Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
30 Mar 2021 [18:20]

Test a Le Castellet - 2° turno
Saucy e Hadjar, stesso tempo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

La sessione pomeridiana della prima giornata dei test collettivi di Le Castellet è stata caratterizzata da una vera e propria qualifica negli ultimi 15 minuti che si è risolta con due piloti a dividersi il pirmo posto con lo stesso tempo. Ma vediamo nel dettaglio quel che è accaduto. I piloti, dopo aver svolto prove di set-up e simulazioni gara, avevano tenuto il set di gomme nuove per cercare la migliore prestazione quando l'aria si rinfrescava. La caccia alla "pole" di giornata si è rivelata una vera battaglia. Il primo sasso lo ha lanciato Isack Hadjar, rookie terribile del team R-Ace. Il francese aveva segnato il tempo di 1'58"430 seguito da Hadrien David, suo compagno di squadra, in 1'58"654.

Ma Gregoire Saucy del team ART, già leader del turno mattutino, ha tolto tre decimi portandosi in cima alla classifica con 1'58"117 davanti ad Hadjar e Thomas Ten Brinke di ART. Saucy ha ulteriormente abbassato il proprio tempo ottenendo 1'58"089, ma Hadjar ha risposto con 1'58"211 mentre terzo è salito Andrea Rosso (FA Racing) in 1'58"446. Saucy ha fatto ancora meglio portandosi sul crono, poi rimasto imbattuto, di 1'57"917. Secondo è balzato Ten Brinke in 1'58"157, poi Hadjar fermo a 1'58"211 inseguito da Franco Colapinto (MP Motorsport) in 1'58"303 e Rosso, miglioratosi in 1'58"305.

Hadjar non si è arreso ed ha scavalcato Ten Brinke realizzando il crono di 1'58"052, ma venendo presto superato da Colapinto con 1'58"026. Rosso ha spinto ancora di più piazzanso il quarto tempo in 1'58"150. Eccellente la progressione del rookie italiano, nella foto sotto. Sembrava finita così, ma Hadjar nel suo ultimo giro ha eguagliato il tempo di Saucy al millesimo, 1'57"917. Incredibile. In terza posizione ha sorpreso tutti Quinn, fino a quel momento silenzioso, che ha stampato il crono di 1'57"972. A seguire Colapinto e Rosso, ottimo quinto nella classifica finale e secondo dei rookie, poi Ten Brinke e William Alatalo con la seconda vettura del team Arden. Bene anche il campione della F4 spagnola, Kas Haverkort di MP, ottavo davanti a Zane Maloney di ART e David, che non è riuscito a entrare nella contesa dei primissimi.



Undicesimo ha concluso Gabriele Minì che ha avuto la meglio su David Vidales, primo dei piloti Prema. Buon recupero, rispetto al mattino in cui girava con tempi alti, per Eduardo Barrichello di JD Motorsport, nella foto sotto, sedicesimo assoluto. Diciottesimo Pietro Delli Guanti di Monolite che non ha trovato il giro "buono": il pilota pugliese si è ripreso bene dall'incidente di Barcellona e la mano destra ora non crea problemi. Qualche difficoltà di troppo con il set-up per Francesco Pizzi (VAR), diciannovesimo. Jasin Ferati (Monolite), dopo l'indisposizione notturna, si è presentato nei box, ma ha preferito non salire in macchina e recuperare le forze per la giornata di domani. Confermiamo che Mari Boya non si è presentato a Le Castellet e la terza vettura della FA Racing è rimasta sui cavalletti.



Martedì 30 marzo 2021 - 2° turno

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'57"917
2 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'57"917
3 - Alex Quinn - Arden - 1'57"972
4 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'58"026
5 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'58"150
6 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'58"157
7 - William Alatalo - Arden - 1'58"349
8 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'58"362
9 - Zane Maloney - R-Ace - 1'58"415
10 - Hadrien David - R-Ace - 1'58"467
11 - Gabriele Minì - ART - 1'58"485
12 - David Vidales - Prema - 1'58"747
13 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'58"834
14 - Paul Aron - Prema - 1'58"860
15 - Dino Beganovic - Prema - 1'58"881
16 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'58"910
17 - Alexander Bardinon - FA Racing - 1'58"939
18 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'59"009
19 - Francesco Pizzi - VAR - 1'59"083
20 - Patrik Pasma - KIC - 1'59"133
21 - Elias Seppanen - KIC - 1'59"138
22 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'59"168
23 - Brad Benavides - DR Formula - 1'59"500
24 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'59"577
25 - Beitske Visser - R-Ace - 1'59"714
26 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'59"780
27 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'59"877
28 - Tommy Smith - JD Motorsport - 2'00"059
29 - Emidio Pesce - DR Formula - 2'00"366
30 - Nico Gohler - KIC - 2'00"707
31 - Belen Garcia - G4 Racing - 2'01"836
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE