formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
10 Mar 2016 [11:16]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Aston Martin più veloce a sorpresa

Da Le Castellet - Antonio Caruccio - Photo 4

Con la bellezza di 48 macchine in pista, si è chiusa la prima giornata di test collettivi del Blancpain. Presenti tutte le vetture che prenderanno parte alla stagione Endurance e Sprint, ma tante altre novità dovranno ancora mostrarsi. Su tutti ha sorpreso il primato dell’Aston Martin dell’Oman Racing, che ha ottenuto il miglior tempo di giornata nel turno del pomeriggio in 1’57”077, andando a precedere la nuovissima Mercedes AMG GT3 di Black Falcon.

Più veloce di tutti al mattino era stato, come spesso accade, Laurens Vanthoor con la Audi R8 del team WRT, che in questa occasione ha diviso col fratello minore Dries e Frederic Vervisch. Molto bene il debutto stagionale BMW, che nelle mani della Rowe Racing ha visto Stefan Dusseldorp issarsi al secondo posto del mattino, affiancato anche da Nick Catsburg. Tra le vetture bavaresi manca ovviamente quella di Roal, grande assente per i tempi di consegna della vettura, ma che sarà certamente tra i protagonisti della stagione.

Per i colori italiani invece brilla Michele Beretta. Il milanese, in coppia con Luca Stolz sulla Lamborghini Huracan del team Grasser, ha messo nel cassetto il terzo posto nel pomeriggio, davanti all’Audi R8 del team ISR affidata a Filip Salaquarda e Franck Perera. Bello vedere competitiva anche la Jaguar del team Frey, che si è appoggiato all’esperienza di Stephane Ortelli. Sempre tra i piloti esperti, ha giocato il jolly Renè Rast, che è stato ripescato da Audi in seno a WRT al fianco di Will Stevens per un programma Sprint. Come anticipato da Italiaracing la settimana scorsa, l’inglese ex-Formula 1 ha quindi deciso di fare il suo debutto nel mondo del GT, al fianco del WEC in LMP2 con il team Manor.

Sulla Mercedes AMG GT3 di HTP si è visto Marlon Stockinger, che ha girato al fianco di Indy Dontje e Clemens Schmidt. Sulla seconda vettura invece il trittico del rientrante Maximilian Buhk al fianco di Dominik Baumann, che dopo anni ha lasciato BMW, e Jazeman Jaafar, debuttante a ruote coperte dopo anni di Formula Renault 3.5. Conclusa la carriera in monoposto anche per Alex Fontana e Markus Pommer.

Lo svizzero, dopo essersi affermato nell’ultimo triennio con GP3, ha compiuto il suo debutto in McLaren, anche la sua 650S è rimasta a lungo ferma nei box per problemi al motore. Meglio è andata al tedesco, campione della Formula 3 tedesca e lo scorso anno impegnato nella FIA F3, che in seno al team Phoenix ha girato al fianco di Nicolaj Moller Madesn, con cui correrà lo Sprint.

Mercoledì 9 marzo 2016, 1° turno – Top10

1 – Vanthoor/Vervisch/Vanthoor (Audi R8) – WRT – 1’57”330 – 44 giri
2 – Dusseldorp/Catsburg (BMW M6) – Rowe – 1’57”405 – 26
3 – Morley/Toril/Engel (Mercedes AMG GT3) – Black Falcon – 1’57”424 – 24
4 – Machitski/Attard/Mapelli/Gavin (Lamborghini Uracan) – Barwell – 1’57”442 – 40
5 – Baptista/Jimenez (Audi R8) – WRT – 1’57”491 – 35
6 – Lunardi/Petit (Ferrari 458) – C&M Racing – 1’57”596 – 53
7 – Smet/Aicart (Renault RS01) – Monlau – 1’57”634 – 45
8 – Bronizewski/Bonacini/Rizzoli (Ferrari 458) – Kessel – 1’57”736 – 25
9 – Pommer/Moller-Madsen (Audi R8) – Phoenix – 1’57”927 – 30
10 – Bell/Watson/Moore (McLaren 650S) – Garage 59 – 1’57”963 – 48

Mercoledì 9 marzo 2016, 2° turno – Top10


1 – Al Harthy/Modell (Aston Martin Vantage) – Oman Racing – 1’57”077 – 24 giri
2 – Haput/Christodoulou (Mercedes AMG GT3) – Black Falcon – 1’57”637 – 7
3 – Stolz/Beretta (Lamborghini Gallardo) – Grasser – 1’57”687 – 4
4 – Salaquarda/Perera (Audi R8) – ISR – 1’57”715 – 13
5 – Frey/Ortelli – (Jaguar G3) – Emil Frey – 1’57”722 – 8
6 – Bortolotti/Bleekemolen (Lamborghini Gallardo) – Grasser – 1’57”735 – 47
7 – Dusseldorp/Catsburg (BMW M6) – Rowe – 1’57”811 – 17
8 – Pommer/Moller-Madsen (Audi R8) – Phoenix – 1’57”878 – 25
9 – Monti/Guilvert (Audi R8) – Saiteloc – 1’47”891 – 8
10 – Motoaky/Bontempelli (Ferrari 458) – AF Corse – 1’57”910 - 9
RS RacingVincenzo Sospiri Racing