formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
3 Ago 2022 [18:25]

Test a Spielberg, 1° giorno
Dominio US Racing

Da Spielberg - Mattia Tremolada

È un dominio tutto targato US Racing quello andato in scena nella prima delle due giornate di test Kateyama a Spielberg. Il circuito austriaco, che ospiterà il prossimo appuntamento del campionato tricolore di Formula 4, ha fatto il pienone, tanto che le oltre 40 vetture presenti sono state divise in due gruppi che si sono alternati in pista, disputando ciascuno quattro turni di un’ora. Assenti i team Prema (cha ha comunque svolto una giornata di prove al Mugello la passata settimana) e PHM Racing, che saranno impegnati nel quarto round dell’ADAC F4 al Nurburgring questo fine settimana.

Alex Dunne ha subito fatto segnare in mattinata quello che è rimasto il miglior riferimento di giornata in 1’31”574. Insieme al compagno di squadra Marcus Amand è stato l’unico in grado di scendere sotto al muro dell’1’32”. Kacper Sztuka si è infatti fermato in 1’32”018, seguito a breve distanza da Nikhil Bohra. Quinto Martinius Stenshorne, che ha interrotto il dominio US Racing con la migliore vettura di Van Amersfoort, andando a precedere Zachary David e Pedro Perino.

Bene Valentin Kluss di Jenzer, che ha preceduto in top-10 i piloti italiani Nicola Lacorte e Brando Badoer. Il figlio di Roberto ha anche svelato la livrea della vettura con cui debutterà proprio a Spielberg a settembre (nella foto sotto), mettendosi alle spalle Arvid Lindblad, pilota junior Red Bull che come lui sarà al via delle ultime tre tappe della stagione con VAR. Poco distante Valerio Rinicella, 12esimo con AKM, che ha portato al via, dopo una serie di test privati, Rashid Al Dhaheri.



Kim Hwarang ha portato il team BVM di Giuseppe Mazzotti in 13esima piazza. La squadra romagnola avrebbe potuto raddoppiare con William Karlsson, arrivato solamente nel primo pomeriggio (perdendo quindi le ore in cui la pista è più veloce) ma subito competitivo. BVM ha schierato anche una terza vettura, in questo caso una vecchia T-014 di prima generazione, per il due volte campione europeo ROK Leonardo Megna, che a 14 anni sta muovendo i primi passi in vista del debutto in monoposto che potrebbe arrivare nel 2023.

Da segnalare la presenza anche di quattro vetture di Formula 3. Le due Dallara 320 affidate ad Arias Deukmedjian (VAR) e Paolo Brajnik sono state le più rapide in pista, rispettivamente in 1’24”849 e 1’26”961. Enzo Scionti ha girato in 1’28”672 con una Dallara F312 di Regium, mentre Tereza Babickova (Tepz Racing) si è allenata con una Tatuus T318, firmando il proprio riferimento in 1’34”504.

Mercoledì 3 agosto 2022, classifica combinata

1 - Alexander Dunne - US Racing - 1'31”574 - 85 giri
2 - Marcus Amand - US Racing - 1'31”735 - 83
3 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'32”018 - 87
4 - Nikhil Bohra - US Racing - 1'32”157 - 81
5 - Martinius Stenshorne - VAR - 1'32”269 - 104
6 - Zachary David - US Racing - 1’32”334 - 87
7 - Pedro Perino - US Racing - 1'32”442 - 87
8 - Valentin Kluss - Jenzer - 1'32”459 - 81
9 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1'32”468 - 93
10 - Brando Badoer - VAR - 1'32”556 - 103
11 - Arvid Lindblad - VAR - 1’32”571 - 97
12 - Valerio Rinicella - AKM - 1’32”681 - 76
13 - Kim Hwarang - BVM - 1'32”759 - 92
14 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'32”809 - 97
15 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1'32”820 - 94
16 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1'32”871 - 93
17 - Adam Fitzgerald - R-Ace - 1'32”871 - 92
18 - Alfio Spina - BWR - 1'32”890 - 85
19 - Jules Castro - VAR - 1'32”929 - 93
20 - Georgis Markogiannis - Cram - 1'32”986 - 94
21 - Viktoria Blokhina - PHM - 1'33”053 - 105
22 - Flavio Olivieri - Cram - 1’33”059 - 68
23 - Noah Stromsted - R-Ace - 1’33”097 - 80
24 - William Karlsson - BVM - 1'33”141 - 54
25 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'33”198 - 90
26 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 1’33”198 - 83
27 - Rashid Al-Dhaheri - AKM - 1’33”270 - 88
28 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’33”366 - 83
29 - Frederik Lund - R-Ace - 1'33”384 - 39
30 - Andrea Frassineti - Cars - 1'33”433 - 87
31 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 1'33”829 - 78
32 - Ruiqi Liu - AS Motorsport - 1’34”122 - 91
33 - Rishab Jain - BWR - 1'34”201 - 76
34 - Elia Sperandio - Maffi - 1'34”236 - 79
35 - Leonardo Megna - BVM - 1’34”493 - 95
36 - Tepz Racing - 1’34”504 - 4
37 - Ismail Akhmed - AKM - 1'34”578 - 99
38 - Francisco Soldavini - Maffi - 1’34”672 - 85
39 - Laura Camps Torras - Iron Lynx - 1’34”859 - 84
40 - Roberto Arné - SG Motors- 1’37”496 - 41
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing