Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
22 Mar 2021 [19:56]

Test a Spielberg, 1° giorno
Bearman 1°, bene Fornaroli e Antonelli

Mattia Tremolada

La neve caduta nella notte a Spielberg non ha fermato i test collettivi organizzati da Kateyama, che hanno visto scendere regolarmente in pista le ben 35 Tatuus di Formula 4. I presenti hanno dovuto attendere che le temperature si alzassero, ma sono riusciti a disputare il primo stint già nell'ultima ora della sessione mattutina, in cui ad imporsi è stato Francesco Braschi. Il pilota di Cattolica ha preceduto per soli 22 millesimi il compagno di squadra in Jenzer Santiago Ramos, mentre terzo ha chiuso Taylor Barnard per i colori del neonato team BWR Motorsport.

I riferimenti sono calati notevolmente nel pomeriggio, con Oliver Bearman (VAR) che ha fatto firmare il miglior tempo in 1'31"541. Si conferma velocissimo Leonardo Fornaroli, che con la monoposto di Iron Lynx aveva svettato nella seconda giornata del Mugello. Il 16enne di Piacenza ha chiuso a soli 75 millesimi dal rivale, precedendo Andrea Kimi Antonelli, terzo con la monoposto del team di papà Marco e già competitivo nonostante i pochi chilometri alle spalle. Già inserito nel programma junior Mercedes, Antonelli dovrebbe debuttare a stagione in corso al raggiungimento dei 15 anni di età.

Quarto Victor Bernier, confermato da R-Ace, mentre le due Prema di Sebastian Montoya e Kirill Smal sono state separate da Joshua Dufek (VAR), sesto. Con la squadra di Grisignano, che ha piazzato Hamda Al Qubaisi diciassettesima e Conrad Laursen ventitreesimo, è presente anche il vincitore del Supercorso Federale (categoria Kartisti) Charlie Wurz, che con Prema aveva provato settimana scorsa a Vallelunga. Si è confermato in top-10 anche nel pomeriggio Braschi, nono alle spalle di Tim Tramnitz (US Racing). Bene Maya Weug, tredicesima con Iron Lynx davanti a Francesco Simonazzi (BVM), mentre Valentino Catalano ha chiuso a pochi millesimi dal compagno di squadra in BWR Barnard.

Martedì 22 marzo 2021, 1° giorno

1 - Ollie Bearman - Van Amersfoort Racing - 1'31"541 - 89
2 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'31"616 - 68
3 - Andrea Kimi Antonelli - AKM Motorsport - 1'31"703 - 78
4 - Victor Bernier - R-ace GP - 1'31"718 - 117
5 - Sebastian Montoya - Prema - 1'31"728 - 105
6 - Joshua Dufek - Van Amersfoort Racing - 1'31"811 - 89
7 - Kirill Smal - Prema - 1'31"959 - 102
8 - Tim Tramnitz - US Racing - 1'31"985 - 79
9 - Francesco Braschi - Jenzer Motorsport - 1'31"998 - 86
10 - Bence Valint - Van Amersfoort Racing - 1'32"038 - 87
11 - Nicolas Baptiste - Cram Motorsport - 1'32"049 - 104
12 - Vlad Lomko - US Racing - 1'32"071 - 82
13 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'32"127 - 102
14 - Francesco Simonazzi - BVM Racing - 1'32"144 - 105
15 - Kacper Sztuka - AS Motorsport - 1'32"186 - 81
16 - Santiago Ramos - Jenzer Motorsport - 1'32"244 - 94
17 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'32"350 - 103
18 - Nikita Bedrin - Van Amersfoort Racing - 1'32"378 - 92
19 - Eron Rexhepi - BVM Racing - 1'32"445 - 93
20 - Leonardo Bizzotto - BVM Racing - 1'32"496 - 83
21 - Charlie Wurz - Prema - 1'32"498 - 106
22 - Levente Revesz - AKM Motorsport - 1'32"534 - 86
23 - Conrad Laursen - Prema - 1'32"555 - 103
24 - Taylor Barnard - BWR Motorsports - 1'32"667 - 68
25 - Valentino Catalano - BWR Motorsports - 1'32"679 - 65
26 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'32"955 - 84
27 - Jorge Garciarce - Jenzer Motorsport - 1'32"967 - 99
28 - Pedro Perino - DR Formula - 1'33"031 - 90
29 - Elia Sperandio - Jenzer Motorsport - 1'33"148 - 99
30 - Marcus Amand - R-ace GP - 1'33"151 - 68
31 - Sami Meguetounif - R-ace GP - 1'33"356 - 47
32 - Georgis Markogiannis - Cram Motorsport - 1'33"485 - 68
33 - Vittorio Catino - Cram Motorsport - 1'33"694 - 95
34 - Lorenzo Patrese - AKM Motorsport - 1'35"136 - 86
35 - Toni Kayla Naude - AS Motorsport - 1'36"644 - 50
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing