Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
16 Apr 2022 [20:05]

Test a Monza, 2° giorno
Clerot firma il miglior tempo

Da Monza - Mattia Tremolada

È di Pedro Clerot il miglior tempo della due giorni di test Kateyama a Monza, dove le Tatuus F4 T-021 hanno calcato per la prima volta l’asfalto del Tempio della Velocità. Nato a Brasilia, Clerot ha compiuto 15 anni lo scorso gennaio e nel 2021 ha già conquistato il titolo rookie della Formula Delta brasiliana, categoria entry level le cui prestazioni sono però ben distanti da quelle delle Formula 4. Per preparare il debutto nella F4 nazionale, che lo vede tra i favoriti al titolo, Clerot ha intrapreso nei primi mesi del 2022 un intenso programma di test sotto la supervisione di Marco Cioci, entrando a far parte del progetto Top Gun by Pro Racing.

Clerot ha quindi iniziato a macinare chilometri con la Tatuus di prima generazione sui circuiti di Misano e Cremona, passando poi sulla nuova T-021 del team AKM a Imola e Monza. I risultati sono stati positivi fin dai primi test, ma a Monza Clerot ha compiuto un bel salto di qualità, sistemando anche gli ultimi dettagli necessari per sfruttare al meglio la nuova vettura e con il tempo di 1’54”254 si è assicurato il primato della due giorni di prove. Con ogni probabilità Clerot sarà anche al via del primo appuntamento della serie tricolore a Imola, in modo da incamerare esperienza in gara in vista della prima tappa della serie brasiliana, che scatterà la settimana seguente a Velo Città.



Ragazzo sveglio e loquace, Clerot (nel box del team AKM nella foto sopra) ha dichiarato a Italiaracing di sentirsi a proprio agio alla guida della Tatuus F4 del team AKM, grazie ai preziosi consigli di Cioci e dell’ingegner Luca Baldisseri, che dopo aver portato Lorenzo Patrese in pole nel 2021 proprio a Monza, ha lavorato in questi mesi al fianco dello stesso Clerot. “Aver l’occasione di fare tanti chilometri al volante della nuova monoposto è fondamentale - ha ammesso il pilota di Brasilia - perché le differenze con la vettura di prima generazione sono molte. Anche se le piste europee sono ben diverse da quelle brasiliane, è comunque molto utile poter girare con la stessa auto e gli stessi pneumatici che userò in Brasile”.

Clerot è riuscito a precedere la coppia di US Racing, con Nikhil Bohra che oggi ha preceduto il leader della prima giornata Alex Dunne. Bella prestazione anche da parte di Alfio Spina, primo in mattinata e poi capace di migliorarsi nel turno pomeridiano, nonostante l’incremento delle temperature propiziato dal sole cocente che ha regalato due calde giornate primaverili ai protagonisti presenti a Monza. Buon quarto tempo per Martinius Stenshorne, il migliore della pattuglia di Van Amersfoort davanti a Brando Badoer, settimo. Presente nei box Iron Lynx Maya Weug, che ha seguito da vicino il lavoro dei colleghi Niko Lacorte e Laura Camps Torras, affiancando Luca Persiani nel ruolo di drivers’ coach.

Sabato 16 aprile 2022, classifica combinata

1 - Pedro Clerot - AKM - 1’54”254 - 99 giri
2 - Nikhil Bohra - US Racing - 1’54”314 - 87
3 - Alex Dunne - US Racing - 1’54”479 - 76
4 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’54”531 - 106
5 - Alfio Spina - BWR - 1’54”681 - 80
6 - Marcus Amand - US Racing - 1’54”696 - 80
7 - Brando Badoer - VAR - 1’54”734 - 108
8 - Pedro Perino - US Racing - 1’55”093 - 91
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’55”149 - 75
10 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’55”405 - 79
11 - Rasmus Joutsimies - Jenzer - 1’55”448 - 70
12 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’55”490 - 93
13 - Oleksandr Patryshev - Jenzer - 1’55”541 - 73
14 - Jules Castro - VAR - 1’55”588 - 102
15 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’55”696 - 103
16 - Elia Sperandio - Maffi - 1’55”732 - 70
17 - Kim Hwarang - BVM - 1’55”792 - 74
18 - Chris Rosenkranz - BWR - 1’55”834 - 53
18 - Ismoilkhuja Akhmedkhodjaev - AKM (Tatuus F4 T-014) - 1’55”838- 87
19 - Giovanni Maschio - AS Motorsport (Tatuus F4 T-014) - 1’56”131 - 64
20 - Rishab Jain - BWR - 1’56”346 - 50
21 - Laura Camps Torras - Iron Lynx - 1’56”649 - 89

Tutti gli altri su Tatuus F4 T-021
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing