formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
3 Mar 2020 [21:14]

Test a Sakhir - 3° giorno
Ghiotto mette tutti in riga

Massimo Costa

C'è Luca Ghiotto in cima alla classifica finale della tre giorni di test Formula 2 di Sakhir. Il pilota italiano ha ottenuto il miglior tempo assoluto di queste prime prove stagionali ottenendo nel turno pomeridiano 1'41"252 con la Dallara del team Hitech, al debutto. La vita è strana, avrà pensato Ghiotto, che soltanto poche settimane fa aveva dato l'addio alle monoposto accordandosi con R-Motorsport per un corposo programma GT con l'Aston Martin, poi a sorpresa si è presentata l'occasione per ritornare in F2 (non in tutti gli eventi per via delle concomitanze con le gare GT) e Luca l'ha colta al volo.

Una operazione dettata da Dmitri Mazepin, che da sempre supporta la Hitech e l'ha portata in F2 per far correre il figlio Nikita (lo scorso anno alla ART). Mazepin senior ha voluto un pilota veloce e di esperienza da affiancare a NIkita e il profilo giusto era quello di Luca, quattro anni già trascorsi nella serie. Ghiotto così, sempre seguito dal manager Gianpaolo Matteucci, si ritrova con due programmi eccellenti e da professionista. E subito ha ripagato la fiducia che gli è stata concordata facendo crescere rapidamente in queste tre giornate di prova la squadra inglese.

Alle spalle di Ghiotto ha concluso il rookie Felipe Drugovich, lo scorso anno in F3, in forza al team MP Motorsport, poi l'esperto Jack Aitken, con Campos, e un eccellente Mick Schumacher con Prema. Nel turno del mattino invece, dedicato per lo più ai long-run, davanti ha concluso, guarda un po', il team Hitech con Mazepin in 1'43"825 e Ghiotto 1'43"830.

Nel secondo turno, grave problema alla vettura di Marcus Armstrong che ha preso letteralmente fuoco per un problema al motore Mecachrome. La Dallara è andata completamente distrutta.

I test di Sakhir hanno visto il debutto delle gomme Pirelli da 18 pollici. I piloti non hanno avuto particolari problemi e si sono adattati rapidamente a questa tipologia di pneumatici. Qualche difficoltà è arrivata da parte dei meccanici per via della notevole pesantezza delle ruote rispetto a quelle precedenti. Servirà un discreto allenamento in vista dei pit-stop.

Martedì 3 marzo 2020, 1° turno

1 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'43"825 - 19
2 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'43"830 - 29
3 - Artem Markelov - HWA Racelab - 1'43"882 - 23
4 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 1'43"978 - 31
5 - Jack Aitken - Campos - 1'43"986 - 36
6 - Giuliano Alesi - HWA Racelab - 1'44"987 - 32
7 - Marino Sato - Trident - 1'45"251 - 37
8 - Callum Ilott - Virtuosi - 1'45"578 - 29
9 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'45"636 - 29
10 - Guilherme Samaia - Campos - 1'45"867 - 28
11 - Louis Deletraz - Charouz - 1'46"997 - 39
12 - Mick Schumacher - Prema - 1'47"231 - 19
13 - Pedro Piquet - Charouz - 1'47"242 - 41
14 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'47"573 - 37
15 - Sean Gelael - DAMS - 1'47"590 - 43
16 - Sergey Sirotkin - ART - 1'47"601 - 33
17 - Robert Shwartzman - Prema - 1'48"003 - 38
18 - Dan Ticktum - DAMS - 1'48"036 - 37
19 - Marcus Armstrong - ART - 1'48"852 - 42
20 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'48"857 - 45
21 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'48"938 - 45
22 - Roy Nissany - Trident - 1'49"207 - 35

Martedì 3 marzo 2020, 2° turno

1 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'41"252 - 31 giri
2 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'41"324 - 27
3 - Jack Aitken - Campos - 1'41"568 - 30
4 - Mick Schumacher - Prema - 1'41"611 - 31
5 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'41"612 - 26
6 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'41"634 - 29
7 - Robert Shwartzman - Prema - 1'41"655 - 33
8 - Louis Deletraz - Charouz - 1'41"864 - 18
9 - Sean Gelael - DAMS - 1'41"911 - 27
10 - Callum Ilott - Virtuosi - 1'41"943 - 29
11 - Pedro Piquet - Charouz - 1'42"097 - 20
12 - Dan Ticktum - DAMS - 1'42"120 - 27
13 - Guilherme Samaia - Campos - 1'42"399 - 36
14 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 1'42"448 - 36
15 - Roy Nissany - Trident - 1'42"878 - 20
16 - Marino Sato - Trident - 1'43"922 - 15
17 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'44"496 - 32
18 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'44"653 - 31
19 - Sergey Sirotkin - ART - 1'44"679 - 23
20 - Artem Markelov - HWA Racelab - 1'45"552 - 40
21 - Giuliano Alesi - HWA Racelab - 1'45"675 - 46
22 - Marcus Armstrong - ART - 1'48"577 - 3 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI