Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
3 Apr 2024 [12:47]

Test a Montmelò – 5° e 6° turno
Wharton e Prema salgono in cattedra

Luca Basso – Dutch Photo

Secondo e ultimo giorno di test collettivi per il Formula Regional European Championship by Alpine a Barcellona. Il team Prema ha aperto il primo turno odierno conquistando la vetta con James Wharton, che è stato in assoluto il più veloce anche rispetto alle classifiche di ieri con un tempo di 1’35”614. Tuttavia, l’australiano non è stato l’unico a scendere sotto l’1’36”: infatti, ci sono riusciti anche Brando Badoer (VAR), Noah Strømsted (RPM) ed Enzo Deligny (R-Ace), immediatamente alle sue spalle.

Il più rapido di tutta la giornata di martedì, Pedro Clerot si è posizionato quinto con la vettura di VAR, seguito da Nikita Bedrin (MP) e da Alessandro Giusti (ART), sesto e settimo. Bene l’italiano Valerio Rinicella, ottavo con MP. Invece, Ivan Domingues (VAR) e Ugo Ugochukwu (Prema) hanno chiuso più indietro, rispettivamente 11esimo e 13esimo.

La seconda sessione ha visto svettare davanti a tutti Strømsted, oggi particolarmente in forma per quanto riguarda i tempi sul giro secco. Giusti è salito fino alla seconda posizione, mentre Wharton è rimasto ai piani alti della graduatoria con il terzo posto, appena davanti al compagno di squadra Ugochukwu, quarto.

Hanno dimostrato una notevole costanza anche Badoer e Rinicella, i due italiani più in risalto in questi test, quinto e sesto. Rafael Camara ha strappato l’11esimo tempo, dopo essersi classificato 15esimo nel turno precedente. Più arretrato Domingues, 16esimo. Addirittura Clerot non è andato oltre il 19esimo posto.

Mercoledì 3 aprile 2024, 5° turno

1 – James Wharton – Prema – 1’35”614 – 16 giri
2 – Brando Badoer – VAR – 1’35”680 – 22
3 – Noah Strømsted – RPM – 1’35”862 – 18
4 – Enzo Deligny – R-Ace – 1’35”888 – 14
5 – Pedro Clerot – VAR – 1’36”000 – 21
6 – Nikita Bedrin – MP – 1’36”029 – 17
7 – Alessandro Giusti – ART – 1’36”065 – 19
8 – Valerio Rinicella – MP – 1’36”150 – 19
9 – Théophile Naël – Saintéloc – 1’36”159 – 17
10 – Evan Giltaire – ART – 1’36”166 – 18
11 – Ivan Domingues – VAR – 1’36”208 – 22
12 – Tuukka Taponen – R-Ace – 1’36”217 – 16
13 – Ugo Ugochukwu – Prema – 1’36”226 – 16
14 – Zachary David – R-Ace – 1’36”302 – 14
15 – Rafael Camara – Prema – 1’36”444 – 15
16 – Jesse Carrasquedo Jr – G4 – 1’36”523 – 16
17 – Kanato Le – G4 – 1’36”560 – 18
18 – Romain Andriolo – G4 – 1’36”609 – 16
19 – Marta Garcia – Prema – 1’36”619 – 17
20 – Nikhil Bohra – MP – 1’36”713 – 18
21 – Nicola Lacorte – Trident – 1’36”724 – 17
22 – Matteo De Palo – Saintéloc – 1’36”767 – 17
23 – Giovanni Maschio – RPM – 1’36”876 – 15
24 – Enzo Peugeot – Saintéloc – 1’36”894 – 18
25 – Costa Toparis – KIC – 1’37”143 – 24
26 – Edgar Pierre – RPM – 1’37”249 – 19
27 – Roman Bilinski – Trident – 1’37”263 – 18
28 – Nandhavud Bhirombhakdi – KIC – 1’37”396 – 20
29 – Léna Bühler – ART – 1’37”594 – 21
30 – Ruiqi Liu – Trident – 1’38”120 – 16
31 – Yaroslav Veselaho – 1’38”827 – 13
32 – Enzo Scionti – KIC – senza tempo – 0

Mercoledì 3 aprile 2024, 6° turno

1 – Noah Strømsted – RPM – 1’36”291 – 13 giri
2 – Alessandro Giusti – ART – 1’36”690 – 18
3 – James Wharton – Prema – 1’36”757 – 19
4 – Ugo Ugochukwu – Prema – 1’36”782 – 17
5 – Brando Badoer – VAR – 1’36”889 – 16
6 – Valerio Rinicella – MP – 1’36”946 – 17
7 – Evan Giltaire – ART – 1’36”986 – 19
8 – Enzo Deligny – R-Ace – 1’36”991 – 19
9 – Costa Toparis – KIC – 1’37”003 – 12
10 – Nikhil Bohra – MP – 1’37”066 – 17
11 – Rafael Camara – Prema – 1’37”084 – 17
12 – Nikita Bedrin – MP – 1’37”129 – 16
13 – Tuukka Taponen – R-Ace – 1’37”147 – 17
14 – Kanato Le – G4 – 1’37”179 – 18
15 – Roman Bilinski – Trident – 1’37”187 – 17
16 – Ivan Domingues – VAR – 1’36”202 – 17
17 – Théophile Naël – Saintéloc – 1’37”250 – 13
18 – Jesse Carrasquedo Jr – G4 – 1’37”253 – 17
19 – Pedro Clerot – VAR – 1’37”301 – 20
20 – Nandhavud Bhirombhakdi – KIC – 1’37”428 – 15
21 – Zachary David – R-Ace – 1’37”466 – 19
22 – Marta Garcia – Prema – 1’37”655 – 17
23 – Edgar Pierre – RPM – 1’37”686 – 22
24 – Nicola Lacorte – Trident – 1’37”811 – 11
25 – Léna Bühler – ART – 1’37”914 – 18
26 – Matteo De Palo – Saintéloc – 1’36”958 – 14
27 – Ruiqi Liu – Trident – 1’38”129 – 8
28 – Romain Andriolo – G4 – 1’38”161 – 5
29 – Enzo Peugeot – Saintéloc – 1’38”355 – 14
30 – Giovanni Maschio – RPM – 1’38”502 – 15
31 – Yaroslav Veselaho – ART – 1’39”738 – 12
32 – Enzo Scionti – KIC – senza tempo – 0
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE