Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
23 Apr 2021 [12:45]

Test a Montmelò - 1° turno
Lundgaard traccia la via

Massimo Costa

Saranno tre intense giornate di test quelle che la F2 sosterrà nel weekend sul circuito di Montmelò. Certamente inusuale per la categoria svolgere prove collettive dal venerdì alla domenica, come se si trattasse di un fine settimana di gare. Ma la data iniziale, in mezzo alla settimana, è stata spostata per recuperare i test della F3 nelle stesse giornate e permettere ai team che sono impegnati in entrambe le categorie di ridurre i costi di trasferta. Tra l'altro, la F2 sostiene questi test dopo aver disputato la prima prova stagionale in Bahrain.

Il primo turno ha visto emergere Christian Lundgaard, il danese del team ART che è parte del programma Junior Alpine. Il suo tempo, 1'29"594, è stato avvicinato da Felipe Drugovich, del team Virtuosi, secondo a 178 millesimi. Il brasiliano ha siglato i migliori tre settori della sessione. A seguire, le due monoposto del team Hitech con Juri Vips terzo e Liam Lawson quarto. Un buon risultato per i due giovani piloti Junior Red Bull. Quinto e primo dei rookie, Lirim Zendeli di MP Motorsport.

Nella top 10 il campione F3 dello scorso anno, Oscar Piastri, nono con la vettura della Prema che vede Robert Shwartzman ventunesimo. Il team Trident ha Marino Sato e Bent Viscaal in quattordicesima e quindicesima posizione, incredibilmente con lo stesso tempo: 1'30"727. Matteo Nannini, che mercoledì e giovedì ha partecipato ai test F3, è diciottesimo con HWA Racelab. Chiude la classifica Alessio Deledda.

Venerdì 23 aprile 2021, 1° turno

1 - Christian Lundgaard - ART - 1'29"594 - 34 giri
2 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 1'29"772 - 26
3 - Juri Vips - Hitech - 1'29"988 - 26
4 - Liam Lawson - Hitech - 1'30"006 - 26
5 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 1'30"078 - 39
6 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 1'30"083 - 27
7 - Marcus Armstrong - Dams - 1'30"158 - 26
8 - Ralph Boschung - Campos - 1'30"259 - 31
9 - Oscar Piastri - Prema - 1'30"425 - 21
10 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'30"519 - 40
11 - Dan Ticktum - Carlin - 1'30"598 - 34
12 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'30"674 - 31
13 - Roy Nissany - Dams - 1'30"723 - 26
14 - Marino Sato - Trident - 1'30"727 - 19
15 - Bent Viscaal - Trident - 1'30"727 - 33
16 - Theo Pourchaire - ART - 1'30"738 - 33
17 - Gianluca Petecof - Campos - 1'30"882 - 30
18 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 1'30"953 - 30
19 - David Beckmann - Charouz - 1'30"973 - 32
20 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'31"305 - 31
21 - Robert Shwartzman - Charouz - 1'31"435 - 27
22 - Alessio Deledda - HWA Racelab - 1'37"100 - 7
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI