World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
16 Feb 2023 [15:02]

Test a Sakhir - 3° giorno
Bortoleto e Trident in testa

Luca Basso

Cala il sipario sui test pre-stagionali della Formula 3 in Bahrain con la terza e ultima giornata, il cui programma è stato modificato in modo da permettere alle squadre di svolgere una singola sessione dalla durata di quattro ore. Al termine dell’intensa mattinata è stato Gabriel Bortoleto a svettare in cima alla classifica con un tempo di 1’47”417, senza tuttavia riuscire a battere il record registrato da Gregoire Saucy ieri (1’46”642). Il brasiliano di Trident è stato comunque per gran parte del tempo in testa.

Segnali incoraggianti da parte di Gabriele Minì, secondo con la monoposto di Hitech e con un totale di 60 giri completati. L’italiano, nelle nuove vesti di pilota dell’Alpine Academy, si è calato con facilità nella nuova categoria e, allo stesso tempo, si candida a essere uno dei possibili protagonisti della stagione. Sicuramente sarà della partita anche Saucy, estremamente veloce sul circuito di Sakhir con ART e terzo classificato in questo quinto turno di prove collettive.

Quarto posto per Paul Aron (Prema), davanti a Hugh Barter (Campos), quinto, e a Dino Beganovic (Prema); lo svedese, campione in carica del Formula Regional European Championship, è stato l’altro nome uscito positivamente dai test, sempre presente nelle posizioni di vertice e a suo agio in questa nuova realtà. Bene anche Pepe Martí, settimo con Campos, così come Caio Collet, ottavo con VAR.

Crescita costante durante l’arco dei tre giorni per Leonardo Fornaroli. L’italiano di Trident ha lavorato sodo nei primi quattro turni e i risultati si sono visti oggi, con il nono miglior riferimento cronometrico. La Top 10 è completata da Kaylen Frederick, decimo con ART, mentre nelle posizioni immediatamente successive troviamo Nikola Tsolov (ART), Franco Colapinto (MP Motorsport), Zak O’Sullivan (Prema) e Sebastian Montoya (Hitech).

Solo 19° Luke Browning (dietro a Jonny Edgar, 18° con MP Motorsport), nei giorni scorsi in grado di piazzarsi costantemente tra i primi dieci con Hitech; ricordiamo che il britannico è l’unico pilota non ancora confermato per tutto il campionato.

I team e i piloti di F3 ritorneranno in pista tra due settimane, in occasione del primo appuntamento dell’anno ospitato proprio in Bahrain.

Giovedì 16 febbraio 2023, 5° turno

1 – Gabriel Bortoleto – Trident – 1’47”417 – 53 giri
2 – Gabriele Minì – Hitech – 1’47”452 – 60
3 – Gregoire Saucy – ART – 1’47”519 – 58
4 – Paul Aron – Prema – 1’47”641 – 54
5 – Hugh Barter – Campos – 1’47”704 – 52
6 – Dino Beganovic – Prema – 1’47”713 – 56
7 – Pepe Martí – Campos – 1’47”789 – 52
8 – Caio Collet – VAR – 1’47”802 – 61
9 – Leonardo Fornaroli – Trident – 1’47”858 – 46
10 – Kaylen Frederick – ART – 1’47”878– 59
11 – Nikola Tsolov – ART – 1’47”983 – 57
12 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’48”035 – 37
13 – Zak O’Sullivan – Prema – 1’48”052 – 55
14 – Sebastian Montoya – Hitech – 1’48”080 – 55
15 – Taylor Barnard – Jenzer – 1’48”208 – 54
16 – Rafael Villagomez – VAR – 1’48”250 – 57
17 – Nikita Bedrin – Jenzer – 1’48”380 – 51
18 – Jonny Edgar – MP Motorsport – 1’48”430 – 46
19 – Luke Browning – Hitech – 1’48”434 – 44
20 – Christian Mansell – Campos – 1’48”479 – 50
21 – Hunter Yeany – Carlin – 1’48”499 – 51
22 – Oliver Gray – Carlin – 1’48”683 – 49
23 – Mari Boya – MP Motorsport – 1’48”696 – 24
24 – Oliver Goethe – Trident – 1’48”749 – 49
25 – Sophia Flörsch – PHM by Charouz – 1’48”868 – 51
26 – Alex García – Jenzer – 1’48”972 – 54
27 – Piotr Wiśnicki – PHM by Charouz – 1’48”985 – 40
28 – Ido Cohen – Carlin – 1’49”543 – 49
29 – Tommy Smith – VAR – 1’49”571 – 45
30 – Roberto Faria – PHM by Charouz – 1’49”740 – 26
 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI