indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
15 Nov 2011 [13:00]

Test a Franciacorta: Fuoco al top con Euronova

Diciassette monoposto di otto team hanno aderito all´iniziativa di ACI-Sport che ha organizzato ieri a Franciacorta un test promozionale in vista della terza stagione della serie tricolore. Ottimo il responso arrivato tra le curve della fredda pista bresciana dove i piloti hanno effettuato 70 tornate ciascuno in due turni di prove libere da due ore l´uno. Sette nazionalità rappresentate con moltissimi piloti italiani e altrettanti stranieri, segno di una internazionalità nella serie dimostrata anche nel Supercorso CSAI 2011 dove hanno avuto accesso un pilota svizzero, Patric Niederhauser, uno russo, Sergey Sirotkin e uno spagnolo, Gerard Barrabeig. I 3 piloti protagonisti la scorsa settimana a Vallelunga hanno anche certificato la bontà tecnica del campionato salendo su una monoposto, la Dallara di Formula 3, molto più performante e ottenendo subito tempi molto buoni, come già era successo a Michael Heche nei test con la vettura GP3.

Presenti sul circuito di Franciacorta anche i due giovanissimi kartisti che hanno già testato le Tatuus di Formula Abarth la scorsa settimana a Vallelunga durante il Supercorso Federale. Alberto Di Folco e Antonio Fuoco hanno ben figurato nei test odierni con il miglior tempo ottenuto proprio dal pilota Calabrese già risultato il migliore del Supercorso CSAI. Due, invece, i piloti provenienti dal Trofeo 500 Abarth che sono passati dalle ruote coperte alle monoposto, sempre motorizzate FPT. Il finlandese Aku Pellinen ed Eric Scalvini hanno affrontato il passaggio con egregi risultati.

Nonostante per molti fosse il primo approccio con le monoposto, i diciassette piloti in pista si sono dimostrati molto competitivi con le prime 10 vetture racchiuse in meno di due secondi, con il miglior tempo andato nelle mani dell’Euronova di Antonio Fuoco, davanti alla coppia Prema formata da Francisco Suarez ed Emanuele Mari.

Lunedì 14 novembre 2011, i tempi del test

1 – Antonio Fuoco – Euronova – 1’07”908 – 71 giri
2 – Francisco Suarez – Prema – 1’08”180 – 61
3 – Emanuele Mari – Prema – 1’08”208 – 71
4 – Mattia Vita – Tomcat – 1’08”345 – 71
5 – Kimmy Larsson – Euronova – 1’08”631 – 71
6 – Aku Pellinen – Prema – 1’08”990 – 69
7 – Egor Orudzhev – Jenzer – 1’09”032 – 69
8 – Alberto Di Folco – BVM Target – 1’09”099 – 55
9 – Alessandra Brena – Euronova – 1’09”798 – 69
10 – Federico Pezzolla – BVM Target – 1’09”933 – 70
11 – Simon Stoller – Jenzer – 1’10”947 – 71
12 – Eric Scalvini – BVM Target – 1’11”333 – 71
13 – Salvatore D’Aguanno – Tomcat – 1’11”706 – 68
14 – Francesco Mingione – Emmebi – 1’11”920 – 63
15 – Gianni Vigorito – JD – 1’12”424 – 70
16 – Lorenzo Paggi – JD – 1’12”829 – 64
17 – Marco Fiore – Diegi – 1’14”917 - 64