GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Mar 2021 [15:54]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Vervisch e Marciello al top

Michele Montesano

Il GT World Challenge Europe ha riacceso, giovedì 25 marzo, i motori e sul circuito del Paul Ricard è andata in scena la prima giornata di test pre stagionali. A svettare nella mattinata è stato Frederic Vervisch, sull’Audi del Sainteloc Racing, siglando inoltre il migliori tempo di giornata. Mentre, nella sessione pomeridiana, è stato il nostro Raffaele Marciello a portare la Mercedes AMG dell’AKKA ASP in vetta alla graduatoria generale.

Il pilota ufficiale Audi, Vervisch, che quest’anno sarà impegnato anche nel WTCR, ha fermato il cronometro a 1’53”034 portando la R8 del Sainteloc Racing al primo posto. Il belga, in equipaggio con Finaly Hutchinson, ha preceduto il compagno di squadra Christopher Haase. A chiudere il podio virtuale è stata la Mercedes AMG di Jules Gounon, coequipier di Marciello.

Da segnalare anche il quarto posto di Louis Machiels, sulla Ferrari 488 ProAm di AF Corse divisa con Andrea Bertolini. Top-5 per il nostro Mattia Drudi, sull’Audi dell’Attempto Racing, settimo crono per la Ferrari Iron Lynx di Alessandro Pier Guidi. Nel corso della mattinata la sessione è terminata mezz’ora prima. A causare la bandiera rossa è stato Chris Froggatt autore di un fuoripista con la sua Ferrari.

Nel pomeriggio è stato Marciello a salire in cattedra. Il portacolori Mercedes, tuttavia, non è riuscito a battere il tempo fatto registrare da Vervisch per meno di un decimo, stampando un crono di 1’53”133. L’italiano, al termine della prima giornata di test, si è piazzato fra le due Audi del Sainteloc Racing. Secondo crono pomeridiano per Maro Engel al volante della Mercedes AMG gestita dal Toksport WRT.

Ad occupare la terza casella è stato un bravissimo Davide Rigon al volante della Ferrari 488 dell’Iron Lynx. Quinto tempo per il Pro Matteo Cairoli che, dopo aver preso le misure nella mattinata, ha portato nelle posizioni alte la Porsche 911 del Dinamic Motorsport.

Giovedì 25 marzo 2021, 1° turno mattina

1 - Vervisch/Hutchison (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"034
2 - Haase/Tambay/Cougnaud (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"192
3 - Gounon/Marciello/Juncadella (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'53"682
4 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse -1'53"743
5 - Drudi/Aka/Mosca (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'53"910
6 - Cameron/Griffin (Ferrari 488) - AF Corse - 1'53"919
7 - Pier Guidi/Nielsen/Ledogar (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"983
8 - Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'54"021
9 - Rigon/Fuoco/Ilott (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'54"063
10 - Perburg/Scholze/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'54"084
11 - Hasse Clot/Goodwin/Kjaergaard (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'54"177
12 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"180
13 - Eriksen/Findlay (Audi R8 LMS) - WRT - 1'54"226
14 - Perez Companc/Hofer/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'54"282
15 - Cairoli/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 1'54"296
16 - Hites/Kujala/Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'54"411
17 - Aitken/Lappalainen/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"423
18 - Kasperlik/Schöll/J Apotheloz (Porsche 911) - Allied - 1'54"476
19 - Ojjeh/Klingmann/Zimmer/Liebhauser (BMW M6) - Boutsen - 1'54"510
20 - Dumas/Rizzoli/Pedersen (Porsche 911) - Dinamic - 1'54"542
21 - Drouet/Tereschenko/Gachet/Umbrarescu (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'54"564
22 - Farnbacher/Reece (Honda NSX) - JAS - 1'54"637
23 - Tomita/Pull (Audi R8 LMS) - WRT - 1'54"669
24 - Neubauer/Johannsen (BMW M6) - Walkenhorst - 1'54"699
25 - Tunjo/Puhakka/Petit (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'54"746
26 - Ward/Ellis/Auer/Collard (Mercedes-AMG) - Winward - 1'54"789
27 - Froggatt/Cheever/Roda (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 1'54"792
28 - Ramos/Chaves/Amstutz (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'54"860
29 - Born/Love/Mettler (Mercedes-AMG) - SPS - 1'55"047
30 - de Haan (Mercedes-AMG) - Ram - 1'55"053
31 - Feller/Fontana/Ineichen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'55"113
32 - Gachet/Debard/Barthez (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'55"278
33 - Hölling/Seyffert/Tweraser (Lamborghini Huracan) - HP Racing - 1'55"295

Giovedì 25 marzo 2021, 2° turno pomeriggio

1 - Marciello/Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'53"133
2 - Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'53"581
3 - Rigon/Fuoco/Ilott (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'53"755
4 - Tambay/Haase/Cougnaud (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'53"761
5 - Cairoli/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 1'53"858
6 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1'53"979
7 - Perburg/Scholze/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'54"047
8 - Farnbacher/Reece (Honda NSX) - JAS - 1'54"071
9 - Pier Guidi/Nielsen/Ledogar (Ferrari 488) - Iron Lynx - 1'54"085
10 - Tereschenko/Drouet/Gachet/Umbrarescu (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'54"106
11 - Cameron/Griffin (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"116
12 - Hutchison/Vervisch (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'54"121
13 - Hasse Clot/Goodwin/Kjaergaard (Aston Martin Vantage) - Garage 59 - 1'54"151
14 - Ward/Ellis/Auer/Collard (Mercedes-AMG) - Winward - 1'54"217
15 - Love/Born/Mettler (Mercedes-AMG) - SPS - 1'54"265
16 - Tunjo/Puhakka/Petit (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'54"267
17 - Drudi/Aka/Mosca (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'54"271
18 - Ojjeh/Klingmann/Zimmer/Liebhauser (BMW M6) - Boutsen - 1'54"303
19 - Hites/Kujala/Perel (Ferrari 488) - Rinaldi - 1'54"331
20 - Ramos/Chaves/Amstutz (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'54"462
21 - Dumas/Rizzoli/Pedersen (Porsche 911) - Dinamic - 1'54"576
22 - Eriksen/Findlay (Audi R8 LMS) - WRT - 1'54"642
23 - Barthez/Debard/Gachet (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'54"648
24 - Costa/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"795
25 - Kasperlik/Schöll/J Apotheloz (Porsche 911) - Allied - 1'54"802
26 - de Haan (Mercedes-AMG) - Ram - 1'54"864
27 - Aitken/Lappalainen/Rougier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"873
28 - Feller/Fontana/Ineichen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'54"893
29 - Tomita/Pull (Audi R8 LMS) - WRT - 1'55"041
30 - Neubauer/Johannsen (BMW M6) - Walkenhorst - 1'55"263
31 - Seyffert/Hölling/Tweraser (Lamborghini Huracan) - HP Racing - 1'55"437
32 - Perez Companc/Hofer/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'56"341

* Il pilota autore del miglior crono è il primo di ogni equipaggio 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing