FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
24 Mar 2022 [13:09]

Test a Montmelò - 3° turno
Minì anche oggi davanti a tutti

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch Photo

Sembra che gli venga tutto facile a Gabriele Minì. Il pilota italiano del team ART, si è impossessato della prima casella della classifica del terzo turno nella seconda giornata finale dei test della Formula Regional European by Alpine. Minì già nella prima sessione di ieri era risultato il più rapido in 1'40"497, tempo che nessuno ha più battuto, e oggi si è ripetuto segnando il crono di 1'40"503. Kas Haverkort, olandese del team VAR (lo scorso anno era con MP) ha piazzato il secondo colpo del mattino in 1'40"664. Per l'ex campione della F4 spagnola, vinta nel 2020, tanta voglia di riscatto dopo un 2021 piuttosto grigio.

E grigio e freddo è stato il tempo che ha accompagnato la sessione mattutina, che a un certo punto ha convinto tutti a rientrare ai box per una antipatica e leggera pioggerella. Soltanto a meno di due ore dal termine, si è cominciato a girare con una certa regolarità. Detto di Minì e Haverkort, al terzo e quarto posto ci sono le due monoposto del team Prema guidate da Paul Aron, nella foto sotto, e Dino Beganovic, lo svedese in forza alla FDA (per lui è venuto a Barcellona Marco Matassa, responsabile della Academy di Maranello). Più lontano Sebastian Montoya.



Bravo Tim Tramnitz, quinto e primo dei debuttanti. Il tedesco del team Trident (sesto nella seconda sessione di ieri) si è confermato al vertice. Non male per la squadra di Maurizio Salvadori, diretta in pista da Luca Zerbini, che come Tramnitz è al debutto nella serie avendo rilevato le vetture della JD Motorsport alla fine dello scorso anno. Continua a crescere bene Sami Meguetounif, altro 'deb', sesto con la Tatuus di MP, mentre la sorpresa della giornata è arrivata anche dal rookie Roman Bilinski, anglo-polacco della Trident che ha colto il settimo tempo. Nel 2021 è risultato settimo nel GB3 inglese. Continua a impressionare Laurens Van Houpen, in arrivo dal karting, ottavo crono con la monoposto del team ART. Dietro di lui i due Joshua rookie del campionato, Dufek e Durksen, rispettivamente schierati da VAR e Arden.

Nel finale ci sono state tre bandiere rosse che hanno danneggiato a molti la ricerca del tempo. A uscire nella ghiaia sono stati Belen Garcia, Pietro Armanni e a una manciata di minuti dalla bandiera a scacchi, Bilinski. In precedenza una rossa l'aveva causata Lena Buhler. In disarmo stamane i piloti di R-Ace, che hanno lavorato sulla ottimizzazione delle loro vetture così come Maceo Capietto in casa Monolite e Pietro Delli Guanti nell'altro team al debutto, l'irlandese Race Performance. Sfortunato Leonardo Fornaroli, fregato dalle due rosse mentre aveva montato le gomme nuove. Bene Francesco Braschi, a lungo decimo, poi 18esimo nel finale. Nella "gara" tra ragazze l'ha spuntata Hamda Al Qubaisi davanti alla Buhler, poi più staccate, Abbi Pulling, Garcia e Juju Noda.

Giovedì 24 marzo 2022, 3° turno

1 - Gabriele Minì - ART - 1'40"503 - 30 giri
2 - Kas Haverkort - VAR - 1'40"664 - 24
3 - Paul Aron - Prema - 1'40"748 - 29
4 - Dino Beganovic - Prema - 1'40"835 - 22
5 - Tim Tramnitz - Trident - 1'40"890 - 32
6 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'41"000 - 25
7 - Roman Bilinski - Trident - 1'41"058 - 27
8 - Laurens Vah Houpen - ART - 1'41"116 - 31
9 - Joshua Dufek - VAR - 1'41"126 - 29
10 - Joshua Durksen - Arden - 1'41"133 - 17
11 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'41"176 - 28
12 - Victor Bernier - FA Racing - 1'41"179 - 28
13 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1'41"320 - 25
14 - Mari Boya - ART - 1'41"349 - 30
15 - Esteban Masson - FA Racing - 1'41"372 - 23
16 - Sebastian Montoya - Prema - 1'41"412 - 29
17 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1'41"472 - 21
18 - Francesco Braschi - KIC - 1'41"502 - 32
19 - Michael Belov - MP Motorsport - 1'41"508 - 27
20 - Hadrien David - R-Ace - 1'41"565 - 27
21 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1'41"646 - 28
22 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1'41"712 - 28
23 - Maceo Capietto - Monolite - 1'41"800 - 31
24 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'41"853 - 27
25 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1'42"040 - 21
26 - Levente Revesz - VAR - 1'42"060 - 35
27 - Pietro Armanni - Monolite - 1'42"274 - 29
28 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'42"403 - 30
29 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'42"457 - 29
30 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'42"492 - 13
31 - Lena Buhler - R-Ace - 1'42"510 - 28
32 - Noel Leon - Arden - 1'42"585 - 16
33 - Piotr Wisnicki - KIC - 1'42"753 - 28
34 - Cenyu Han - Monolite - 1'42"791 - 37
35 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1'42"966 - 24
36 - Abbi Pulling - MP Motorsport - 1'43"001 - 31
37 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'43"233 - 32
38 - Santiago Ramos - KIC - 1'43"267 - 9
39 - Keith Donegan - RPM - 1'43"315 - 21
40 - Juju Noda - RPM - 1'44"396 - 31
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE