formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
20 Feb 2020 [18:30]

Test a Montmelò - 2° giorno
Raikkonen primo, poi si ferma

Mattia Tremolada - XPB Images

Kimi Raikkonen è stato il protagonista della parte finale della seconda giornata di test della Formula 1 al Montmelò. Il pilota finlandese dell'Alfa Romeo prima ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1'17"091, aiutato dalle gomme più morbide messe a disposizione da Pirelli, le C5, poi è rimasto fermo lungo il circuito, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa per recuperare la sua vettura. Il turno è ripreso con meno di dieci minuti al termine della sessione.

Poco prima dell'interruzione, Valtteri Bottas aveva parcheggiato la Mercedes W11 all'interno del box a causa di un problema alla parte ibrida, che ha posto fine in anticipo al programma del finlandese. Come il compagno di squadra Lewis Hamilton, oggi ha portato al debutto il DAS System, ovvero il Dual Axis Steering, che James Allison ha spiegato come un dispositivo che "consente ai piloti una dimensione extra di guida". Come emerso dall'on board di Hamilton in mattinata, infatti, il sei volte campione del mondo, tirando il volante verso di sé all'inizio del rettilineo può chiudere la convergenza delle ruote anteriori, mi modo da migliorare l'aerodinamica sul rettilinei, senza sacrificare poi inserimento e percorrenza di curva quando in frenata il volante ritorna in posizione. Le Frecce d'argento oggi sono comunque rimaste lontane dalle prime posizioni, concentrandosi sul passo gara. Questa mattina Hamilton ha percorso 106 giri, Bottas 77.

Al secondo posto troviamo quello che è stato il leader per gran parte della sessione, Sergio Perez con la competitiva Racing Point-Mercedes, beffato da Raikkonen nel finale ma rimasto il più rapido con le gomme medie C3. A parità di mescola Daniel Ricciardo con la Renault è distante ben quattro decimi. Seguono i tori "diversi" Alexander Albon e Pierre Gasly, entrambi su gomma dura C2 con cui hanno effettuato dei long-run rispettivamente di 132 e 146 giri. 

Sebastian Vettel ha rilevato il volante da Charles Leclerc dopo la pausa, scendendo in pista per la prima volta in questa stagione al volante della Ferrari SF1000. Il tedesco alla fine ha ottenuto il sesto tempo assoluto con la mescola morbida C4, con cui ha abbassato di soli due decimi il proprio riferimento con gomme medie C3, con cui era già stato più rapido del compagno di squadra. Leclerc è rimasto fermo ai box per buona parte della prima sessione, percorrendo soli 49 giri contro i 72 del tedesco.

A dividere i due alfieri della Rossa, George Russell, settimo assoluto con la Williams FW43, che mostra passi in avanti incoraggianti rispetto alla vettura del 2019. In fondo al gruppo Lando Norris con la McLaren-Renault, Romain Grosjean con la Haas-Ferrari (autore di qualche errore di troppo) ed Esteban Ocon, che ha preso la Renault da Ricciardo. Lo svizzero della Haas è stato il pilota più attivo in pista con 158 giri.

Giovedì 20 febbraio 2020, 2° turno

1 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'17"091
2 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'17"347
3 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'17"749
4 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'17"912
5 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'18"021
6 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'18"054
7 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'18"266
8 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"335
9 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'18"387
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"474
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'18"496
12 - Esteban Ocon (Renault) - 1'18"557
1‍3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'19"307
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar