indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
4 Mag 2022 [16:55]

Test a Imola - 2° turno
David al comando, Capietto secondo

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Miglior tempo di Hadrien David nel secondo turno di test collettivi pre-gara della Formula Regional by Alpine a Imola. I 37 piloti presenti non hanno potuto sfruttare a pieno le due ore disponibili nel pomeriggio a causa delle precipitazioni che hanno interrotto anzitempo la sessione quando mancavano venti minuti al termine. Non tutti hanno quindi potuto sfruttare il set di gomme nuove nel finale. A tre minuti dal termine è poi arrivata l’esposizione della bandiera rossa in quanto l’intensità della pioggia è aumentata, rendendo le condizioni della pista impraticabili.

Maceo Capietto di Monolite è stato leader per buona parte della sessione, cedendo il primato a David solamente nel finale. Già a punti nell’appuntamento inaugurale di Monza, il figlio di Guillaume, team manager Prema in Formula 2, è stato velocissimo nel corso dell’intera giornata e dopo aver fatto segnare il settimo riferimento in mattinata, si è migliorato nel pomeriggio in 1’39”655.

Terza posizione per il leader di campionato Dino Beganovic, che ha preceduto Gabriele Minì, al vertice del primo turno. Bene anche gli altri piloti Prema Sebastian Montoya, quinto, e Paul Aron, settimo alle spalle anche di Kas Haverkort. Spazio in top-10 anche per Michael Belov, Gabriel Bortoleto e Eduardo Barrichello.



Positiva la sessione di Leonardo Fornaroli, quinto in mattinata e per gran parte della seconda sessione. Il pilota del team Trident ha però montato le gomme nuove mentre le prime gocce iniziavano a cadere, e non ha potuto sfruttarne a pieno il potenziale, così come accaduto a Pietro Delli Guanti, 18esimo per il team RPM, che vede nuovamente al via il patron Keith Donegan.

28esima posizione per Patrik Pasma, vincitore a Imola di due gare della Formula Regional European nel 2020. Come detto nel precedente articolo, il pilota finlandese sostituisce Piotr Wisnicki, fermato da impegni scolastici, ed è uno dei piloti più esperti con la Tatuus T-318 di F.Regional, avendo preso parte dal 2019 al 2021 a Formula Renault Eurocup, Formula 3 Asia (poi Formula Regional Asia), Formula Regional European e Regional by Alpine.

Il suo compagno di squadra in KIC Francesco Braschi è stato fermato da problemi al motore. Una volta rientrato in pista il pilota italiano ha effettuato due passaggi, ma poi la direzione gara ha esposto la bandiera nera con bollo arancio, in quanto la sua vettura stava perdendo olio. Un incidente al Tamburello ha invece costretto Pietro Armanni a terminare anzitempo il proprio turno, in quanto il danno riportato dalla sospensione anteriore destra non è stato riparabile prima della fine della sessione.

Mercoledì 4 maggio 2022, 2° turno

1 - Hadrien David - R-Ace - 1’39”288 - 24 giri
2 - Maceo Capietto - Monolite - 1’39”655 - 31
3 - Dino Beganovic - Prema - 1’39”741 - 18
4 - Gabriele Minì - ART - 1'39”830 - 34
5 - Sebastian Montoya - Prema - 1’39”834 - 20
6 - Kas Haverkort - VAR - 1’39”838 - 20
7 - Paul Aron - Prema - 1’39”921 - 19
8 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’39”932 - 16
9 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’40”017 - 29
10 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'40”031 - 25
11 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'40”038 - 25
12 - Joshua Durksen - Arden - 1'40”086 - 27
13 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'40”117 - 33
14 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1'40”137 - 23
15 - Joshua Dufek - VAR - 1'40”167 - 24
16 - Mari Boya - ART - 1'40"186 - 32
17 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1'40”236 - 19
18 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1'40”314 - 31
19 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1'40”385 - 25
20 - Esteban Masson - FA Racing - 1'40”434 - 20
21 - Tim Tramnitz - Trident - 1'40”486 - 23
22 - Victor Bernier - FA Racing - 1'40”497 - 22
23 - Noel Leon - Arden - 1'40”584 - 26
24 - Sami Meguetoounif - MP Motorsport - 1'40”621 - 17
25 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1'40”654 - 27
26 - Keith Donegan - RPM - 1'40”753 - 28
27 - Roman Bilinski - Trident - 1'40”758 - 25
28 - Patrick Pasma - KIC - 1'40”878 - 27
29 - Santiago Ramos - KIC - 1'40”890 - 25
30 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'40”914 - 19
31 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'41"023 - 23
32 - Pietro Armanni - Monolite - 1'41"088 - 17
33 - Levente Revesz - VAR - 1'41"258 - 15
34 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'41"275 - 21
35 - Cenyu Han - Monolite - 1'41"362 - 26
36 - Francesco Braschi - KIC - 1'46"849 - 4
37 - Lena Buhler - R-Ace - no time - 0
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE