FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
10 Mar 2022 [17:33]

Test a Misano, 2° giorno
Kluss primo con la vecchia generazione

Da Misano - Mattia Tremolada - Foto Speedy

A sorpresa c’è una Tatuus T-014 di prima generazione in cima alla classifica dei tempi della seconda giornata di test Kateyama a Misano. Valentin Kluss, pilota tedesco schierato da Cram Motorsport, ha fatto segnare il miglior tempo in mattinata, fermando i cronometri in 1’34”459, un tempo imprendibile per la concorrenza. Solo Martinius Stenshorne nel pomeriggio è riuscito a scendere sotto al muro del 1’35”, ma rimediando comunque cinque decimi di distacco dal tedesco in 1’34”991.

Kluss era seguito ai box da un ingegnere del neo-nato team PHM Racing, con cui dovrebbe correre nella stagione 2022. Il due volte campione tedesco di kart aveva già svolto diverse giornate di test proprio con Mucke, dalle cui ceneri è nato PHM, ma anche con Teo Martin. Infine, la scorsa settimana ha partecipato alla scuola Top Gun by Pro Racing di Marco Cioci e Giancarlo Fisichella, prendendo parte a due giornate di test a Cremona.



Due giorni molto positivi anche per Nicola Lacorte (nella foto sopra), che nella sessione pomeridiana ha migliorato l’1’35”277 fatto segnare in mattinata, scavalcando Emerson Fittipaldi Jr grazie al tempo di 1’35”050, mentre il figlio d’arte brasiliano è rimasto sul 1’35”250 fatto segnare nel primo turno. In top-5 anche Brando Badoer, che era stato il più rapido nella prima giornata di mercoledì.

Sesta piazza per il migliore della pattuglia di R-Ace, Noah Stromsted, vice-campione della F4 danese 2021 nonostante abbia saltato i primi due round. I suoi compagni di squadra Marcos Flack e Frederik Lund sono più attardati, rispettivamente in decima e 12esima piazza. Si è invece ben comportato Hwarang Kim, annunciato proprio in mattinata dal team BVM Racing.



Ottavo tempo per l’americano Arias Deukmedjian, che ha preceduto Alfio Spina (nella foto sopra), distante solo sette decimi dalla pole delle monoposto di seconda generazione, migliorando sensibilmente il tempo fatto segnare ieri in quella che era stata a tutti gli effetti una giornata di shakedown della nuova vettura. Buona progressione anche da parte del brasiliano Pedro Clerot, che alla prima presa di contatto con la Tatuus T-021 ha migliorato i propri riferimenti in una bella progressione, chiudendo in 1’35”941.

Il brasiliano ha scambiato la propria monoposto con Isaac Barashi, che è invece passato sulla T-014. Avvicendamento anche tra Samir Ben e William Karlsson, con il pilota svizzero che ha ceduto il sedile allo svedese, che dopo una giornata sulla monoposto di prima generazione è salito sulla nuova vettura del team Jenzer.

Mercoledì 9 marzo, classifica combinata

1 - Valentin Kluss - Cram (Tatuus T-014) - 1’34”459 - 86 giri
2 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’34”991 - 92
3 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’35”050 - 91
4 - Emerson Fittipaldi Jr - VAR - 1’35”250 - 83
5 - Brando Badoer - VAR - 1’35”313 - 109
6 - Noah Stromsted - R-Ace - 1’35”418 - 100
7 - Hwarang Kim - BVM (Tatuus T-014) - 1’35”498 - 86
8 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’35”557 - 101
9 - Alfio Spina - BWR - 1’35”666 - 93
10 - Marcos Flack - R-Ace - 1’35”919 - 92
11 - Pedro Clerot - AKM - 1’35”941 - 99
12 - Frederick Lund - R-Ace - 1’36”155 - 100
13 - William Karlsson - Jenzer - 1’36”167 - 97
14 - Giovanni Maschio - ASM (Tatuus T-014) - 1’36”301 - 52
15 - Porrelli - ASM (Tatuus T-014) - 1’36”427 - 77
16 - Isaac Barashi - AKM (Tatuus T-014) - 1’36”443 - 81
17 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’36”546 - 90
18 - Aurelia Nobels - AKM (Tatuus T-014) - 1’36”613 - 98
19 - Chris Rosenkraz - BWR (Tatuus T-014) - 1’36”647 - 98

Tutti gli altri su Tatuus F4 T-021
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing