Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire apre il weekend

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliSegue commentoVenerdì 2 maggio 2025, libere 11 - Evan Giltaire - ART - 1'29"65...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
29 Mar 2022 [12:38]

Test a Le Castellet - 1° turno
Minì vince il duello con Belov

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Dal Circuito de Catalunya di Montmelò al Paul Ricard di Le Castellet, la Formula Regional European by Alpine prosegue il proprio cammino di test collettivi pre stagione che termineranno il 5-6 aprile a Monza. Se la scorsa settimana in Spagna erano 40 le monoposto in pista, sul tracciato francese sono 39 in quanto manca Juju Noda, che parteciperà al campionato W Series. Buone notizie per i colori italiani perché Gabriele Minì, leader dei test di Montmelò, si è riproposto al vertice. Nel finale del turno mattutino, il palermitano del team ART ha ingaggiato un bel duello con Michael Belov di MP Motorsport e alla fine è prevalso risultando più veloce di quasi quattro decimi. Minì ha realizzato il tempo di 1'57"226 mentre il russo si è fermato a 1'57"591.

Bene il team Prema che ha piazzato Ralf Aron in terza posizione (no gomme nuove per Dino Beganovic e Sebastian Montoya) davanti a Gabriel Bortoleto, molto veloce tutta la mattina con la Tatuus di R-Ace. Da rilevare che nelle prime quattro posizioni vi sono quattro diversi team: ART, MP, Prema, R-Ace. In quinta e sesta piazza gli altri due piloti ART, con Mari Boya quinto e il rookie Laurens Van Houpen sesto. Come già sottolineato, l'olandese arriva direttamente dal karting, terzo nell'europeo KZ2 del 2021, ed ha disputato alcune gare nella serie Ultimate Cup con la attuale Tatuus Regional Alpine. Secondo tra i rookie, Sami Meguetounif di MP Motorsport, poi Kas Haverkort, primo dei piloti VAR. A seguire Joshua Durksen di Arden e Tim Tramnitz, della italiana Trident, che chiude la top 10.

Attardato Hadrien David, uno dei candidati al titolo 2022, ma senza gomme nuove. Il francese Academy Renault è 21esimo. Per il team Monolite, Maceo Capietto è 23esimo davanti a Leonardo Fornaroli. L'italiano del team Trident ha avuto problemi all'attuatore del cambio e non ha potuto sfruttare le Pirelli. Il piacentino precede Francesco Braschi (KIC). Pietro Delli Guanti non ha montato gli pneumatici nuovi mentre Pietro Armanni all'avvio della sessione ha avuto problemi tecnici poi risolti.

Martedì 29 marzo 2022, 1° turno

1 - Gabriele Minì - ART - 1'57"226
2 - Michael Belov - MP Motorsport - 1'57"591
3 - Paul Aron - Prema - 1'57"838
4 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'57"904
5 - Mari Boya - ART - 1'57"962
6 - Lauren Van Hoepen - ART - 1'58"019
7 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'58"058
8 - Kas Haverkort - VAR - 1'58"126
9 - Joshua Durksen - Arden - 1'58"228
10 - Tim Tramnitz - Trident - 1'58"271
11 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'58"344
12 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'58"384
13 - Joshua Dufek - VAR - 1'58"408
14 - Esteban Masson - FA Racing - 1'58"449
15 - Victor Bernier - FA Racing - 1'58"511
16 - Sebastian Montoya - Prema - 1'58"589
17 - Roman Bilinski - Trident - 1'58"610
18 - Dino Beganovic - Prema - 1'58"629
19 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1'58"669
20 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1'58"694
21 - Hadrien David - R-Ace - 1'58"707
22 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1'58"718
23 - Maceo Capietto - Monolite - 1'58"765
24 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'58"888
25 - Francesco Braschi - KIC - 1'59"007
26 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1'59"051
27 - Noel Leon - Arden - 1'59"090
28 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1'59"356
29 - Levente Revesz - VAR - 1'59"611
30 - Cenyu Han - Monolite - 1'59"788
31 - Pietro Armanni - Monolite - 1'59"812
32 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'59"814
33 - Lena Buhler - R-Ace - 1'59"917
34 - Santiago Ramos - KIC - 2'00"079
35 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'00"348
36 - Abi Pulling - MP Motorsport - 2'00"618
37 - Keith Donegan - RPM - 2'00"722
38 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2'00"942
39 - Piotr Wisnicki - KIC - 2'01"842
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE