Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
23 Nov 2019 [0:01]

Test a Imola
Comanda Ugran, bene Rosso

Massimo Costa

Proseguono i test privati della F4 organizzati da Kateyama, questa volta a Imola. Tredici i piloti in pista per la serie cadetta, tre le vetture della Formula Regional European portate sul tracciato romagnolo dal team Prema per Arthur Leclerc, Roman Stanek e Gianluca Petecof.

Filip Ugran, già molto consistente nei test di Misano, con la Tatuus del team Jenzer ha segnato il primo tempo in 1'44"836, crono realizzato nel turno pomeridiano. Il romeno ha avuto la meglio per appena 34 millesimi su Andrea Rosso, per la prima volta al volante della monoposto del team Bhaitech. L'italiano prosegue il suo momento positivo dopo la vittoria nella gara F4 Olympic Games di Vallelunga.

Terzo crono, 1'45"167, per un altro pilota Bhaitech, Nicola Marinangeli che sta compiendo notevoli progressi rispetto all'avvio stagionale. Quarto il primo dei ragazzi schierati da Prema, ovvero Sebastian Montoya, figlio dell'ex pilota F1 Juan Pablo. Il colombiano ha registrato il crono di 1'45"398 precedendo Victor Bernier di R-Ace, 1'45"581, tempo segnato nella sessione del mattino. A seguire, l'altro pilota del team francese R-Ace, Vlado Lomko in 1'45"904. Tra le novità, la presenza di DRZ Benelli con Francesco Simonazzi, quest'anno al via di alcuni eventi F4 con Cram.

Venerdì 22 novembre 2019, i migliori tempi della giornata

1 - Filip Ugran - Jenzer - 1'44"836 - 84 giri
2 - Andrea Rosso - Bhaitech - 1'44"870 - 101
3 - Nicola Marinangeli - Bhaitech - 1'45"167 - 93
4 - Sebastian Montoya - Prema - 1'45"398 - 105
5 - Victor Bernier - R-Ace - 1'45"581 - 106
6 - Vlado Lomko - R-Ace - 1'45"904 - 104
7 - Dino Beganovic - Prema - 1'46"005 - 105
8 - Francesco Pizzi - ADM - 1'46"093 - 101
9 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'46"094 - 72
10 - Francesco Simonazzi - DRZ Benelli - 1'46"236 - 85
11 - Nick Hays - R-Ace - 1'46"395 - 79
12 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'46"495 - 108
13 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'46"669 - 82
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing