GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
22 Feb 2016 [18:25]

Test a Montmelò - 2° turno
Vettel leader, Hamilton "carroarmato"

Massimo Costa - Photo 4

Si tinge di rosso il Circuit de Catalunya di Montmelò, a nord di Barcellona. Nessuno è riuscito a battere il super tempo di Sebastian Vettel e della Ferrari SF16-H ottenuto nel turno del mattino e così il tedesco e tutto lo staff del team di Maranello possono sorridere per l'andamento della prima giornata dei test collettivi. Vettel ha mantenuto la cima della classifica grazie al crono di 1'24"939 girando con gomme medie. Nel pomeriggio, Vettel è rimasto a lungo ai box attendendo una serie di controlli effettuati dai tecnici sulla SF16-H.

In ogni caso, buona la prima per la Ferrari che si è messa dietro la Mercedes W07 di Lewis Hamilton. Il lavoro svolto dal team diretto da Toto Wolff è stato impressionante in quanto il campione del mondo ha totalizzato nei due turni 156 giri, quasi il doppio di Vettel. Un vero carroarmato la W07 che non ha sofferto alcun problema ed ha potuto permettere ad Hamilton di raccogliere una infinita mole di dati e rimanendo fermo al crono del mattino, 1'25"409. Chi si è migliorato è invece stato Daniel Ricciardo con la Red Bull RB12-Renault. L'australiano ha limato il proprio limite di sette decimi terminando con 1'26"044 che gli è valso il terzo posto. Tanti i giri percorsi, 87, che sono sicuramente un buon segnale per il team e per la Renault.

Nessun progresso per quanto riguarda il crono per la Williams FW38-Mercedes di Valtteri Bottas, quarta con quell'1'26"091 siglato nella prima sessione. Sorprendente Alfonso Celis, il messicano tester della Force India cui sarà permesso di guidare per due giornate. Il rookie che già aveva guidato ad Abu Dhabi, si è ottimamente comportato con la nuova VJM09-Mercedes migliorando costantemente e sfruttando bene le gomme soft. Celis ha ottenuto 1'26"298 coprendo 58 giri senza errori.

Sesta prestazione per la McLaren MP4/31-Honda. Jenson Button ha girato con una certa costanza nella seconda sessione mettendo insieme nella giornata 84 giri. Non male considerando la stagione disastrosa del 2015, così come confortante è il crono di 1'26"735 non lontano da Red Bull e Williams. Quinta la Toro Rosso STR11-Ferrari che con Carlos Sainz non ha potuto sparare tutte le cartucce a disposizione per un problema all'olio del cambio. Lo spagnolo è così rimasto fermo ai box facendo appena 20 tornate nel pomeriggio. Con la Sauber C34-Ferrari ha percorso invece diversi chilometri Marcus Ericsson che non ha mancato di provare componenti che saranno poi impiegati sulla C35.

Sorrisi in casa Manor-Mercedes dove Pascal Wehrlein ha fatto crescere bene la MTR05 chiudendo con 1'28"292. Non lontana dagli avversari la Manor e soprattuto ha concluso davanti alla Haas-Ferrari di Romain Grosjean e alla deludente Renault di Jolyon Palmer. In casa Haas hanno perso parecchio tempo per cercare di capire come mai nel primo turno si è staccata l'ala anteriore provocando qualche momento di tensione a Grosjean. Un decimo separa la Haas dalla Manor mentre a un secondo da loro troviamo Palmer cui anche gli ultimi giri con le gomme soft non hanno tolto dal fondo classifica la Renault.

Lunedì 22 febbraio 2016, 2° turno

1 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'24"939 - 69 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'25"409 - 156
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'26"044 - 87
4 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'26"091 - 80
5 - Alfonso Celis (Force India VJM09-Mercedes) - 1'26"298 - 58
6 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'26"735 - 84
7 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'27"180 - 55
8 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'27"555 - 88
9 - Pascal Wehrlein (Manor MTR05-Mercedes) - 1'28"292 - 54
10 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'28"399 - 31
11 - Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'29"356 - 35
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar