formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Ott 2019 [18:10]

Test a Valencia - 2° turno
Lundgaard al top, Lorandi quinto

Massimo Costa

Pista asciutta nel pomeriggio a Valencia, per il secondo turno dei test collettivi,, dopo la pioggia del mattino. Il 18enne danese Christian Lundgaard, nel finale della sessione ha spinto forte al volante della Dallara-Mecachrome del team ART e dopo essersi portato al comando con 1'21"637, si è ulteriormente migliorato ottenendo il primo crono di giornata in 1'21"370. La squadra francese ha ottenuto anche il secondo posto con Sebastian Fernandez. Il venezuelano, che nel 2018 ha corso in F3 con Campos (e anche nella Eurocup Renault con Arden), nei giri finali ha realizzato il secondo tempo in 1'21"599.

Primo dei rookie, Alexander Smolyar. Il russo del programma giovani SMP, ha piazzato il colpo vincente all'ultimo giro ottenendo la terza prestazione in 1'21"613. Smolyar è terzo nella Eurocup Renault, dove corre per R-Ace, campionato che si concluderà il prossimo fine settimana ad Abu Dhabi. Ottimo anche il quarto posto di Lirim Zendeli, primo stamane con pista bagnata. Il tedesco ha confermato l'ottimo lavoro del team Jenzer svolto non solo in questa giornata di test, ma durante tutto l'arco della stagione 2019.

Quinta posizione per Alessio Lorandi che, dopo 10 mesi di inattività, a parte un breve test con la Lamborghini Huracan del team Ombra a Le Castellet lo scorso marzo, tornato al volante di una monoposto si è subito inserito tra i protagonisti di giornata. Lorandi ha colto il quinto tempo in 1'21"776 e peccato per i due push finali, nei quali aveva segnato i propri migliori riferimenti nei primi due settori, ma ha dovuto alzare il piede per il traffico nella parte finale del tracciato. Soddisfazione comunque, in casa Trident per la prestazione di Lorandi che con la squadra italiana parteciperà alla gara internazionale di Macao. Il team manager Giacomo Ricci, che lo aveva fortemente voluto per la stagione GP3 2018, ha commentato: "Alessio ha fatto un grande lavoro, il suo talento è rimasto intatto".

Lorandi ha preceduto il compagno di squadra Devlin De Francesco e Yuki Tsunoda, giovane pupillo giapponese della Honda e della Red Bull, sorpresa del campionato F3 2019 con Jenzer e a Valencia per la prima volta con HItech. Positivo anche il rientro in monoposto di Ferdinand Habsburg, che quest'anno ha corso con Aston Martin nel DTM e nel Super GT. L'austriaco con la Dallara del team ART è risultato ottavo e disputerà la gara di Macao, che lo ha sempre visto tra i protagonisti in passato. Nono Dan Ticktum, che sta tentando di ricostruirsi l'immagine dopo essere stato scartato dalla Red Bull.

Il primo pilota del team Prema è risultato Logan Sargeant, decimo, mentre Oscar Piastri, leader della Eurocup Renault, ha concluso tredicesimo con l'altra vettura "italiana". Tra i rookie, bene anche Lorenzo Colombo, quindicesimo con MP Motorsport e a soli 2 decimi dal più esperto compagno di team Richard Verschoor. Con Jenzer, Federico Malvestiti, ventitreesimo, mentre Alessio Deledda ha proseguito con Campos il proprio percorso di crescita.

Domenica 20 ottobre 2019, 2° turno

1 - Christian Lundgaard - ART - 1'21"370 - 39 giri
2 - Sebastian Fernandez - ART - 1'21"599 - 42
3 - Alexander Smolyar - Sauber by Charouz - 1'21"613 - 49
4 - Lirim Zendeli - Jenzer - 1'21"695 - 43
5 - Alessio Lorandi - Trident - 1'21"776 - 48
6 - Devlin DeFrancesco - Trident - 1'21"819 - 40
7 - Yuki Tsunoda - Hitech - 1'21"858 - 37
8 - Ferdinand Habsburg - ART - 1'21"867 - 41
9 - Dan Ticktum - Carlin - 1'21"914 - 40
10 - Logan Sargeant - Prema - 1'21"992 - 42
11 - Linus Lundqvist - HWA Racelab - 1'22"011 - 39
12 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'22"105 - 35
13 - Oscar Piastri - Prema - 1'22"122 - 43
14 - Jake Hughes - HWA Racelab - 1'22"177 - 28
15 - Lorenzo Colombo - MP Motorsport - 1'22"315 - 39
16 - Jonathan Hoggard - Sauber by Charouz - 1'22"420 - 41
17 - David Beckmann - Trident - 1'22"428 - 46
18 - Jack Doohan - Hitech - 1'22"435 - 41
19 - Max Fewtrell - Hitech - 1'22"443 - 26
20 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 1'22"492 - 37
21 - Yu Kanamaru - Campos - 1'22"565 - 34
22 - Theo Pourchaire - Carlin - 1'22"576 - 37
23 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'22"591 - 42
24 - Fabio Scherer - HWA Racelab - 1'22"670 - 39
25 - Enaam Ahmed - Prema - 1'22"927 - 44
26 - Calan Williams - Jenzer - 1'22"993 - 41
27 - David Vidales - Campos - 1'23"164 - 41
28 - Billy Monger - Carlin - 1'23"507 - 11
29 - Joao Vieira - Sauber by Charouz - 1'23"542 - 41
30 - Alessio Deledda - Campos - 1'24"218 - 35
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI