GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
19 Feb 2025 [13:11]

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo Costa

Tra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Petersburg . Lunedì e martedì, il circuito di Sebring (tracciato corto di 1,67 miglia) ha ospitato due giornate di test collettivi molto importanti. Alla fine delle sessioni, su tutti è svettato Will Power con la Dallara-Chevrolet del team Penske, che ha realizzato il tempo di 52"254 precedendo il compagno di squadra Josef Newgarden in 52"319. Entrambi hanno ottenuto tali riferimenti cronometrici nella sessione del mattino di martedì, quella più veloce.

Impressionante il livello di competitività: i 27 piloti presenti, nella classifica finale sono racchiusi in appena 8 decimi. Dietro alle due monoposto del team Penske, si è piazzato Pato O'Ward con la Dallara-Chevrolet dell'Arrow McLaren. Per il messicano ha tenuto fede il tempo registrato lunedì, 52"347, che era stato il più rapido della prima giornata di test.

Quarta prestazione per Marcus Armstrong con la Dallara-Honda del Meyer Shank, che lunedì ha rimpiazzato sulla vettura numero 60 l'indisposto Felix Rosenqvist, mentre il campione in carica Alex Palou ha terminato settimo. Armstrong ha poi girato con la sua monoposto numero 66 il martedì segnando il 12esimo crono.



Positiva la prestazione del team italiano Prema, al debutto nella Indycar. Callum Ilott ha segnato l'ottavo tempo assoluto in 52"499 mentre Robert Shwartzman, che è alla sua prima uscita ufficiale nella categoria, è risultato 22esimo in 52"890.

Scott Dixon nella prima giornata ha percorso appena due giri per un problema tecnico. Martedì invece, il neozelandese ha sbattuto alla curva 6 dopo appena 15 minuti dall'avvio della sessione mattutina. Riparata la sua Dallara, che aveva riportato danni comunque lievi nella zona posteriore, Dixon è poi tornato in pista regolarmente.

I tempi combinati dei due giorni di test

1 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"254 - 139 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"319 - 119
3 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"347 - 129
4 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"367 - 38
5 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 52"381 - 111
6 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"440 - 108
7 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"494 - 134
8 - Callum Ilotti (Dallara-Chevrolet) - Prema - 52"499 - 133
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"527 - 58
10 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 52"574 - 141
11 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"596 - 146
12 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"602 - 125
13 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"612 - 58
14 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 52"639 - 118
15 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"662 - 123
16 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 52"700 - 108
17 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 52"722 - 119
18 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 52"769 - 106
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 52"776 - 121
20 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"828 - 92
21 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 52"875 - 105
22 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 52"890 - 141
23 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 52"894 - 108
24 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"921 - 149
25 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"959 - 134
26 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"972 - 129
27 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 53"003 - 110
28 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 53"018 - 140
DALLARAPREMA