DEI - 188.663