F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
26 Nov 2023 [12:44]

Test a Misano, 2° giorno
Jonsson si conferma leader

Massimo Costa

Gustav Jonsson si conferma leader dei test F4 Italia a Misano. Lo svedese, quest'anno miglior rookie della F4 inglese, ha ottenuto il suo miglior crono con la Tatuus Van Amersfoort nella sessione del pomeriggio in 1'34"423 mentre venerdì aveva occupato la prima posizione col crono di 1'34"401. A parte Jonsson, la maggior parte dei piloti  ha migliorato i propri tempi rispetto alla prima giornata di prove. Notevole la progressione dell'ormai ex kartista tedesco Maxim Rehm e del suo compagno in US Racing, Finn Wiebelhaus, quest'anno al via della F4 francese e di alcune tappe della F4 Italia.

I due tedeschi hanno avuto la meglio su Matheus Ferreira, primo dei piloti PHM. Lin Hodenius è stato il più rapido tra i piloti di Van Amersfoort, sesto appena davanti ad Alvise Rodella che ha svolto una buona giornata di test. Ottavo Davide Larini, che nonostante abbia abbassato il proprio limite a 1'35"120 rispetto a venerdì quando era risultato quarto in 1'35"168, ha concluso ottavo. Patrick Fraboni col team privato ASD GFO ha girato solo al mattino quando la pista era ancora umida.

Sabato 26 novembre 2023, 2° giorno

1 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 1'34"423
2 - Maxim Rehm - US Racing - 1'34"693
3 - Finn Wiebelhaus - US Racing - 1'34"896
4 - James Egozi - PHM - 1'34"956
5 - Matheus Ferreira - US Racing - 1'35"029
6 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 1'35"031
7 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 1'35"031
8 - Davide Larini - PHM - 1'35"120
9 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 1'35"142
10 - Sebastian Caram - Jenzer - 1'35"197
11 - Newman Chi - AKM - 1'35"393
12 - Kamal Mrad - PHM - 1'35"535
13 - Luka Sammalisto - R-Ace - 1'35"554
14 - Thomas Strauven - Jenzer - 1'35"569
15 - Oleksandr Savinkov - AKM - 1'35"825
16 - Shimo Zhang - Jenzer - 1'35"885
17 - Kabir Anurag - US Racing - 1'35"980
18 - Eliska Babickova - AKM - 1'36"148
19 - Maksimilian Popov - PHM - 1'36"319
20 - Everett Stack - PHM - 1'36"515
21 - Zhelin Shen - Jenzer - 1'36"828
22 - Patrick Fraboni - ASD GFO - 1'43"972
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing