gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm Test a Hockenheim,<br />Spengler il più veloce della settimana
13 Apr 2018 [11:20]

Test a Hockenheim,
Spengler il più veloce della settimana

Jacopo Rubino

Sì sono svolti questa settimana a Hockenheim gli ultimi test prestagionali del DTM, sulla stessa pista che, da tradizione, ospiterà il primo round del calendario 2018: da lunedì a giovedì i vari piloti di Audi, BMW e Mercedes si sono alternati in azione, mettendo quasi sempre assieme a fine giornata un numero di giri da tripla cifra. A ottenere il miglior tempo assoluto è stato Bruno Spengler, con il suo 1'32"089 di mercoledì. Il canadese aveva preceduto di soli 45 millesimi l'atteso Robin Frijns, erede di Mattias Ekstrom sull'Audi di casa Abt, in quello che è stato il giorno complessivamente più veloce.

Ad inaugurare le danze lunedì era stato invece un altro portacolori BMW, Marco Wittmann in 1'32"378, precedendo Nico Muller e Mike Rockenfeller. La Mercedes si è presa gli onori della seconda giornata grazie a Gary Paffett in 1'32"759, davanti al rookie Joel Eriksson e a Daniel Juncadella. Menzione d'onore per lo spagnolo, che tornerà a gareggiare nel DTM: ha infatti accumulato 121 giri (più i 55 di mercoledì mattina), nonostante sia convalescente da una frattura alla clavicola sinistra rimediata durante una caduta in mountain-bike. "Non ero sicuro di poter guidare, lo considero uno dei miei più grandi successi in carriera", ha raccontato Juncadella, che è stato operato per l'inserimento all'interno della spalla di una placca in titanio.

A chiudere in bellezza giovedì è stato invece il campione in carica René Rast, al top in 1'32"459 precedendo Timo Glock e Lucas Auer. Sembra esserci un buon equilibrio fra i tre marchi al via, con distacchi complessivi fra il secondo ed il secondo e mezzo.

Il nostro Edoardo Mortara è stato all'opera con la Mercedes lunedì (sesto) e martedì (quarto), quando è arrivato a percorrere addirittura 152 giri, pari a quasi 700 chilometri: è la massima distanza stabilita da un pilota in un singolo giorno. Il rientrante Pascal Wehrlein, campione 2015 reduce dal biennio in F1, si è invece distinto soprattutto con il terzo crono assoluto della settimana messo a segno mercoledì.

Lunedì 9 aprile 2018, 1° giorno

1 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'32"378 - 131 giri
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'32"665 - 124
3 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'32"932 - 126
4 - Bruno Spengler (BMW) - RMR (BMW) - RBM - 1'32"985 - 103
5 - Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'33"079 - 116
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'33"496 - 113
7 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'33"524 - 54
8 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'33"591 - 128
9 - Jamie Green (Mercedes) - HWA - 1'33"787 - 118
10 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'33"903 - 67

Martedì 10 aprile 2018, 2° giorno

1 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'32"759 - 141 giri
2 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'32"840 - 137
3 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'32"870 - 121
4 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'33"095 - 152
5 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1'33"132 - 104
6 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'33"222 - 134
7 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'33"375 - 79
8 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'33"529 - 151
9 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'33"741 - 103

Mercoledì 11 aprile 2018, 3° giorno

1 - Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'32"089 - 132 giri
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'32"134 - 68
3 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'32"169 - 133
4 - Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'32"180 - 141
5 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'32"227 - 135
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'32"281 - 131
7 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'32"361 - 55
8 - Jamie Green (Mercedes) - HWA - 1'32"805 - 123
9 - Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'32"912 - 138
10 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'33"239 - 91
11 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'33"487 - 80

Giovedì 12 aprile 2018, 4° giorno

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'32"459 - 115 giri
2 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1'32"749 - 145
3 - Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'32"789 - 147
4 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'32"810 - 139
5 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'32"827 - 129
6 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'33"023 - 145
7 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'33"059 - 132
8 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'33"184 - 65
9 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'33"246 - 84
10 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'33"418 - 99