formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
18 Mar 2021 [17:29]

Test a Imola - 4° turno
David si prende la 'pole'

Da Imola - Massimo Costa

E' andata ad Hadrien David, già dominatore della prima giornata, la pole finale dei due giorni di test collettivi della Formula Regional European by Alpine a Imola. Il francese del team R-Ace, nella sessione conclusiva si è spinto fino al limite di 1'37"954. Battuto così il crono del mattino di Gabriele Minì, che era risultato il più veloce in 1'37"996. Nel pomeriggio, il pilota italiano del team ART non è riuscito a ripetersi chiudendo al terzo posto in 1'38"101.

Secondo ha così terminato nel quarto turno Isack Hadjar, curiosamente con lo stesso tempo del mattino di Minì, 1'37"996. completando una doppietta tutta R-Ace come già nella prima sessione, quando secondo si era classificato Zane Maloney. R-Ace è stata sicuramente la squadra che ha interpretato al meglio la pista di Imola portando al vertice tutti i suoi piloti, a parte la sfortunata Lena Buhler, ferma anche oggi per il polso dolorante dopo l'incidente alla Variante Alta nella prima sessione.

Quarta prestazione per Gregoire Saucy, che ha avvicinato il compagno Minì in ART. Nella squadra francese inizio in salita in questo primo test stagionale per Thomas Ten Brinke, che non è riuscito mai a essere ficcante come Saucy e Minì. Positivo il lavoro svolto nei due giorni da William Alatalo, nel pomeriggio quinto con la vettura del team Arden.

Francesco Pizzi ha chiuso la giornata in sesta posizione col team VAR. Il vice campione italiano della F4 ha portato a termine due giornate produttive, che lo hanno visto costantemente nella top 10, a parte la prima sessione quando è stato rallentato da problemi ai freni. Pietro Delli Guanti si è mantenuto anche nella sessione finale in top 10. Per lui e per il team Monolite, quattro sessioni di qualità. Andrea Rosso nella quarta sessione ha svolto soltanto prove sulla lunga distanza non cercando la prestazione, che aveva invece trovato molto bene nel turno del mattino risultando sesto. Anche per Rosso, il primo test 2021 è stato decisamente soddisfacente, ottimo il feeling con la squadra FA Racing e con la vettura. Nicola Marinangeli è stato sfortunato non potendo sfruttare la gomma nuova nel finale per una bandiera rossa, ma l'inserimento nel team Arden è risultato positivo. Soddisfatto del lavoro svolto Emidio Pesce, al secondo anno con DR Formula.



Andrea Rosso e Pietro Delli Guanti in un incontro ravvicinato (Dutch Photo).

Giovedì 18 marzo 2021, 4° turno


1 - Hadrien David - R-Ace - 1'37"954 - 37 giri
2 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'37"996 - 37
3 - Gabriele Minì - ART - 1'38"101 - 28
4 - Gregoire Saucy - ART - 1'38"214 - 15
5 - William Alatalo - Arden - 1'38"265 - 32
6 - Francesco Pizzi - VAR - 1'38"296 - 38
7 - Patrik Pasma - KIC - 1'38"305 - 17
8 - Alex Quinn - KIC - 1'38"376 - 32
9 - Zane Maloney - R-Ace - 1'38"444 - 36
10 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'38"613 - 24
11 - Kas Haverkoort - MP Motorsport - 1'38"666 - 30
12 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'38"705 - 28
13 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'38"750 - 6
14 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'38"759 - 38
15 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'38"810 - 25
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'38"948 - 28
17 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'39"002 - 11
18 - David Vidales - Prema - 1'39"035 - 17
19 - Brad Benavides - DR Formula - 1'39"165 - 27
20 - Paul Aron - Prema - 1'39"213 - 20
21 - Elias Seppanen - KIC - 1'39"272 - 25
22 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'39"314 - 17
23 - Dino Beganovic - Prema - 1'39"354 - 18
24 - Mari Boya - FA Racing - 1'39"390 - 25
25 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'39"429 - 29
26 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'39"442 - 32
27 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'39"467 - 33
28 - Jasin Ferati - Monolite - 1'39"822 - 25
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'40"021 - 32
30 - Nico Gohler - KIC - 1'40"100 - 30
31 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'40"129 - 24
32 - Lena Buhler - R-Ace - no time - 0
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE