World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
25 Feb 2012 [18:50]

Test a Valencia - 1° giorno
De Vries impressiona, subito leader

Massimo Costa

I team della Eurocup F.Renault hanno acceso i motori per la prima volta quest'anno per partecipare alla prima delle tre giornate dei test extra collettivi organizzati sul circuito di Valencia. E subito Nick De Vries, il pupillo della McLaren, pronto a disputare la sua prima stagione in monoposto, si è portato in vetta alla lunga classifica, che conta ben trentacinque monoposto. L'olandese del team R-Ace, vicino alla ART di Nicolas Todt e Frederic Vasseur, ha piazzato il colpo vincente nel turno pomeridiano segnando il tempo di 1'32"283 impiegando tre set di gomme nuove. Un inizio certamente convincente per De Vries benché nel paddock si sostenga che il ragazzo abbia nel piede già numerose prove private effettuate già nel 2011.

Al secondo posto, Alex Riberas, per la prima volta col team Kaufmann. Lo spagnolo è al terzo anno nella F.Renault e in precedenza ha gareggiato per Epsilon Euskadi ed Epic. Riberas è sicuramente uno dei possibili protagonisti della stagione 2012. Buon terzo Stoffel Vandoorne, compagno di Riberas. Il belga è alla sua seconda esperienza nella serie ed ha preceduto il veterano Javier Tarancon. Lo spagnolo è il campione 2011 della F.Renault ALPS, vinta con Tech 1, ed ha girato con RC Formula, nuova squadra lussemburghese che ha rilevato il team Boetti. A chiudere la top 5, lo svedese Timmy Hansen, rimasto fedele ai colori della Interwetten.

Sesta piazza per Jordan King, che guida la Caparo della Manor/MP. Nelle scorse settimane si è infatti registrata l'unione tra la squadra inglese con quella olandese. Buon settimo Norman Nato, della RC Formula (che subito si è accapparrata piloti di ottimo livello), poi tre piacevoli novità: Patrick Kujala (Koiranen), Andrea Pizzitola (R-Ace) e Victor Franzoni. La prestazione del brasiliano ha permesso al team Cram di entrare tra i primi dieci della classifica. Risultato sicuramente di rilievo per la formazione di Marcello Rosei.

Va specificato che non tutti hanno impiegato gomme nuove. Il primo pilota Tech 1 è Oscar Tunjo (14°). Gli attesi piloti Red Bull al debutto nella F.Renault sono apparsi lontani dalle prime posizioni, ma hanno svolto un lavoro di collaudo. Alex Albon è 16° per Epic mentre Stefan Wackerbauer ha terminato 33° per Koiranen intento a provare . Daniil Kvyat (Koiranen), favorito alla vittoria finale, è 27°, ma si è limitato a svezzare un nuovo pacchetto telaio-motore.

Due gli italiani presenti: Ignazio D'Agosto (KTR) e Kevin Giovesi (Daltec). Il barese, al debutto e proveniente dal karting, ha percorso 69 giri totalizzando il tempo di 1'34"073 che lo ha inserito al 17° posto nella classifica non montando pneumatici nuovi: "Abbiamo lavorato sulla macchina senza cercare la prestazione. A quella ci penseremo nei prossimi due giorni", ha spiegato D'Agosto. Giovesi, due anni di F.3 Italia sulle spalle, ha effettuato 51 tornate terminando 21° con 1'34"154 e anche lui non ha utilizzato gomme fresche.

Nella foto, Nick De Vries (Photo Pellegrini)

Sabato 25 febbraio 2012, 1° giorno

1 - Nick De Vries - R Ace - 1'32"283 - 64 giri
2 - Alex Riberas - Kaufmann - 1'32"565 - 58
3 - Stoffel Vandoorne - Kaufmann - 1'32"608 - 58
4 - Javier Tarancon - RC Formula - 1'32"766 - 71
5 - Timmy Hansen - Interwetten - 1'32"848 - 60
6 - Jordan King - Manor/MP - 1'32"882 - 86
7 - Norman Nato - RC Formula - 1'33"198 - 71
8 - Patrick Kujala - Koiranen - 1'33"246 - 74
9 - Andrea Pizzitola - R Ace - 1'33"322 - 86
10 - Victor Franzoni - Cram - 1'33"448 - 62
11 - Guilherme Silva - Interwetten - 1'33"492 - 61
12 - Pieter Schothorst - Kaufmann - 1'33"515 - 39
13 - Hans Villemi - Koiranen - 1'33"589 - 56
14 - Oscar Tunjo - Tech 1 - 1'33"616 - 60
15 - Esteban Ocon - Koiranen - 1'33"834 - 83
16 - Alex Albon - Epic - 1'34"039 - 72
17 - Ignazio D'Agosto - KTR - 1'34"073 - 69
18 - Christof Von Grunigen - Daltec - 1'34"100 - 76
19 - Mattieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'34"106 - 52
20 - Rafael Danieli - Daltec - 1'34"111 - 64
21 - Kevin Giovesi - Daltec - 1'34"154 - 51
22 - Stejin Schothorst - Manor/MP - 1'34"509 - 86
23 - Meindert Van Buuren - Manor/MP - 1'34"548 - 92
24 - Paul Loup Chatin - Tech 1 - 1'34"681 - 40
25 - Alessandro Latif - Atech Reid - 1'34"832 - 84
26 - Thomas Jager - Atech Reid - 1'34"844 - 28
27 - Daniil Kvyat - Koiranen - 1'34"863 - 72
28 - Roman Mavlanov - Tech 1 - 1'35"225 - 52
29 - Gustavo Lima - Koiranen - 1'35"555 - 65
30 - Victor Colomè - Epic - 1'35"600 - 96
31 - Yu Kanamaru - KTR - 1'36"263 - 35
32 - Corinna Kamper - Daltec - 1'36"312 - 65
33 - Stefan Wackerbauer - Koiranen - 1'36"365 - 46
34 - Francisco Mora - Interwetten - 1'36"415 - 64
35 - Tana Sathienthirakul - Manor/MP - 1'37"015 - 86