Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
26 Feb 2019 [19:49]

Test a Montmelò - 1° giorno
Norris al top, problemi in Mercedes

Massimo Costa - Photo 4

Dopo nove sessioni, tra la scorsa settimana e l'avvio di questa seduta di test, in cui tutto aveva funzionato meravigliosamente, senza intoppi particolari, la Mercedes ha dovuto registrare il primo guaio serio nel corso del decimo turno. Nel pomeriggio, dopo che Lewis Hamilton ha consegnato la W10 nelle mani di Valtteri Bottas, è subito emerso un inconveniente di natura idraulica che ha bloccato il finlandese. Per tutto il tempo è rimasto fermo ai box e soltanto nel finale, dopo che i meccanici avevano sostituito l'intera power unit, è tornato in pista percorrendo sette giri. Niente di grave, sia ben chiaro, ma un piccolo segnale che anche la Mercedes non è infrangibile.

Nel mattino era stata la Ferrari a incorrere in un problema nel raffreddamento della power unit, poi prontamente risolto. Charles Leclerc nel pomeriggio si è fatto da parte per lasciare il sedile della SF90 a Sebastian Vettel. Il team italiano ha deciso di alternare i suoi piloti nel corso di questi quattro giorni di test per evitare di stancarli troppo. Soprattutto Leclerc la scorsa settimana aveva accusato qualche dolore al collo di troppo. Vettel ha svolto il programma di lavoro riuscendo a coprire 81 giri senza noie. Buono anche il suo riferimento cronometrico, 1'17"925, spiccato con gomme medie.

La Red Bull-Honda ha convinto. Se nei precedenti quattro giorni non aveva evidentemente spinto a fondo, Pierre Gasly con pneumatici C3 medi è stato più veloce della Ferrari per un paio di decimi, cosa che non era mai riuscita al team inglese nelle precedenti sessioni. Anche dal punto di vista dell'affidabilità niente da eccepire in quanto il francese ha coperto ben 136 giri. Alla fine, la "pole" di giornata è andata a Lando Norris che con gomme soft C4 ha concluso in 1'17"709 portando un po' di gloria alla McLaren. Al vertice ha fatto capolino anche la Racing Point-Mercedes con Lance Stroll, ma per cogliere il terzo tempo in 1'17"824 ha dovuto impiegare le hyper soft C5.

Antonio Giovinazzi dopo l'ottimo exploit del mattino, non ha più cercato la prestazione concentrandosi sui long-run arrivando a 99 giri totali percorsi. La C38 e la power unit Ferrari continuano ad offrire un pacchetto decisamente competitivo e affidabile. Alexander Albon e la Toro Rosso-Honda hanno proseguito sulla via più che positiva intrapresa la scorsa settimana. Tanto lavoro per Haas con Kevin Magnussen, Williams con George Russell oltre che per Renault, la quale ha alternato i suoi piloti.

I tempi del 1° giorno. 26 febbraio 2019

1 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'17"709 - 80 giri - gomme C4
2 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'17"715 - 136 - C3
3 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'17"824 - 82 - C5
4 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'17"925 - 81 - C3
5 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'18"589 - 99 - C4
6 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'18"649 - 103 - C4
7 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"651 - 29 - C3
8 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'18"769 - 131 - C4
9 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'19"662 - 119 - C5
10 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'20"107 - 77 - C3
11 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'20"167 - 7 - C2
12 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'20"332 - 83 - C2
13 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'20"348 - 80 - C3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar