indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
12 Mar 2021 [12:48]

Test a Sakhir, mattina - Ferrari KO
Mercedes fatica, Ricciardo al top

Massimo Costa - XPB Images

Come avvio stagionale, la F1 ha riservato non poche sorprese. Nel primo turno dei test collettivi sul circuito di Sakhir, in Bahrain, la McLaren al debutto con il motore Mercedes ha subito piazzato il primo tempo con Daniel Ricciardo. Il pilota australiano ha ottenuto il tempo di 1'32"203 con gomme C2, cogliendo bene il giusto momento in cui lanciarsi in pista. Ad appena 28 millesimi, in seconda posizione si è issata l'Alpha Tauri-Honda di Pierre Gasly, con pneumatici C3, altrettanto veloce e sorprendente per la progressione nei tempi. Si è parlato tanto in queste ultime settimane dei progressi compiuti dalla power unit giapponese, forse ne abbiamo avuto la prima dimostrazione. effettiva. Gasly è anche il pilota che ha totalizzato il maggior numero di giri, 74, segnale di buona affidabilità.



La Red Bull con Max Verstappen è terza (gomme C2) col tempo di 1'32"245. L'olandese ha commesso errori piuttosto importanti alla curva 2, due mezzi testacoda e un lungo. Non male anche l'avvio dell'Alpine con Esteban Ocon quarto in 1'32"959, gomme C3, gli stessi impiegati dalla Ferrari con Charles Leclerc, 1'33"242 il suo crono. Il monegasco sul finire del turno ha dovuto parcheggiare la propria SF21 per motivi tecnici. La Ferrari ha percorso 59 giri. Peggio è andata alla Mercedes. Dopo l'installation lap, Valtteri Bottas non è emerso dai box per almeno 3 ore in quanto si è dovuto sostituire il cambio. Il finlandese ha poi percorso appena 6 tornate. Sesta piazza per l'Alfa Romeo-Ferrari di Kimi Raikkonen, 1'33"320 con pneumatici C3 e 63 giri effettuati.



A seguire, la tanto attesa Aston Martin-Mercedes di Sebastian Vettel (gomme C2): da rielvare che il tanto atteso colore verde studiato per mesi, non ha avuto l'effetto che ci si attendeva... e si confonde con il grigio. Unico tester in pista, Roy Nissany con la Williams-Mercedes, 1'34"789 il suo tempo, poi Mick Schumacher che al volante della Haas-Ferrari ha percorso soltanto 15 giri. Da rilevare un continuo aumento del vento.

Venerdì 12 marzo 2021, mattina

1 - Daniel Ricciardo (McLaren-Mercedes) - 1'32"203 - 45 giri - gomme C2
2 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'32"231 - 74 - C3
3 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'32"245 - 60 - C2
4 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'32"959 - 55 - C3
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'33"242 - 59 - C3
6 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'33"320 - 63 - C3
7 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 1'33"7 42 - 51 - C2
8 - Roy Nissany (Williams-Mercedes) - 1'34"789 - 39 - C3
9 - Mick Schumacher (Haas-Ferrari) - 1'36"127 - 15 - C2
10 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'36"850 - 6 - C2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar