formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
16 Dic 2021 [14:35]

Test a Yas Marina - 1° giorno
Daruvala con Prema supera Drugovich

Jacopo Rubino

Dopo la F1, tocca alla Formula 2: ad Abu Dhabi i motori restano accesi per i test della serie cadetta in programma fra oggi e sabato, come anteprima del 2022. A siglare il miglior tempo della prima giornata è stato Jehan Daruvala, che ha fissato il limite a 1'35"435 a circa due minuti dal termine. Un bel modo di ritrovare il team Prema campione in carica, con cui l'indiano ha fatto buone cose in F3 nel 2019, chiudendo terzo in classifica per poi salire di categoria con Carlin. Daruvala ha scavalcato in volata Felipe Drugovich, sia per quanto riguarda il turno pomeridiano sia in assoluto.

Il brasiliano, tornato in MP Motorsport, deteneva la leadership provvisoria di giornata in 1'35"577, crono siglato nella prima metà della sessione mattutina battendo proprio Daruvala di 55 millesimi, e nel segmento del pomeriggio era di nuovo davanti in 1'35"793. 23 minuti più tardi, però, ecco replica dello junior Red Bull. Doppia terza posizione per Jack Doohan, al debutto da alfiere Virtuosi dopo aver disputato i weekend di Jeddah e Yas Marina con MP per ambientarsi. Come l'australiano, nel pomeriggio è sceso sotto il muro del minuto e 36 anche Theo Pourchaire (ART), quarto.

Non c'è particolare disequilibrio prestazionale fra le due sessioni, andate in scena negli orari locali 9-12 e 14-17, anche se le varie scuderie hanno scelto momenti diversi per simulare qualifica e gara. La Pirelli mette a disposizione otto set di gomme a mescola media per l'intera tre-giorni.



Tra chi esordiva oggi al volante della Dallara-Mecachrome di F2 spicca Calan Williams, schierato dalla Trident, grazie al suo 1'36"705 piazzato nel pomeriggio. Nel confronto diretto tra nuovi arrivi, l'australiano ha preceduto Ayumu Iwasa (DAMS) e l'altra vettura Prema guidata dal campione F3 in carica Dennis Hauger. Il norvegese è però incappato in un contatto con Juri Vips, che ha causato una fase di bandiera rossa. L'estone ha patito un ulteriore stop anche a inizio pomeriggio, così come Amaury Cordeel, già causa di una interruzione in mattinata allo stesso modo di Clement Novalak, Frederik Vesti e Pourchaire.

A proposito di debutti, ovviamente, il team Van Amersfoort si è presentato con il nono tempo mattutino dell'esperto Jake Hughes, affiancato proprio dal belga Cordeel. Bello rivedere alla guida della Formula 2 anche Juan Manuel Correa, per la prima volta dall'incidente del 2019 a Spa-Francorchamps in cui perse la vita Anthoine Hubert: il pilota ecuadoregno ha completato 68 passaggi sotto le insegne Charouz.

Giovedì 16 dicembre 2021, mattina

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'35"577 - 31 giri
2 - Jehan Daruvala - Prema - 1'35"622 - 26
3 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'36"055 - 41
4 - Liam Lawson - Carlin - 1'36"208 - 29
5 - Ralph Boschung - Campos - 1'36"482 - 47
6 - Juri Vips - Hitech - 1'36"571 - 19
7 - Logan Sargeant - Carlin - 1'36"599 - 30
8 - Roy Nissany - DAMS - 1'36"643 - 35
9 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'36"708 - 23
10 - Marino Sato - Virtuosi - 1'36"718 - 34
11 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'36"733 - 33
12 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'37"018 - 42
13 - Dennis Hauger - Prema - 1'37"023 - 20
14 - Olli Caldwell - Campos - 1'37"033 - 27
15 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'37"069 - 26
16 - Calan Williams - Trident - 1'37"070 - 26
17 - Teppei Natori - Trident - 1'37"387 - 27
18 - Juan Manuel Correa - Charouz - 1'37"472 - 37
19 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'37"566 - 27
20 - Theo Pourchaire - ART - 1'37"677 - 12
21 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'38"887 - 28
22 - Frederik Vesti - ART - 1'39"694 - 13

Giovedì 16 dicembre 2021, pomeriggio

1 - Jehan Daruvala - Prema - 1'35"435 - 45 giri
2 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'35"793 - 33
3 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'35"851 - 42
4 - Theo Pourchaire - ART - 1'35"981 - 43
5 - Ralph Boschung - Campos - 1'36"340 - 32
6 - Calan Williams - Trident - 1'36"705 - 45
7 - Roy Nissany - DAMS - 1'36"859 - 38
8 - Juan Manuel Correa - Charouz - 1'36"886 - 31
9 - Frederik Vesti - ART - 1'36"912 - 44
10 - Dennis Hauger - Prema - 1'36"960 - 41
11 - Olli Caldwell - Campos - 1'37"031 - 33
12 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'37"073 - 39
13 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'37"077 - 51
14 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'37"547 - 35
15 - Teppei Natori - Trident - 1'37"660 - 50
16 - Juri Vips - Hitech - 1'38"464 - 21
17 - Logan Sargeant - Carlin - 1'38"709 - 57
18 - Liam Lawson - Carlin - 1'38"908 - 62
19 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'39"096 - 20
20 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'39"344 - 20
21 - Marino Sato - Virtuosi - 1'39"451 - 23
22 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'40"973 - 11
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI