F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
16 Nov 2022 [11:45]

Test a Imola, 1° giorno
Al Dhaheri primo, Tsolov con R-Ace

Da Imola - Mattia Tremolada

Proseguono a Imola i test post-stagionali organizzati da Kateyama, in questo caso riservati esclusivamente alle monoposto di Formula 4 per non eccedere il limite di rumore consentito. I team presenti sono stati divisi nelle tre giornate in programma. Martedì e mercoledì mattina gireranno AKM, VAR, Jenzer e R-Ace, oltre ad un paio di vecchie Tatuus T-014 di prima generazione. Le 13 monoposto sono state divise in due turni per diminuire ulteriormente l’intensità del rumore.

A destare interesse è stata la presenza di Nikola Tsolov con il team R-Ace. Fresco campione della Formula 4 spagnola, Tsolov è in procinto di firmare per il team ART, con cui prenderà parte al FIA Formula 3 nel 2023. Non conoscendo Imola e dati i numerosi limiti legati al rumore dell’autodromo romagnolo, che rendono molto difficile provare con vetture di F.Regional o F3, l’unica opzione per il pilota bulgaro per imparare il circuito è stata appunto di girare con una Formula 4. Discorso simile per Adam Fitzgerald, presente con Jenzer ma seguito ai box da Keith Donegan (proprietario di RPM) che vorrebbe schierarlo nella Regional già dalla prossima stagione.

Il miglior tempo di giornata è andato a Rashid Al Dhaheri, che ha guidato il terzetto di vetture di AKM. Alle sue spalle, seppur staccati di quasi sei decimi, ci sono infatti Griffin Peebles e Edoardo Borelli. Quarta e quinta posizione per le VAR di Brando Badoer e Ivan Domingues, affiancati nel box della squadra olandese da Matheus Ferreira, junior Alpine come Tsolov. Non ha invece girato con la quarta vettura del team Noah Stromsted, che dopo il capottamento di Montmelò ha preferito rimanere a riposo. Sesto tempo per Kim Hwarang, il migliore della pattuglia Jenzer, seguito da Raphael Narac ed Ethan Ischer.

Martedì 15 novembre 2022, classifica combinata

1 - Rashid Al Dhaheri - AKM - 1’47”116
2 - Griffin Peebles - AKM - 1’47”700
3 - Edoardo Borelli - AKM - 1’47”775
4 - Brando Badoer - VAR - 1’47”802
5 - Ivan Domingues - VAR - 1’47”974
6 - Kim Hwarang - Jenzer - 1’48”960
7 - Raphael Narac - R-Ace - 1’49”562
8 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’49”736
9 - Matheus Ferreira - VAR - 1’50”382
10 - Adam Fitzgerald - Jenzer - 1’55”239
11 - Nikola Tsolov - R-Ace - 1’55”239
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing