Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
23 Ott 2012 [18:28]

Test a Montmelò - 2° turno
Magnussen straccia il record

Dall'inviato Massimo Costa

Sempre più veloce. Kevin Magnussen non lo si ferma proprio. Il danese, al volante della Dallara del team Dams, ha ulteriormente ritoccato il record della WSR a Montmelò. Se questa mattina, nel 1° turno, aveva segnato 1'29"132, nella seconda sessione si è portato fino al crono di 1'28"721 (la HRT F.1 con Pedro De La Rosa nella qualifica del GP di Spagna aveva realizzato 1'27"555). Una progressione incredibile, avvenuta negli ultimi minuti a disposizione. Impeccabile il danese, così come la Dallara della squadra francese. Nico Muller ha confermato il risultato della mattina chiudendo al secondo posto con 1'29"148. Per il team Pons, una bella boccata di ossigeno.

Ottimo terzo Marcus Ericsson (P1) in arrivo dalla GP2, poi Tamas Pal Kiss. L'ungherese ha finalmente potuto lavorare al meglio con una macchina che ha conosciuto solo a Budapest e poi proprio a Montmelò, ma nella foga dei weekend di gare. Cercando la giusta messa a punto, il feeling è via via migliorato permettendogli di raggiungere la quarta posizione con la italiana BVM Target: "Con Pal Kiss ci troviamo molto bene, fin da Budapest ha portato la macchina al limite come nessun altro e anche in questa occasione lo ha dimostrato anche se dobbiamo ancora migliorare", ha spiegato Roberto Venieri, team manager. Contento l'ungherese: "Il mio obiettivo è correre in WSR nel 2013 e spero di trovare il budget necessario per stare in BVM Target".

Pietro Fantin è risultato il miglior rookie. Il brasiliano della Lotus ha colto il quinto tempo progredendo nettamente rispetto al turno del mattino, quando ha perso parecchio tempo per un problema di natura elettrica. Il team Fortec ha piazzato Will Stevens al sesto posto mentre Carlos Sainz ha realizzato un buon settimo tempo. Dietro di lui Arthur Pic con il team al debutto, AV Formula. Bravo Nikolay Martsenko, che è entrato nella top 10 con la vettura della Fortec. E notevole è stata la prestazione di Norman Nato, vice campione della F.Renault ALPS e protagonista della Eurocup Renault 2.0, decimo.

Vittorio Ghirelli è risultato quattordicesimo lavorando molto sugli assetti per Draco. Niccolò Schirò ha compiuto qualche progresso, ma è rimasto lontano dai migliori tempi anche per un problema al braccio rimediato in un incidente con la monoposto di F.3 qualche settimana fa. Marlon Stockinger ha girato poco nel pomeriggio perché febbricitante mentre Albert Costa, campione Megane, si è dovuto arrendere dal punto di vista fisico. Drasticamente calati gli errori, non più di tre le bandiere rosse. L'unico incidente importante ha visto protagonista Christopher Zanella che ha danneggiato la vettura.
Nel 2° giorno (domani, mercoledì) ci sarà la novità di Ignazio D'Agosto con BVM Target.



Nella foto, Kevin Magnussen (Photo Pellegrini)

Martedì 23 ottobre 2012, 2° turno

1 - Kevin Magnussen - Dams - 1'28"721 - 40 giri
2 - Nico Muller - Pons - 1'29"148 - 40
3 - Marcus Ericsson - P1 - 1'29"804 - 38
4 - Tamas Pal Kiss - BVM Target - 1'29"897 - 36
5 - Pietro Fantin - Lotus - 1'29"908 - 53
6 - Will Stevens - Fortec - 1'29"947 - 38
7 - Carlos Sainz - Carlin - 1'29"971 - 25
8 - Arthur Pic - AV Formula - 1'30"016 - 32
9 - Nikolay Martsenko - Fortec - 1'30"202 - 42
10 - Norman Nato - Arden Caterham - 1'30"254 - 37
11 - William Buller - Comtec - 1'30"356 - 47
12 - Zoel Amberg - Pons - 1'30"420 - 37
13 - Lucas Foresti - Arden Caterham - 1'30"484 - 46
14 - Vittorio Ghirelli - Draco - 1'30"524 - 27
15 - Sergey Sirotkin - Dams - 1'30"602 - 40
16 - Conor Daly - Tech 1 - 1'30"888 - 30
17 - Jazeman Jaafar - Carlin - 1'30"889 - 27
18 - Marco Sorensen - Lotus - 1'31"057 - 32
19 - Marlon Stockinger - AV Formula - 1'31"241 - 17
20 - Albert Costa - Draco - 1'31"396 - 19
21 - Yann Cunha - ISR - 1'31"872 - 48
22 - Christopher Zanella - Comtec - 1'31"987 - 14
23 - Niccolò Schirò - BVM Target - 1'32"051 - 47
24 - Filip Salaquarda - ISR - 1'32"238 - 38