dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
26 Feb 2019 [14:00]

Test a Montmelò - 1° turno
Giovinazzi comanda la classifica

Massimo Costa - Photo 4

C'è Antonio Giovinazzi al vertice della classifica del primo turno della seconda tornata dei test collettivi F1 a Montmelò. Un ottimo avvio per il pilota italiano e per l'Alfa Romeo, che confermano quanto di buono mostrato la scorsa settimana. Giovinazzi ha ottenuto il tempo di 1'18"589 con gomma a mescola morbida, la C4, sopravanzando verso la fine della sessione la Red Bull-Honda di Pierre Gasly, 1'18"647 con gomma media C3. Va detto che Giovinazzi è stato l'unico a utilizare pneumatici C4. Il pilota italiano nella giornata finale della prima seduta di test, come proprio miglior crono assoluto aveva siglato 1'18"511 con mescola C3. Dunque i margini di miglioramento sono evidenti.



Se l'Alfa Romeo è partita bene, si può dire altrettanto della Red Bull-Honda che con Gasly ha totalizzato in mattinata ben 61 giri evidenziando una volta di più la affidabilità della power unit Honda. Qualche noia invece, per la Ferrari. Charles Leclerc ha dovuto interrompere il lavoro per problemi di raffreddamento, prontamente risolti. Leclerc con gomma C3 è risultato terzo in 1'18"651. Positiva prestazione per la Racing Point-Mercedes con Lance Stroll, quarto con gomma dura.



Nessun particolare problema in casa Haas con Kevin Magnussen al volante, e anche la Williams ha potuto svolgere una buona prova stamane con George Russell, autore di 46 giri e del sesto crono con gomme C3. Tanti chilometri per la Mercedes e la Renault, rispettivamente guidate da Lewis Hamilton e Nico Hulkenberg, mentre Lando Norris si è insabbiato alla curva 4 con la McLaren-Renault.

I tempi del 1° turno, martedì 26 febbraio 2019

1 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'18"589 - 56 giri - gomme C4
2 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'18"647 - 61 - C3
3 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"651 - 29 - C3
4 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'19"139 - 44 - C3
5 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'19"644 - 84 - C2
6 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'19"662 - 46 - C3
7 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'19"689 - 39 - C3
8 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'20"332 - 83 - C2
9 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'20"348 - 80 - C3
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'22"306 - 38 - C3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar