F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
1 Mar 2025 [23:36]

Saint Petersburg - Qualifica
McLaughlin beffa Herta

Carlo Luciani

Un grande inizio di stagione per Scott McLaughlin, che scatterà dalla pole nel Grand Prix of St. Petersburg, prima prova stagionale del campionato IndyCar 2025. Il pilota neozelandese, ha conquistato la sua undicesima pole position in carriera tra i muretti di quest’insidioso circuito cittadino, con il team Penske che anche quest’anno si è confermato davanti a tutti dopo aver dominato lo scorso anno con Josef Newgarden.

Alle spalle del poleman si è invece piazzato Colton Herta con il tempo di 59”6393, staccato di meno di due decimi dal poleman. Il vicecampione in carica cercherà dunque di giocarsi le proprie carte domani in gara, andando a caccia del secondo successo consecutivo dopo quello ottenuto nell’ultimo appuntamento del 2024 a Nashville.

I primi due classificati nella Fast Six, non hanno fatto altro che confermare quanto già visto in Q1, piazzandosi nelle stesse posizioni del gruppo 1. La seconda fila è stata invece monopolizzata dal team Meyer Shank Racing, con Felix Rosenqvist che ha battuto il proprio compagno di squadra Marcus Armstrong per poco più di un decimo. Tra i primi sei anche Christian Lundgaard, al volante della Arrow McLaren e l’esacampione IndyCar Scott Dixon, rispettivamente quinto e sesto.

Non sono mancate invece, le sorprese in Q2, che ha visto l’esclusione di due importanti protagonisti del campionato. Il campione in carica Alex Palou non è andato infatti oltre l’ottavo posto, scavalcato dal leader del secondo turno di prove libere Marcus Ericsson, mentre il vincitore dell’ultima edizione del Grand Prix of St. Petersburg Josef Newgarden ha chiuso addirittura decimo alle spalle di Kyle Kirkwood. Esclusi in Q2 anche Nolan Siegel e Rinus Veekay.

Non sono riusciti ad accedere al Q2 i piloti Prema. La prima qualifica del team vicentino si è conclusa con un diciottesimo posto da parte del rookie Robert Shwartzman ed il ventisettesimo e ultimo di Callum Ilott. Da sottolineare la buona apparizione dell’ex pilota russo FDA, che non ha sfigurato alla sua prima apparizione in IndyCar inseredosi al nono posto nel suo gruppo di qualifica.

Shwartzman ha spiegato: "Nel complesso non penso che sia stata una brutta qualifica, a causa di tutti i problemi che abbiamo sofferto nelle prove libere, compiendo a malapena qualche giro, quindi abbiamo massimizzato tutto ciò che potevamo. Era anche la mia prima esperienza in qualifica nella Indycar, con gomme diverse da ciò a cui ero abituato, con tante cose da imparare".

Ilott ha aggiunto: "Non è stata una qualifica solida. Dobbiamo analizzarla, semplicemente non siamo riusciti a far funzionare le gomme. Penso che sia stata una sessione caotica e tutto ciò che non vuoi che accada si è verificato. Apporteremo alcune modifiche per la gara e cercheremo di recuperare terreno".

Sabato 1 marzo 2025, qualifica

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 59”4624 - Fast Six
2 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 59”6393 - F6
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 59”6989 - F6
4 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 59”8278 - F6
5 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 59"8663 - F6
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 59”9216 - F6

7 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’00”0034 - Q2
8 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’00”0363 - Q2
9 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’00”0491 - Q2
10 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’00”1424 - Q2
11 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’00”2257 - Q2
12 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’00”3086 - Q2

13 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 59”8752 - Q1 Gruppo 1
14 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”1019 - Q1 Gruppo 2
15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’00”0095 - Q1 G.1
16 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”2365 - Q1 G.2
17 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’00”0128 - Q1 G.1
18 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’00”4609 - Q1 G.2
19 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’00”0141 - Q1 G.1
20 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’00”4871 - Q1 G.2
21 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”0513 - Q1 G.1
22 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’00”5856 - Q1 G.2
23 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’00”3761 - Q1 G.1
24 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’00”6207 - Q1 G.2
25 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’00”8076 - Q1 G.1
26 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’00”7986 - Q1 G.2
27 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’00"8349 - Q1 G.2
DALLARAPREMA