F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Mar 2021 [8:28]

Test a Le Castellet, 2° giorno
Cairoli al top, a Gounon la ‘pole’

Michele Montesano

È stato Jules Gounon a siglare il miglior crono nella due giorni di test collettivi del GT World Challenge Europe svoltisi sul tracciato del Paul Ricard. Nella mattinata di venerdì, il pilota della Mercedes AMG del team AKKA ASP, in coppia con Raffaele Marciello, ha fermato il cronometro a 1’52”960. Nel pomeriggio è stata la Porsche del Dinamic Motorsport, nelle mani di Matteo Cairoli, a salire in cima alla graduatoria dei tempi.

Complici le condizioni ottimali del circuito di Le Castellet, Gounon è riuscito abilmente ad ottenere il miglior crono nella terza sessione. Il francese, ex ufficiale Bentley, alla prima uscita con la Mercedes ha mostrato tutto il suo potenziale. Nulla ha potuto Alexandre Cougnaud sull’Audi R8 del Sainteloc Racing, secondo per una manciata di millesimi. Sempre più a suo agio Cairoli che, con la sua Porsche 911 GT3-R, si è portato in zona ‘podio’. A seguire, la Ferrari dell’Iron Lynx di Davide Rigon e l’Audi di Frederic Vervisch, con il belga leggermente in affanno.

Nell’ultima sessione è stato il nostro Cairoli a salire in cattedra, stabilendo il tempo di 1’53”479. Dimostrazione di forza per il portacolori Porsche, in grado di entrare in top-5 in ben tre sessioni su quattro. Secondo posto per la Mercedes AMG AKKA ASP di Simon Gachet che ha preceduto Vervisch terzo. Buon quarto crono per l’Aston Martin Vantage del Garage 59 di Valentin Hasse Clot.

Assente nella prima giornata, la Bentley Continental di Stuart White e Nelson Panciatici è riuscita ad occupare l’ottavo posto nella classifica della sessione pomeridiana. Chi ha dato forfait è stata la Ferrari 488 del team Sky Tempesta Racing, dopo l’incidente di Chris Froggatt occorsogli nella mattinata del giovedì.

Prove di futuro con le GT2 di casa Lamborghini e Audi che hanno girato nel pomeriggio per le valutazioni del BoP. La Huracan Super Trofeo EVO GT2 ha girato con Raffaele Giammaria per prendere i riferimenti ottenendo un 1’55”616. Ricordiamo che alla nuova categoria voluta da Stephane Ratel, fondatore e CEO di SRO, finora hanno aderito Porsche e KTM, oltre alle già citate Audi e Lamborghini.

Venerdì 26 marzo 2021, 3° turno mattina

1 - Gounon/Marciello/Juncadella (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'52"960
2 - Cougnaud/Haase/Tambay (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"027
3 - Cairoli/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 1'53"485
4 - Rigon/Fuoco/Ilott (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"497
5 - Vervisch/Hutchison (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"556
6 - Ward/Ellis/Auer/Collard (Mercedes-AMG) - Winward - 1'53"642
7 - Dumas/Rizzoli/Pedersen (Porsche 911) - Dinamic - 1'53"685
8 - Pier Guidi/Nielsen/Ledogar (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"717
9 - Farnbacher/Reece (Honda NSX) - JAS - 1'53"774
10 - Born/Love/Mettler (Mercedes-AMG) - SPS - 1'53"964
11 - Gachet/Tereschenko/Drouet/Umbrarescu (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'53"967
12 - Drudi/Aka/Mosca (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'54"027
13 - Ramos/Chaves/Amstutz (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'54"067
14 - Neubauer/Johannsen (BMW M6) - Walkenhorst - 1'54"084
15 - Perburg/Scholze/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'54"092
16 - Hites/Kujala/Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'54"118
17 - Tunjo/Puhakka/Petit (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'54"151
18 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"174
19 - Hasse Clot/Goodwin/Kjaergaard (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'54"192
20 - Aitken/Lappalainen/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"242
21 - Feller/Fontana/Ineichen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"257
22 - de Haan (Mercedes-AMG) - Ram - 1'54"345
23 - Griffin/Cameron (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"462
24 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"655
25 - Perez Companc/Hofer/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'54"714
26 - Ricci/Drouet (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'54"810
27 - White/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 1'54"863
28 - Seyffert/Hölling/Tweraser (Lamborghini Huracan) - HP Racing - 1'54"864
29 - Ojjeh/Klingmann/Zimmer/Liebhauser (BMW M6) - Boutsen - 1'54"976
30 - Kasperlik/Schöll/J Apotheloz (Porsche 911) - Allied - 1'55"300

Venerdì 26 marzo 2021, 4° turno pomeriggio

1 - Cairoli/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 1'53"479
2 - Gachet/Tereschenko/Drouet/Umbrarescu (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'53"536
3 - Vervisch/Hutchison (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"648
4 - Hasse Clot/Goodwin/Kjaergaard (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'53"738
5 - Ward/Ellis/Auer/Collard (Mercedes-AMG) - Winward - 1'53"797
6 - Gounon/Marciello/Juncadella (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'53"837
7 - Pier Guidi/Nielsen/Ledogar (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"917
8 - Panciatici/White (Bentley Continental) - CMR - 1'53"944
9 - Ilott/Rigon/Fuoco (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"999
10 - Griffin/Cameron (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"138
11 - Ricci/Drouet (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'54"172
12 - de Haan (Mercedes-AMG) - Ram - 1'54"196
13 - Drudi/Aka/Mosca (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'54"223
14 - Perez Companc/Hofer/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'54"253
15 - Farnbacher/Reece (Honda NSX) - JAS - 1'54"267
16 - Ramos/Chaves/Amstutz (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'54"309
17 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"426
18 - Feller/Fontana/Ineichen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"442
19 - Aitken/Lappalainen/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"481
20 - Born/Love/Mettler (Mercedes-AMG) - SPS - 1'54"647
21 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"648
22 - Tunjo/Puhakka/Petit (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'54"665
23 - Hites/Kujala/Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'54"899
24 - Kasperlik/Schöll/J Apotheloz (Porsche 911) - Allied - 1'54"963
25 - Neubauer/Johannsen (BMW M6) - Walkenhorst - 1'55"346
26 - Ojjeh/Klingmann/Zimmer/Liebhauser (BMW M6) - Boutsen - 1'55"463
27 - Tweraser/Hölling/Seyffert (Lamborghini Huracan) - HP Racing - 1'55"543
28- Giammaria (Lamborghini GT2) - Lamborghini - 1'55"616
29 - Perburg/Scholze/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'55"700
30 - (Audi R8 GT2) - Audi - 2'03"700

* Il pilota autore del miglior crono è il primo di ogni equipaggio
RS RacingVincenzo Sospiri Racing