World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
7 Apr 2022 [18:55]

Test a Imola, 1° giorno
Barnard al comando

Mattia Tremolada - Foto Pelligrini

Miglior tempo di Taylor Barnard nella prima delle tre giornate di test Formula 4 a Imola. L'autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari ha dei vincoli molto rigidi per quanto il rumore emesso dalle vetture e l'organizzatore Kateyama è riuscito a trovare la collocazione di queste tre giornate a condizione che tutte le monoposto presenti girino con il medesimo silenziatore, prodotto e venduto da Tatuus. Inoltre, non più di dieci vetture alla volta possono scendere in pista e per questo motivo i 20 partecipanti sono stati divisi in due gruppi.

Al vertice si è vista un'alternanza dei team tedeschi PHM e US Racing, con Barnard che ha preceduto Kacper Sztuka, Nikita Bedrin e Nikhil Bohra. La squadra di Gerhard Ungar e Ralf Schumacher alternerà, come accaduto nei test precedenti, i propri quattro piloti al volante di tre monoposto, con Alex Dunne e Marcus Amand che scenderanno in pista nel pomeriggio di domani e per tutta la giornata di sabato. Anche il team BVM di Giuseppe Mazzotti effettuerà una manovra simile, con il coreano Kim Hwarang che prenderà il posto di Leonardo Bizzotto sulla nuova Tatuus della squadra. Il pilota di Padova era fermo dall'ultima tappa di Monza, ma ha subito ritrovato un buon passo.

Bella prestazione da parte di Giovanni Maschio, che è stato il più veloce nel gruppo A con la monoposto di prima generazione del team AS Motorsport, che ha portato in pista anche una seconda vettura per Manuel Quodamcarlo. Spazio in top-10 anche per altri due piloti italiani, Brando Badoer, sesto, e Alfio Spina, decimo. 

Giovedì 7 aprile 2022, classifica combinata

1 - Taylor Barnard - PHM Racing - 1’45”379 - 74
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 1’45”445 - 82
3 - Nikita Bedrin - PHM Racing - 1’45”802 - 67
4 - Nikhil Bohra - US Racing - 1’45”844 - 71
5 - Giovanni Maschio - AS Motorsport (Tatuus T-014) - 1’46”067 - 60
6 - Brando Badoer - VAR - 1’46”229 - 87
7 - Jonas Ried - PHM Racing - 1’46”217 - 77
8 - Noah Stromsted - R-Ace - 1’46”391 - 75
9 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’46”477 - 61
10 - Alfio Spina - BWR - 1’46”650 - 37
11 - Pedro Perino - US Racing - 1’46”730 - 80
12 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1’46”833 - 55
13 - Pepe Martì - BWR - 1’46”861 - 39
14 - Jules Castro - VAR - 1’46”995 - 74
15 - Frederik Lund - R-Ace - 1’47”222 - 71
16 - Marcos Flack - R-Ace - 1’47”342 - 64
17 - Clericy Lois - R-Ace - 1’47”738 - 45
18 - Elia Sperandio - Maffi - 1’47”770 - 63
19 - Victoria Blokhina - PHM Racing - 1’49”188 - 77
20 - Manuel Quodamcarlo - AS Motorsport (Tatuus T-014) - 1’51”897 - 82

Tutti gli altri su Tatuus F4 T-021
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing