Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
31 Mar 2021 [14:28]

Test a Le Castellet - 3° turno
Sempre loro, Hadjar e Saucy

Da Le Castellet - Massimo Costa - Actualfoto

Sono sempre loro ad occupare le prime posizioni delle classifiche della Regional European by Alpine. Questa mattina non è accaduto come nella seconda emozionante sessioni di martedì, quando Gregoire Saucy e il rookie Isack Hadjar avevano ottenuto lo stesso tempo al millesimo, 1'57"917. Stamane i tempi, complice anche il bel meteo, sono scesi di almeno mezzo secondo e davanti a tutti ha terminato Hadjar del team R-Ace in 1'57"591 mentre Saucy ha concluso secondo con la Tatuus del team ART in 1'57"602. Dunque, una differenza di 11 millesimi per questo confronto senza fine tra le due squadre francesi.

Ancora R-Ace in terza e quarta piazza con Hadrien David, dominatore dei test di Imola, in 1'57"763 e Zane Maloney, quarnto in 1'57"893. A R-Ace ed ART ha risposto la squadra inglese Arden della famiglia Horner. William Alatalo ha detto la sua con decisione firmando il quinto tempo in 1'57"910 precedendo il compagno di squadra Alex Quinn, 1'58"042. Buon settimo Oliver Goethe, finora un po' nascosto, danese del team MP Motorsport che nel 2020 si è piazzato quinto nella F4 spagnola. Ancora bene Andrea Rosso di FA Racing, ottavo in 1'58"079 e di poco davanti a Thomas Ten Brinke (ART) in 1'58"086.

Decima posizione per Franco Colapinto, MP Motorsport, che era terzo in realtà, ma dopo essere stato fermato al controllo dei commissari all'ingresso pit-lane, gli è stato tolto il tempo perché la sua Tatuus è risultata sottopeso. Decimo Gabriele Minì (ART), nella foto sotto, che non è lontano dal suo compagno di squadra Ten Brinke benché Saucy sia avanti di mezzo secondo, ma è comunque nella top 15 come Pietro Delli Guanti, bravo con Monolite a fissare il dodicesimo crono.



Quindicesimo Francesco Pizzi (VAR) oggi più contento del rendimento della propria vettura: "Abbiamo preso la giusta via per quanto riguarda il set-up su questa pista, ma c'è ancora da fare". E' tornato in pista, dopo l'indisposizione che lo aveva colpito nella notte tra lunedì e martedì costringendolo a non girare ieri, Jasin Ferati di Monolite. Braccio di ferro, da quanto si è appreso, tra Mari Boya (assente a Le Castellet) e FA Racing per motivi contrattuali.

Mercoledì 31 marzo 2021, 3° turno

1 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'57"591
2 - Gregoire Saucy - ART - 1'57"602
3 - Hadrien David - R-Ace - 1'57"763
4 - Zane Maloney - R-Ace - 1'57"893
5 - William Alatalo - Arden - 1'57"910
6 - Alex Quinn - Arden - 1'58"042
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'58"071
8 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'58"079
9 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'58"086
10 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'58"126
11 - Gabriele Minì - ART - 1'58"149
12 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'58"194
13 - Patrik Pasma - KIC - 1'58"195
14 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'58"347
15 - Francesco Pizzi - VAR - 1'58"487
16 - Elias Seppanen - KIC - 1'58"553
17 - Beitske Visser - R-Ace - 1'58"676
18 - David Vidales - Prema - 1'58"751
19 - Paul Aron - Prema - 1'58"921
20 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'58"942
21 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'58"997
22 - Dino Beganovic - Prema - 1'59"060
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'59"145
24 - Nico Gohler - KIC - 1'59"178
25 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'59"188
26 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'59"208
27 - Tommi Smith - JD Motorsport - 1'59"255
28 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'59"301
29 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'59"550
30 - Brad Benavides - DR Formula - 1'59"627
31 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'59"753
32 - Jasin Ferati - Monolite - 2'00"498
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE