Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
23 Feb 2024 [12:16]

Test a Sakhir – 3° giorno mattina
Sainz e Ferrari primi in classifica
Altra sospensione per un tombino

Luca Basso – XPB Images

Sembra esserci un rapporto speciale tra la Formula 1 e i tombini. A mezz’ora dall’avvio, una griglia di drenaggio dell’acqua posta in ingresso di curva 11 del circuito di Sakhir – guarda caso la stessa di ieri – si è staccata al passaggio della Red Bull di Sergio Perez: bandiera rossa, sospensione delle attività per oltre un’ora per permette le riparazioni del caso e decisione di procedere fino a sera senza alcuna sosta.

Al di là di questo tragicomico episodio, i test collettivi del Bahrain hanno visto ancora in testa la Ferrari di Carlos Sainz. La SF-24 sta dimostrando di essere particolarmente migliore rispetto alla SF-23 dello scorso anno: veloce sul giro secco, performante e consistente sul passo gara, efficace per quanto riguarda la gestione dell’usura degli pneumatici e nettamente migliorata in termini di guidabilità.

Con Sainz primo grazie ad un tempo di 1’31”247, la Red Bull non è così lontana con Sergio Perez, secondo a +0”236 dallo spagnolo. Tuttavia, l’impressione è che la RB20 sia ancora superiore rispetto al Cavallino Rampante e che con il messicano si sia parecchio nascosta, al contrario di quanto fatto con Max Verstappen nella giornata di mercoledì.



Terzo posto per Lewis Hamilton con la Mercedes, anche se il britannico ha montato le Pirelli C5, le mescole più morbide a disposizione nelle prove ma assenti nel Gran Premio in programma il prossimo weekend. La W15 non ha particolarmente brillato rispetto a Ferrari e Red Bull e, anzi, la sensazione è che sia parecchio indietro.

Lance Stroll ha preso in mano il volante dell’Aston Martin questa mattina e si è posizionato quarto, con quasi otto decimi di ritardo da Sainz. Dopo appena venti giri, i test di Lando Norris si sono conclusi anzitempo per un problema alla frizione sulla McLaren. Nel pomeriggio salirà invece Oscar Piastri sulla MCL38.

Pochi chilometri percorsi anche da parte Alex Albon con la Williams (33 giri), al contrario di Kevin Magnussen con la Haas che ha totalizzato 80 passaggi. Ancora nel fondo l’Alpine con Esteban Ocon, ottava. La Sauber ha notevolmente lavorato sul fondo e sul posteriore della C44, con Valtteri Bottas poco attivo e costretto al nono posto. Daniel Ricciardo con la Racing Bulls è il fanalino di coda, ma con 70 giri completati e su gomme C1 (le più dure).

Venerdì 23 febbraio 2024, 3° turno (prime 4 ore)

1 – Carlos Sainz (Ferrari) – 1’31”247 – C3 – 61 giri
2 – Sergio Perez (Red Bull-Honda) – 1’31”483 – C3 – 49 giri
3 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’31”999 – C5 – 49 giri
4 – Lance Stroll (Aston Martin) – 1’32”038 – C3 – 46 giri
5 – Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’32”108 – C3 – 20 giri
6 – Alex Albon (Williams-Mercedes) – 1’32”583 – C3– 33 giri
7 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’33”053 – C3 – 80 giri
8 – Esteban Ocon (Alpine) – 1’33”079 – C3 – 55 giri
9 – Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) – 1’33”528 – C3 – 28 giri
10 – Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) – 1’37”015 – C1 – 70 giri
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar