formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
26 Feb 2020 [18:27]

Test a Montmelò - 1° giorno
Kubica si conferma leader

Massimo Costa - XPB Images

Robert Kubica si è confermato il leader della prima giornata dei test F1 di Montmelò, Il tester dell'Alfa Romeo-Ferrari aveva ottenuto il crono di 1'16"942 nella sessione del mattino utilizzando gomme supersoft. Un giro da qualifica insomma, ben sfruttato dal polacco che ha finalmente potuto mostrare a se stesso e a tutto il mondo che il suo valore è ancora intatto dopo la disgraziata annata trascorsa in Williams. Nel turno pomeridiano, Kubica ha lasciato la C39 a Kimi Raikkonen (il quale ha svolto un differente tipo di lavoro), ma nessuno è riuscito a battere il suo riferimento cronometrico.

Al secondo posto si è issato Max Verstappen con la Red Bull-Honda. L'olandese è salito sulla RB16 nel pomeriggio prendendo il volante lasciatogli da Alexander Albon, sfortunato al mattino perché ha potuto percorrere pochi giri a causa di un inconveniente ad una sospensione (per lui con gomme dure, 1'17"550). Verstappen con gomma media ha ottenuto il tempo di 1'17"347 girando anche molto forte con le gomme dure. L'olandese si è girato due volte, la seconda forse per un problema tecnico in quanto gli si è bloccato il posteriore.

Terza posizione per la sempre più sorprendente Racing Point-Mercedes. Sergio Perez ha segnato il crono di 1'17"428 con Pirelli medie. La RP20 sarà anche una copia della Mercedes W10 del 2019, ma se in F1 bastasse copiare... I tecnici del team di Lawrence Stroll, capitanati da Andy Green, hanno compiuto un lavoro a dir poco notevole e la Racing Point è sicuramente la grande sorpresa di questi test nonché una possibile incognita del Mondiale.

Ma a stupire è stata anche l'Alpha Tauri-Honda che con gomme dure e Daniil Kvyat al volante ha segnato il crono di 1'17"456, praticamente lo stesso tempo di Verstappen e Perez nonostante pneumatici di mescola hard. Certo, bisogna poi capire quanta benzina avessero nel serbatoio i suddetti piloti, ma anche la AT01 è certamente nata bene come già visto la scorsa settimana. Kvyat a tre minuti dalla bandiera a scacchi si è dovuto fermare alla curva 4. Al mattino, Pierre Gasly, ma con gomme soft, aveva ottenuto 1'17"540 ed alla fine è risultato quinto assoluto dopo aver trascorso diverso tempo ai box per un problema idraulico.

Rispetto alla scorsa settimana, la Mercedes non ha cercato la prestazione sia con Lewis Hamilton al mattino sia con Valtteri Bottas nel pomeriggio. Il campione del mondo è settimo con 1'17"562 (gomme dure) mentre il finlandese è nono in 1'18"100 e pneumatici medi. Stesso discorso per la Ferrari. Sebastian Vettel è decimo con pneumatici medi in 1'18"113, Charles Leclerc salito sulla SF1000 nel pomeriggio è tredicesimo con 1'18"244, tempo raggiunto con gomme medie.

Giornata di lavoro tranquillo per McLaren, Renault, Williams (che ha risolto velocemente il problema alla power unit che al mattino ha fermato Nicholas Latifi) e Haas, quest'ultimo unico team a impiegare per tutta la giornata lo stesso pilota, Romain Grosjean, autore di ben 107 giri.

Mercoledì 26 febbraio 2020, 1° giorno

1 - Robert Kubica (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'16"942 - 53 giri - gomme supersoft
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'17"347 - 84 - medie
3 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'17"428 - 84 - medie
4 - Daniil Kvyat (Alpha Tauri-Honda) - 1'17"456 - 61 - hard
5 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'17"540 - 25 - soft
6 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'17"550 - 29 - hard
7 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'17"562 - 89 - hard
8 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'17"787 - 43 - medie
9 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'18"100 - 90 - medie
10 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'18"113 - 84 - medie
11 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'18"214 - 53 - hard
12 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'18"221 - 46 - medie
13 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"244 - 80 - medie
14 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'18"300 - 48 - soft
15 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'18"535 - 59 - medie
16 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'18"670 - 107 - medie
17 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"826 - 57 - hard
18 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'19"515 - 51 - medie
19 - Esteban Ocon (Renault) - 1'21"542 - 74 - hard
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar