Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
29 Mar 2022 [17:41]

Test a Le Castellet - 2° turno
Minì si conferma leader

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Si chiama Gabriele Minì il dominatore di questa prima fase di test collettivi della Formula Regional European by Alpine. Il palermitano del team ART ha iniziato il 2022 con il piede migliore, non c'è che dire. Sua la "pole" nelle prime due giornate di prove a Montmelò, suo il miglior tempo assoluto al termine della giornata iniziale di Le Castellet. Minì ha segnato il primo crono nel 1° turno in 1'57"226 e si è ripetuto al vertice nella seconda sessione, più lenta, in 1'57"707. Come accaduto al mattino, è stato Michael Belov di MP a impensierirlo maggiormente. Il russo ha concluso in 1'57"943.

Sempre al vertice Gabriel Bortoleto, quarto nella prima sessione e terzo nella seconda con la Tatuus di R-Ace. Buon quarto Kas Haverkort di Van Amersfoort mentre Sami Meguetounif (MP) è risultato il miglior rookie con il quinto tempo. Ha lavorato bene Eduardo Barrichello, sesto con la vettura della Arden. Il primo pilota Prema è Paul Aron, ottavo (terzo stamane), mentre Dino Beganovic è 12esimo. Roman Bilinski è stato il più rapido tra i piloti Trident. La squadra italiana ha piazzato in top 10 anche Tim Tramnitz, decimo, mentre poco distante ha concluso Leonardo Fornaroli, 13esimo.

Monolite è 17esima con Maceo Capietto, Pietro Armanni è 25esimo, ma considerando la sua limitata esperienza con queste monoposto, il tempo segnato ha soddisfatto il team manager Rudi Mariotto. Pietro Delli Guanti di RPM, come già verificatosi nei test di Montmelò, con le gomme nuove non è riuscito a migliorarsi come avrebbe potuto. Il pilota foggiano non le aveva montate nel primo turno, occorrerà migliorare l'assetto. Francesco Braschi ha trovato inguidabile la propria monoposto gestita dal team KIC ed è nelle retrovie, 32esimo, posizione che di certo non gli addice. Tra le ragazze, l'ha spuntata Belen Garcia di G4 Racing.

Da segnalare che Mari Boya (nella foto sotto) e Laurens Van Hoepen, quinto e sesto nella prima sessione, per aver colpito duramente il cordolo della curva 2 e conseguente decollo, hanno danneggiato fortemente la scocca e non hanno potuto partecipare alla seconda sessione. I meccanici ART sono al lavoro e contano di poter schierare le due Tatuus per la giornata di domani.



Martedì 29 marzo 2022, 2° turno

1 - Gabriele Minì - ART - 1'57"707 - 30 giri
2 - Michael Belov - MP Motorsport - 1'57"943 - 24
3 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'57"960 - 30
4 - Kas Haverkort - VAR - 1'58"080 - 28
5 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'58"204 - 26
6 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'58"356 - 36
7 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1'58"362 - 32
8 - Paul Aron - Prema - 1'58"383 - 39
9 - Roman Bilinski - Trident - 1'58"411 - 28
10 - Tim Tramnitz - Trident - 1'58"430 - 26
11 - Hadrien David - R-Ace - 1'58"434 - 32
12 - Dino Beganovic - Prema - 1'58"460 - 37
13 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'58"528 - 28
14 - Joshua Dufek - VAR - 1'58"537 - 33
15 - Noel Leon - Arden - 1'58"649 - 32
16 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1'58"681 - 39
17 - Maceo Capietto - Monolite - 1'58"688 - 43
18 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1'58"710 - 40
19 - Joshua Durksen - Arden - 1'58"779 - 32
20 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1'58"778 - 42
21 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'58"850 - 24
22 - Santiago Ramos - KIC - 1'58"964 - 42
23 - Sebastian Montoya - Prema - 1'58"971 - 38
24 - Victor Bernier - FA Racing - 1'59"070 - 30
25 - Pietro Armanni - Monolite - 1'59"096 - 32
26 - Esteban Masson - FA Racing - 1'59"286 - 16
27 - Levente Revesz - VAR - 1'59"307 - 32
28 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1'59"431 - 18
29 - Cenyu Han - Monolite - 1'59"508 - 27
30 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'59"556 - 44
31 - Keith Donegan - RPM - 1'59"580 - 31
32 - Francesco Braschi - KIC - 1'59"626 - 40
33 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'59"671 - 43
34 - Abbi Pulling - MP Motorsport - 2'00"068 - 26
35 - Lena Buhler - R-Ace - 2'00"080 - 28
36 - Piotr Wisnicki - KIC - 2'00"125 - 40
37 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2'00"182 - 40

Non hanno girato Mari Boya e Laurens Van Hoepen per scocca danneggiata
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE