GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Nov 2022 [11:45]

Test a Imola, 1° giorno
Al Dhaheri primo, Tsolov con R-Ace

Da Imola - Mattia Tremolada

Proseguono a Imola i test post-stagionali organizzati da Kateyama, in questo caso riservati esclusivamente alle monoposto di Formula 4 per non eccedere il limite di rumore consentito. I team presenti sono stati divisi nelle tre giornate in programma. Martedì e mercoledì mattina gireranno AKM, VAR, Jenzer e R-Ace, oltre ad un paio di vecchie Tatuus T-014 di prima generazione. Le 13 monoposto sono state divise in due turni per diminuire ulteriormente l’intensità del rumore.

A destare interesse è stata la presenza di Nikola Tsolov con il team R-Ace. Fresco campione della Formula 4 spagnola, Tsolov è in procinto di firmare per il team ART, con cui prenderà parte al FIA Formula 3 nel 2023. Non conoscendo Imola e dati i numerosi limiti legati al rumore dell’autodromo romagnolo, che rendono molto difficile provare con vetture di F.Regional o F3, l’unica opzione per il pilota bulgaro per imparare il circuito è stata appunto di girare con una Formula 4. Discorso simile per Adam Fitzgerald, presente con Jenzer ma seguito ai box da Keith Donegan (proprietario di RPM) che vorrebbe schierarlo nella Regional già dalla prossima stagione.

Il miglior tempo di giornata è andato a Rashid Al Dhaheri, che ha guidato il terzetto di vetture di AKM. Alle sue spalle, seppur staccati di quasi sei decimi, ci sono infatti Griffin Peebles e Edoardo Borelli. Quarta e quinta posizione per le VAR di Brando Badoer e Ivan Domingues, affiancati nel box della squadra olandese da Matheus Ferreira, junior Alpine come Tsolov. Non ha invece girato con la quarta vettura del team Noah Stromsted, che dopo il capottamento di Montmelò ha preferito rimanere a riposo. Sesto tempo per Kim Hwarang, il migliore della pattuglia Jenzer, seguito da Raphael Narac ed Ethan Ischer.

Martedì 15 novembre 2022, classifica combinata

1 - Rashid Al Dhaheri - AKM - 1’47”116
2 - Griffin Peebles - AKM - 1’47”700
3 - Edoardo Borelli - AKM - 1’47”775
4 - Brando Badoer - VAR - 1’47”802
5 - Ivan Domingues - VAR - 1’47”974
6 - Kim Hwarang - Jenzer - 1’48”960
7 - Raphael Narac - R-Ace - 1’49”562
8 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’49”736
9 - Matheus Ferreira - VAR - 1’50”382
10 - Adam Fitzgerald - Jenzer - 1’55”239
11 - Nikola Tsolov - R-Ace - 1’55”239
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing