Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
14 Mar 2012 [14:40]

Test a Le Castellet - LIVE - 4° turno
Bianchi ci mette la firma

Dagli inviati Antonio Caruccio e Massimo Costa

Ore 17.30 - 4° turno

È di Jules Bianchi il miglior tempo del quarto turno finale della prima tornata dei test collettivi della World Series Renault a Le Castellet. Il pilota francese del Tech 1, che ricordiamo è parte del Ferrari Driver Academy nonché terzo pilota Force India F.1, negli ultimi minuti ha siglato il tempo di 1'45"669 che ha gelato Robin Frijns, ancora una volta splendido e secondo con 1'45"801. È poi stata una bandiera rossa, per recuperare la vettura di Daniil Move fermatasi nel rettilineo di arrivo, scesa a due minuti dall'orario prestabilito delle 17.30 a concludere il lavoro di team e piloti.

Bianchi non è però il leader assoluto di giornata: il miglior crono va proprio a Frijns che stamane aveva realizzato 1'45"667. Dunque, per due millesimi è stato il campione della Eurocup F.Renault del team Fortec a fregiarsi della "pole" dei test di Le Castellet! Terzo ha concluso Kevin Magnussen (Carlin) che ha avuto la meglio su Richie Stanaway (Lotus). Sono questi i piloti che sono riusciti a scendere, tra terzo e quarto turno, sotto il muro dell'1'46". Positivo il lavoro del team Draco con Nico Muller autore del sesto crono in 1'46"561 (stamane Andre Negrao si era portato sul tempo di 1'46"368, non ripetuto nel pomeriggio). Proficuo anche il test per la Dams, che con Arthur Pic e Lucas Foresti è stato tra quelli che hanno totalizzato il maggior numero di giri.

Sam Bird ha lasciato la compagnia nel primo pomeriggio per raggiungere Melbourne, dove ricoprirà il ruolo di terzo pilota Mercedes nella prima prova del mondiale F.1. L'inglese di ISR non ha quindi partecipato alla bagarre finale, ma rimane il suo 1'46"334 della mattina. Alla italiana BVM Target, Nikolay Martsenko ha progressivamente migliorato i propri tempi arrivando a 1'47"912 che gli è valso il 17° posto. Giovanni Venturini, dopo un problema al pedale dell'acceleratore, non ha sfruttato a dovere il secondo treno di gomme anche per una pressione non corretta.

Poi, quando stava per cercando nuovamente il tempo, non ha completato neppure un giro per un problema di pressione benzina. Tra guasti tecnici di vario tipo e alcuni errori, il primo test di Venturini non è stato di quelli da ricordare: "Abbiamo fatto tante prove sugli assetti, ma siamo stati bersagliati da una serie infinita di problemi. Meglio ora che durante il campionato, ora guardiamo con fiducia ai prossimi test di Barcellona e Alcaniz". Vittorio Ghirelli non è stato immune da inconvenienti tecnici ed ha terminato 24°. Anche per lui, i test spagnoli non potranno che essere migliori.

Nella foto, Jules Bianchi (Photo Pellegrini)

Mercoledì 14 marzo 2012, 4° turno

1 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'45"669 - 35 giri
2 - Robin Frijns - Fortec - 1'45"801 - 18
3 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'45"952 - 23
4 - Richie Stanaway - Lotus - 1'45"975 - 25
5 - Marco Sorensen - Lotus - 1'46"308 - 20
6 - Nico Muller - Draco - 1'46"561 - 20
7 - Arthur Pic - Dams - 1'46"782 - 32
8 - Carlos Huertas - Fortec - 1'46"900 - 24
9 - Lucas Foresti - Dams - 1'46"922 - 33
10 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'46"944 - 28
11 - Nick Yelloly - Comtec - 1'47"080 - 28
12 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'47"097 - 23
13 - Andre Negrao - Draco - 1'47"352 - 18
14 - Zoel Amberg - Pons - 1'47"724 - 21
15 - Anton Nebilitskiy - RFR - 1'47"842 - 28
16 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'47"848 - 23
17 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'47"912 - 28
18 - Sam Bird - ISR - 1'47"961 - 8
19 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'48"021 - 16
20 - Will Stevens - Carlin - 1'48"043 - 20
21 - Walter Grubmuller - P1 - 1'48"199 - 21
22 - Giovanni Venturini - BVM Target - 1'48"320 - 28
23 - Daniil Move - P1 - 1'48"328 - 38
24 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'48"390 - 17
25 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'48"721 - 21
26 - Yann Cunha - Pons - 1'49"349 - 24

Ore 17:15
In vetta si porta Magussen in 1'45"952, precedendo di due soli centesimi Stanaway. Scivola terzo Frijns, col tempo 1'46"128 che gli era valso il primato fino a pochi minuti fa.

Ore 17
Frijns scala la classifica e si porta al secondo posto, per meno di un decimo alle spalle di Stanaway, ma con il record assoluto nel primo e secondo settore.

Ore 16.45
1'46"485, il tempo che ristituisce a Stanaway il miglior tempo a discapito di Muller. Quarto Foresti, in 1'46"922, di un decimo scarso davanti a Bianchi.

Ore 16.30
Muller tiene sempre la prima posizione, alle sue spalle non cambia l'ordine con Stanaway, Bianchi, Huertas e Pic. Sesto sale Negrao a conferma della buona forma delle vetture Draco. Tra i top Williamson, ottavo, che ha avuto non pochi problemi tecnici. In pista è entrato per la prima volta oggi Ghirelli, cui i meccanici hanno effettuato diverse modifiche sulla sua monoposto. Venturini si prepara ad entrare in pista con le gomme nuove per la prima volta oggi. Al momento è 20° con 1'48"803: "Abbiamo fatto tante prove di set-up, ogni volta la macchina aveva un comportamento diverso. Ora stiamo prendendo una direzione ben definita", ha detto Venturini.

Ore 16
Muller con il tempo di 1'46"561 precede Stanaway, stabilmente davanti a Bianchi ed Huertas, mentre Korjus e Williamson si sono portati alle spalle di Pic, in sesta e settima posizione. Anche Yelloly ha sopravanzato Bird in graduatoria, ora nono, davanti a Stevens che chiude la Top-10

Ore15.45
Invariata al momento la classifica, mentre va registrata la partenza di Bird che ha lasciato Le Castellet per poter volare in Australia dove ricoprirà il ruolo di terzo pilota Mercedes nel primo GP del mondiale F1 2012. Per Venturini intanto da registrare un problema alla corsa del pedale dell'acceleratore, in fase di sistemazione nel box BVM Target.

Ore 15.10
1'46"968 il riferimento con cui Stanaway si porta davanti a tutti, mentre il compagno in casa Lotus, Sorensen, è sesto in 1'48"228.

Ore 15.05
Bianchi scalza dalla vetta Bird, col tempo di 1'47"115. In pista anche l'italiano Venturini, con l'ottavo tempo.

Ore 15
Bird prende il comando delle operazioni in 1'47"961, davanti a Stevens, 1'48"043, e Pic 1'48"058.

Ore 14.30
Il semaforo verde si è acceso alle ore 14, ma solamente due piloti stanno girando: Pic e Foresti della Dams. La pista è calda, dunque si attende un po' prima di consumare le gomme.