formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
14 Mar 2022 [19:04]

Test al Mugello, 1° giorno
Stromsted imprendibile, bene Rinicella

Mattia Tremolada - Foto Speedy

Dominio di Noah Stromsted nella prima giornata di test Kateyama al Mugello, che hanno visto tutti i team presenti a Misano la scorsa settimana, spostarsi sul circuito toscano. Il pilota danese, nono e sesto mercoledì e giovedì a Misano con R-Ace GP, è rimasto legato alla squadra francese e alla prima visita sul selettivo circuito del Mugello è subito stato velocissimo, chiudendo al comando in tutte e quattro le sessioni della durata di 50 minuti in programma. Inizialmente Stromsted ha fermato sul 1’49”237 nel corso del primo turno, per poi scendere in 1’48”380 nel secondo. Nel terzo non si è migliorato, ma ha comunque ottenuto il miglior riferimento, stampando poi il decisivo 1’48”086 nell’ultima sessione.

Secondo tempo per Nikita Bedrin, tornato al volante della monoposto del team Van Amersfoort. Il pilota russo è stato inserito nella lista di piloti supportati da SMP, ma a differenza di Alexander Smolyar e Kirill Smal, non si è espresso sui social in seguito al comunicato dell’ex sponsor, e potrebbe comunque essere al via del campionato con una bandiera neutrale. Bedrin ha chiuso secondo nel primo e nel quarto turno, in cui ha segnato un 1’48”253.

Buona prestazione anche da parte del suo compagno Martinius Stenshorne, molto veloce a Misano. Il pilota norvegese ha preceduto il sorprendente Samir Ben di Jenzer, quarto in 1’48”326. Top-5 per Valerio Rinicella, tornato al volante della Tatuus T-021 del team AKM dopo aver debuttato nella Formula 4 UAE. In attesa di iniziare il proprio programma di test in vista del primo appuntamento del campionato spagnolo, il pilota del programma Top Gun by Pro Racing di Marcio Cioci e Giancarlo Fisichella, è sceso in pista al Mugello, mettendosi in luce con il secondo posto nel secondo turno e il quinto assoluto, a poco meno di quattro decimi di distanza da Stromsted.

Alla prima uscita stagionale Maya Weug ha firmato il sesto tempo in 1’48”636, migliorandosi con costanza nel corso della giornata. Nel terzo turno ha infatti chiuso seconda in 1’48”712, migliorandosi poi nella sessione finale. Con lei in Iron Lynx Ivan Domingues e Niko Lacorte, con quest’ultimo che è salito su una F4 di prima generazione. Ancora molto veloce Valentin Kluss, il migliore tra le Tatuus T-014 con la monoposto di Cram. Alfio Spina ha proseguito il proprio apprendistato con BWR, chiudendo ad un passo dalla top-10, mentre Brando Badoer è apparso in leggera difficoltà rispetto ai bei tempi fatti segnare al Mugello, risultando soltanto 16esimo.

Lunedì 14 marzo, classifica combinata

1 - Noah Stromsted - R-Ace - 1’48”086 - 62 giri
2 - Nikita Bedrin - VAR - 1’48”253 - 78
3 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’48”277 - 75
4 - Samir Ben - Jenzer - 1’48”326 - 53
5 - Valerio Rinicella - AKM - 1’48”475 - 70
6 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’48”636 - 66
7 - Emerson Fittipaldi Jr - VAR - 1’48”793 - 80
8 - Valentin Kluss - Cram (Tatuus T-014) - 1’48”808 - 75
9 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’48”943 - 55
10 - Kacper Sztuka - R-Ace - 1’48”949 - 53
11 - Alfio Spina - BWR - 1’49”017 - 58
12 - Nicola Lacorte - Iron Lynx (Tatuus T-014) - 1’49”118 - 59
13 - Marcos Flack - R-Ace - 1’49”398 - 70
14 - Frederick Lund - R-Ace - 1’49”538 - 50
15 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’49”695 - 43
16 - Brando Badoer - VAR - 1’50”079- 78
17 - David Zachari - AKM (Tatuus T-014) - 1’50”523 - 71
18 - ASM1 - ASM (Tatuus T-014) - 1’50”613 - 66
19 - Chris Rosenkraz - BWR (Tatuus T-014) - 1’51”147 - 71
20 - Giovanni Maschio - ASM (Tatuus T-014) - 1’51”166 - 64
21 - Roberto Arnè - Arnè (Tatuus T-014) - 1’55”715 - 57

Tutti gli altri su Tatuus F4 T-021
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing